Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frankyc.
salveeeeeee!!! cerco aiuto per la mia tesina per l'istituto tecnico commerciale (IGEA) vorrei collegare italiano, storia, diritto, finanze inglese e geografia e usare come tema centrale la diversità e la disuguaglianza ma non riesco a trovare molti spunti...qualche aiutooo?? please!??
2
4 giu 2011, 16:34

fbmichela90
ho già più o meno fatto una tesina sulla donna e mi manca economia domestica!
1
6 giu 2011, 14:23

casafantini
prodotto interno felicità?in geografia posso portarlo?faccio il liceo economico
1
6 giu 2011, 13:13

Darèios89
[tex]\left\{\begin{matrix} x-y-z=31\\2x+hy+z=9 \\hx-hy+3z=3 \end{matrix}\right.[/tex] Ho effettuato le seguenti riduzioni per righe: [tex]R_2=2R_1-R_2[/tex] [tex]R_3=hR_1-R_3[/tex] [tex]\begin{pmatrix} 1 &-1 &-1 &31 \\ 0&-2-h &-3 &53 \\ 0&0 &-h-3 &31h-3 \end{pmatrix}[/tex] Ho considerato [tex]h=-2,-3[/tex] è il sistema mi risulta impossibile, per [tex]h=0[/tex] ottengo un' unica soluzione: [tex](x,y,z)=(4,-28,1)[/tex] Mentre trovo difficoltà a studiarlo per ...

lu160680
ho bisogno urgente!!Elegia di Quasimodo parafrasi analisi e commento pre per scuola media
1
6 giu 2011, 14:18

Aint
salve a tutti, allora mi ritrovo ad aver perso ore su un esercizio che direi esser semplice, mi spiego, io lo risolvo tranquillamente, poi guardo la soluzione della prof e non combacia... allora guardo il suo svolgimento, rimango un po' stranito, lo analizzo e lo rifaccio punto per punto e mi sembra che commetta qualche errore!!! (spariscono dei segni, moltiplica tutto per 1/2 invece che solo una parte) ho provato a calcolare i suoi integrali con wwolfram alpha e parrebbero darmi ragione.. vi ...
5
6 giu 2011, 10:12

mikelozzo
Ciao a tutti! Siccome ho cominciato a studiare gli integrali doppi e tripli, volevo cercare di comprenderne i procedimenti attraverso gli esercizi... Tuttavia credo di non aver capito bene il procedimento, perchè i risultati mi escono differenti da quelli che dovrebbero uscire e non ho neppure la possibilità di scriverli su WolframAlpha perchè non riesco a capire come scrivere la stringa dell'esercizio per un integrale triplo con estremi di integrazione (anzi.. approfitto anche per ...

davidet95
non riesco a trovare nnt per l'apparato osteo articolare mi serve per domani
1
6 giu 2011, 13:09

Mordicchio
Avrei bisogno di una mano per la tesina di quest'anno per il turistico ! vorrei fare parigi con collegamento il Museo d'Orsay per Arte e Ungaretti per italiano , ma non so come impostarla !!!
2
6 giu 2011, 09:55

skizzatassai
percorso per un istituto di ragioneria sul fascismo
2
6 giu 2011, 10:14

jade23
ciao anche io ho tra pochi giorni l esame di maturità frequento il 5 anno delll istituto tecnico mario pagano di napoli e mi servirebbe una mano cn la tesina...aiutatemi vi prego sono in piena crisi per la mia tesina avevo pensato di portare scandali veri e scandali falsi si puo definire uno sacandalo vero le scelte di vita di una persona collegandomi cosi a d annunzio poi d annunzio passo al nazismo e la persecuzione degli omosessuali poi da li parlo in inglese di wilde e il de profundis e ...
2
5 giu 2011, 23:29

cyber5tar86
Ho difficoltà a fare la trasformata di fourier di questo segnale: $sum_{n=-infty}^(+infty)e^{-|t-nT|/T} $. Il risultato dell'esercizio è $frac{2}{1+4pi^{2}}delta(f) + sum_{n=1}^{+infty}frac{2}{1+4pi^{2}n^{2}}[delta(f-frac{n}{T})+delta(f+frac{n}{T})]$ Ho usato il fatto che posso rappresentare un generico segnale periodico come $y(t) = sum_{n=-infty}^{+infty}h(t-nT)$ di coefficienti $mu_n = frac{1}{T}H(frac{n}{T})$. Ho posto $h(t) = e^{-|t|/T} $ ma non so come calcolare la trasformata (l'unica cosa che mi viene in mente è sfruttare la trasformata di $e^{-a|t|}$ che è $frac{2a}{a^{2}+4pi^{2}f^{2}}$ ma non so come utilizzarlo)
4
4 giu 2011, 13:37

bubulina
Ciao ragazzi! ho un problema enorme, ho deciso il titolo per la tesina(maturità) ma sono indecisa per inglese e arte. Qualcuno ha qualche idea? Calcolate che il mio programma di inglese va dalla seconda generazione dei romantici a T. S. Eliot. Grazieeeee ;) FORZE INCONTROLLABILI: Italiano-Giacomo leopardi, discorso sulla forza della natura incontrollabile con riferimento al testo "dialogo della natura e un islandese" Storia-Biennio rivoluzionario 1848-49 forza devastante delle rivolte ...
3
19 mag 2011, 15:35

Vagn
Ciao ragazzi. Non riesco a capire una cosa riguardante Kernel e Immagini di applicazioni lineari. Vi posto lo screen della cosa .. Non capisco il riquadrino rosso: affermare che [size=134]$w in Im f$[/size], significa avere la certezza che esiste ALMENO un vettore [size=134]$v in V$[/size] tale che [size=134]$f(v) = w$[/size] .. fin qui ci siamo. Allora non mi spiego come mai, quando viene esplicitato l'insieme di quei vettori del dominio la cui immagine è ...
1
6 giu 2011, 12:19

Sk_Anonymous
Ciao, stavo studiando la teoria sugli autovalori e gli autovettori e non capisco questa affermazione: "Essendo la matrice associata all'applicazione lineare del tipo $A-lI_n$, dove con $l$ ho indicato l'autovalore e con $I_n$ la matrice identica, il valore $l$ è un autovalore dell'applicazione lineare se e solo se il determinante della matrice $A-lI_n$ vale 0". Qualcuno sa aiutarmi? Grazie.

Olly89
Ciao ragazzi io faccio il professionale per tecnico dei servizi sociali c'è qualkun altro ke fa sta scuola e sopratutto di tecnica amministrativa come siete messi?AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO VI PREGO RISPONDETE
1
14 giu 2008, 17:36

Vincent2
Ho questi 3 esercizi che ho risolto, chiedo gentilmente se il procedimento è giusto. Individuare $f(x,y)$ tale che le forme differenziali qui presentate siano esatte $x^2y dx +f(x,y)dy$ $xy^2dx+yf(x,y)dy$ $(senx+seny)dx+cosy*(f(x,y))$ Risolverò solo la prima, dato che mi interessa sapere se il procedimento è giusto 1) Calcolo l'integrale rispetto a x della funzione che mi è stata data: $int(x^2y)dx = (x^3)/3)y<br /> 2) Derivo rispetto a y e ho la mia f: $f(x,y) = x^3/3$ La forma differenziale che ottengo è effettivamente esatta. E' ...
2
3 giu 2011, 13:02

salfa-votailprof
ciao sapete se il prof. all orale chiede riconoscimento di sostanze tramite spettrometria IR o gli basta solo la descrizione ?:mazza:
1
5 apr 2011, 18:00

Vanessa3
mi aiutate a fare dei collegamenti per la tesina?? vorrei portare la contabilità gestiolnale...ma riesco a collegare solo matematica..mi aiutate con le altre materie??
2
5 giu 2011, 22:16

angelorive
Salve a tutti. ho un problema con questo esercizio, Nel fascio di centro C(9,13) si determini la retta r appartenente al fascio di equazione h(x-2y+3)+k(x-2y-6)=0. trovo h=-23 k=14. trovo l'equazione di r;ma r ,che in C dovrebbe essere pari a zero non è pari a zero. Mi date una mano.. Grazie.