Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ms911
ciao a tutti!!! potete aiutarmi con questo tipo di esercizio? studiare al variare del parametro k il rango della matrice 1 k+3 4 -2 3 k-3 -1 7 -1 4 3 k per prima cosa prendo la matrice di grado minore eliminando la 4a colonna, 1 k+3 4 3 k-3 -1 -1 4 3 calcolo il determinante e verifico che per k != 7 la matrice ha rango 3 ora dovrei sostituire 7 al k e calcolare il determinante sulla stessa sottomatrice, oppure devo calcolarlo da quella iniziale, ...
2
5 giu 2011, 23:17

stefania93
Vi prego aiutatemi sono per l'ultima interrogazione!!!
5
5 giu 2011, 13:36

Leonardo202
Salve ragazzi vorrei un chiarimento su questo argomento. In pratica il mio prof ha detto che risolvere un equazione di questo tipo: [A]n . [X]n = n in Zn equivale a risolvere l'equazione congruenziale: a.x = b ( modulo n) prima di tutto vorrei capirne il motivo.. poi ha detto che tale equazione congruenziale ammette infinite soluzioni se esiste il MCD(a,n) ed esso divide b,altrimenti non esistono.. ma perchè infinite?? grazie

alex170
ciao a tutti! ho un esercizio che mi lascia un dubbio: Determinare un'equazione cartesiana per l'iperbole equilatera passante per il punto improprio dell'asse x, tangente in $P(3,1)$ alla retta di equazione $x-2y-1=0$ e passante per $R(1,2)$ quello a cui ho pensato io è: visto che passa per il punto improprio sarà tangente alla retta impropria $T=0$, quindi sarà il fascio di coniche bitangenti alla retta propria di equazione omogenea $X-2Y-T=0$ e ...
1
2 giu 2011, 14:45

Shablo
Qualcuno mi sa dire qualcosa su Matthias Schreiber, autore della poesia Catena di montaggio? Mi serve per la tesina.
1
5 giu 2011, 22:25

jrave
Ciao a tutti. Non riesco a capire come ottenere la matrice associata ad una applicazione lineare mediante due basi E ed F date. Per esempio, se ho $f:R^3->R^3$, l'applicazione lineare associata, rispetto alle basi canoniche, alla matrice $A=((1 2 0),(0 1 2),(1 0 1))$. Mi dice di calcolare $f(e_1), f(e_2), f(e_3)$ (dove $e_1, e_2, e_3$ sono i versori fondamentali di $R^3$). Il risultato è $f(e_1)=e_1+e_3$; $f(e_2)=2e_1+e_2$; $f(e_3)= 2e_2+e_3$. Poi continua dicendo di trovare ...
8
1 giu 2011, 01:32

Marco L.G
Secondo voi si può andare a scuola con i bermuda????????
2
5 giu 2011, 19:08

frigo
temi sulla privatizzazione dall'acqua
1
5 giu 2011, 21:22

matematico91
salve, nel moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme posso dire che si conserva solo il piano di moto della particella? o si conserva anche la forza a cui la particella è soggetta? 2) in un conduttore collegato a tessa e soggetto a fenomeni di induzione è possibile indurre carica senza che essa si scarichi a terra? grazie

jd_fast1
Chi ha il muro troppo vuoto per i propri gusti lo scriva pure qui autorizzando gli utenti a dare il via all' operazione "imbratta muri"! 3,2,1...VIA!! =D
14
1 giu 2011, 23:20

nuwanda1
Come faccio a trovar un veottre isotropo per il seguente prodotto scalare?? $phi(X,Y))= tX AY$ con tX che sta per: trasposta di X, e A è la seguente matrice: 2 1 -1 2 1 1 1 -1 -1 1 2 0 2 -1 0 3

mensola1
Ciao a tutti, ho chiesto a Maxima di tracciare il grafico di [tex]\displaystyle \[\int_{\frac{1}{2}}^{x}\frac{{e}^{\frac{-1}{t}}}{t\,\sqrt{\left| t-1\right| }}dt\][/tex] g(x) := integrate((%e)^(-1/t)/(t*sqrt(abs(t-1))), t, 1/2, x); wxplot2d(g(x), [x, -5,5]); Solo che lavora per un bel po' (dicendo "lettura risultati maxima" e poi mi dice che ha perso la connessione o cose così. Alla fine di tutto windows mi dice che maxima.exe ha smesso di funzionare. Possibile? Che ...
10
5 giu 2011, 01:37

samuele97
devo trovare per l'esame di 3 media l'argomento di musica da suonare nell'orale. da collegare con la prima guerra mondiale o il calcio in educazione motoria. che faccio?
1
5 giu 2011, 11:33

Sk_Anonymous
Salve, potete spiegarmi come si giustificano le due diverse forme della legge di Charles, uno per la temperatura espressa in Celsius e l'altra se espressa in Kelvin? $V(t) = V_0 + V_0 \beta t$ con t epsresso in gradi Celsius $V(T) = V_0 \beta T$ con T espresso in Kelvin Per esempio come si ricava la seconda dalla prima? Io avevo pensato che la legge di per sè dovrebbe restare invariata indipendentemente dall'unità di misura, pertanto $V(T) = V_0 + V_0 \beta T$ ma se $T=0$ il volume è molto ...

joditta
relazione il mondo nei tuoi occhi
2
5 giu 2011, 20:06

cilvia89
un vagoncino di massa m=840 kg è lanciato da una molla gigante di costante elastica k=31 kN/m su una pista liscia senza attrito con un giro della morta circolare di raggio R=6.2 m (anche questo senza attrito). Se la molla fosse compressa si x=4m. calcolare: A) la velocità in a,b,c B) quale deve essere la minima compressione della molla affinché il vagoncino riesca ad arrivare in b. Il punto "a" si trova al suolo (livello + basso del giro della morte) il punto "b" si trova nel punto + alto ...

sanneddu
mi servirebbe una vecchia poesia dedicata al grande torino o a qualche giocatore come mazzola.. grazie
1
2 giu 2011, 18:39

magdalena alvarez
il realismo
1
3 giu 2011, 10:02

kaarot89
Salve ho il seguente problema: Un magazzino riceve in ingresso 1200 pezzi ogni 3 mesi, mentre cede 600 pezzi all'anno. Progettare un sistema di automazione che garantisca un errore a regime nullo in presenza di una domanda pari a 800 pezzi annui. Si garantisca che il sistema non presenti oscillazioni e vada a regime dopo 6 mesi. Ciò che devo fare in ambito di controllo lo so, il mio problema è che non riesco a ricavare il modello matematico che sintetizzi il sistema in questione. Ho provato ...

tommyr22-votailprof
ciao a tutti, ho svolto due equaz differenziali e vorrei sapere se sono giuste. la prima: $y'''-y=3e^x$ prima ho risolto l'omogenea:$z^3-1=0$-->$(z-1)(z^2+z+1)=0$ quindi la soluzione è:$y(x)=c_1e^x+e^(-x/2)(c_2cos(sqrt(3)/2)x+c_3sen(sqrt(3)/2)x)$ adesso calcolo la soluzione particolare: $y(x)=axe^x$ $y'(x)=ae^x+axe^x$ $y''(x)=2ae^x+axe^x$ $y'''(x)=3ae^x+axe^x$ andando a sostituie nell'equazione trovo $a=1$ quindi la soluzione totale è:$y(x)=c_1e^x+e^(-x/2)(c_2cos(sqrt(3)/2)x+c_3sen(sqrt(3)/2)x)+xe^x$ è giusta? la seconda è un problema di cauchy ...