Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
buon giorno a tutti vorrei un aiuto nella tesina di maturità. io frequento albergiero e devo fare una tesina sulle bevande alcoliche e analcoliche nella ristorazione ma non riesco a trovare nessun appunto grazie mille a chi mi risponde
mi potete tradurre la versione di greco agesilao:un re pio...dal libro di greco terza edizione pag 280 n 87..grazie mille in anticipo

Ciao, non riesco a risolvere questo integrale generalizzato; Potete darmi una mano?
$ int_(0)^(+oo) (1-e^{-1/x^(1/3)})/((x)^(b) (1+x^2b)) dx $
Grazie mille
una aiuto per la tesina sulla comunicazione non trovo cose semplici da scrivere e non riesco a collegare con
italiano e
arte
ho collegato
geografia india
storia gandhi
scienze e tecnica elettricità
musica spiritual
grazie

Ciao non riesco a risolvere questo limite, sia applicando De l'Hopital che Taylor:
$ lim_(x -> 0) (6x e^{6x+5x^2}-36x^2-sin (6x+30x^3))/ (tan (5+6x)(sinh (5x)-sin (5x))) $

Ragazzi potreste darmi una dritta, vorrei sapere quando è possibile usare nel calcolo dei limiti taylor e quando maclaurin e cosa si differenziano tra loro..
so che è possibile usare maclaurin solo quando il limite tende a 0.

$ min -2x1 + 6x2 + 4kx3 – 2x4.<br />
6x1 - 2x2 + 4x3 + 9x4 = k <br />
9x1 + 6x2 + 5x3 + 3x4 = 3 <br />
x1 >=0, x2 >=0, x3 >=0, x4 >=0. $
si devono determinare i valori del parametro k, se esistono, e che rendano la base B={2,4} ottima ed
unica
ps al posto dei punti interrogativi c'e un meno davanti a -2x4
grazie

Salve,
ho per le mani un esercizietto di comunicazioni.
Il segnale modulato in ampiezza $s(t)=500[1+ 2/5 \sin(\omega_a t)]cos(\omega_ct)$ a portante intera (quindi della forma $s(t)=A_c[ 1+ k_am(t)]cos(2\pi f_c t)$) supposto di tensione, viene applicato a un carico resistivo di $2\Omega$. Come calcolo "la potenza media totale"?
CI PROVO
Suppongo che è richiesta quanta potenza viene dissipata dal segnale s(t) sulla resistenza da 2 Ohm. Perciò
$bar{P}_{\mbox{dissip}}=1/R \lim_{T \to \infty} 1/T \int_{-\infty}^{+\infty}s^2(t)dt=P_s/R$ (formula trovata poco fa nel libro!)
con $P_s=(A_c)^2 /2 + ((A_c)^2(k_a)^2)/2 P_m$ per ...
Su un piano sono disposti a caso 2011 punti. Ognuno di questi punti è collegato a tutti gli altri tramite una resistenza di valore R. Presi due punti qualunque A e B, qual è la resistenza tra A e B ?
Ovvero, se collego ad A e B un generatore di tensione V, che corrente scorre dal generatore ?
PS. Sono sufficienti conoscenze di base di elettronica

Limiti funzioni di due variabili
Salve ragazzi, vorrei sapere se qualcuno sa dimostrarmi questa proposizione.
Condizione necessaria affinché una funzione F(x,y) ammetta limite L per (x,y)->(x0,y0) è che per ogni curva regolare di equazioni parametriche
x(t), y(t)
passanti per (x0,y0) in corrispondenza ad un valore t0 (cioè tali che (x0,y0) = (x(t0),y(t0)) ) risulti che
lim per t->t0 di F(x(t),y(t)) = L
Indico con e (epsilon) con d (delta)
Io dovrei dimostrare che per ogni ...
Mi servirebbe l'analisi della poesia L'ONDA della raccolta Alcyone di Gabriele D'Annunzio.In particolare riguardo la struttura fonica...è importante! Potete aiutarmi?Grazie :)

La probabilità che una persona scelta a caso soffra di una certa malattia sia $p=1/20=5%$. Scegliamo $n=100$ volte una persona a caso. Calcolare la probabilità per i valori $k=0,1,2,3,4,5,6$
1. Secondo l'approssimazione di Poisson. (Qual'è λ?)
2. Secondo l'approssimazione locale di De Moivre-Laplace. (Qual'è λ?)
Mia soluzione secondo l'approssimazione di Poisson.
$p(n)=5$
$n=100$
quindi:
$p(n)=λ/n$ => $λ = p(n) * n = 500$
Una volta ...
Una ricerca urgentissima breve sulle british isles vi prego è uragenteee tipo viaggio come se facessi un viaggio lì

Ciao a tutti!!!
Sto studiando per conto mio il capitolo sulla relatività ma ho incontrato alcune difficoltà nella comprensione..
In particolare.. si può dimostrare che la dilatazione temporale tra un osservatore fermo ( Δt) e un secondo osservatore che si muove di moto rettilineo uniforme con velocità v (Δt') è data da questa relazione Δt'=Δtγ. Essendo γ >=1 si avrà un Δt' > Δt.
Ma se un corpo si muove alla velocità della luce, il tempo non dovrebbe rallentare e quasi fermarsi?
Grazie ...
salve a tutti!!martedì ho l'ultimo compito di informatica fortunatamente sono riuscito ad avere le domande che ci darà...vi volevo chiedere se mi potevate aiutare a risolvere qualche esercizioni in Programmazione C...vi posto le domande(quelle riguardanti la teoria non ve le posto):
1)Definire una struttura(struct in linguaggio C)che permetta di memorizzare i dati di un libro(Titolo,Autore,casa editrice,prezzo...).Dopodichè, ipotizzando che nella variabile libronuovoci siano già dei ...

Buongiorno a tutti!Sto preparandomi per l'esame di bioingegneria al primo anno di ingegneria biomedica,e mi sono bloccato su un esempio riguardante i modelli matematicia compartimenti applicati a sistemi metabolici,non riesco a capire dopo aver scritto il sistema di equazioni differenziali di bilancio come riuscire ad ottenere la/le trasformazioni di uscita tramite le trasformate di laplace;l'esempio è questo:
ho trovato le eq di equilibrio:
$dx/dt=-p_(1)x(t)+p_(2)f(t)$
...
Buonasera ragazzi..mi servirebbe qualcosa sulla vita e le opere di ludovico ariosto

Consideriamo la metrica $d(x,y)=(||x-y||)/(1+||x-y||)$ definita su $RR^n$, con $||\cdot||$ la norma euclidea. Ho già verificato che definisce una distanza (la parte più difficile, ma anche divertente, è stata verificare la disuguaglianza triangolare). Adesso vorrei trovare un insieme $E subseteq RR^n$ chiuso e limitato, ma non compatto rispetto a tale metrica. Così, "a naso", pensavo di prendere direttamente $RR^n$, ovviamente è chiuso, ed è anche limitato perché si può ...
ciao a tutti,
stavo facendo degli esercizi quando ho trovato questo integrale doppio dove ho due problemi:
1. non riesco a capire il procedimento per calcolare il dominio normale. Se avete avete qualche link da qualche parte me lo postate?
2. è un integrale particolare perchè si deve usare il metodo di sostituzione, infatti il libro dice che una sua primitiva è :
$ f(y) = x^2 /2 * \arcsin(y/x) +y/2 *sqrt(x^2-y^2) $
L'integrale doppio di cui vi sto parlando è :
$ int int_(T) sqrt(x^2-y^2) \ dx \ dxy $
il dominio è determinato dal ...

Scrivere l'equazione del cerchio passante per l'origine , per il punto (-1,1) e che stacca sulla retta x+y-2=0 una corda di lunghezza $ 2 * sqrt(2) $