Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davide pellino
ragazzi secondo voi quali saranno le possibili tracce della prova scritta di italiano?????????
1
7 giu 2011, 15:29

wephiros
Ciao ragazzi, ho questa funzione da studiare: $g(x,y)= (x^2+y^2-9)*(x^4-y^4) $ $f(x,y)=log |g(x,y)|$ Devo calcolare gli estremi relativi. Intanto ho studiato la funzione g(x,y) tramite "hessiano", ho trovato 2 punti di max relativo e 2 di minimo relativo a questo ho studiato f(x,y). Ho posto g(x,y)=t ed ho scritto $log|t|= log(t) per t>=0 $ $ log(-t) per t<0 $ quindi f(x,y): crescente per t>=0 decrescente per t
2
7 giu 2011, 17:19

FranceschinaMi
Spero di ricevere molte risposte Un bacio Francesca.
6
10 apr 2011, 18:27

inglomat
per risolvere questo quesito: 1) devo trovare i coefficienti angolari delle rette, uguali per le parallele e inversi e opposti per le perpendicolari 2) calcolo la derivata prima delle due f(x) 3) le pongo uguali tra loro e ricavo le ascisse dei punti in comune 4) ... non so andare avanti! avevo pensato di calcolare la derivata prima nei punti trovati...
13
7 giu 2011, 13:24

io odio la scuola
Scrivi qui la tua domanda ragazzi mi serve x dmn un riassunto DETTAGLIATO di uno nessuno centomila .. ma solo la storia nn il pensiero di pirandello ! :thx :thx :thx :thx :thx :thx
2
7 giu 2011, 17:19

pig92
:) Buonasera a tutti ho bisogno di aiuto ...vorrei portare la tesina sulla guerra ma quali collegamenti potrebbero esserci con astronomia e fisica???grazie :) :) :)
2
19 mag 2011, 18:19

laura.1992
ragazzi non riesco a capire alcune cose di montale... perchè secondo lui la poesia non è in grado di dare risposte e certezze? cos'è per lui il male di vivere... .cioè da dove viene questo suo pessimismo nei confronti della vita? grazie 10000 :)
2
7 giu 2011, 17:53

giocosa
Ciao a tutti, ho inviato la mia stringa di soluzioni alla gara il venerdì in tarda mattinata poichè all'una di notte non connettevo più. Anche dopo avere visto le soluzioni non mi è chiaro il quesito sulla cuccia del cane, vorrei vedere una spiegazione più ampia, eventualmente con un disegno. Grazie
6
6 giu 2011, 11:20

HeinekenFerra
salve, avrei bisogno di qualche consiglio per il percorso d'esame. Il tema del mio percorso è la fotografia, come mezzo per catturare il tempo. Avevo pensato questo genere di percorso: Fisica: i circuiti RC ovvero il flash della macchina fotografica Matematica: la simbologia ed i grafici matematici come fotografie delle funzioni Geografia Astronomica: ? Filosofia: Kant (categorie spazio-tempo) Italiano: Verga, realismo Letteratura Latina: Seneca, De Brevitate Vitae Letteratura ...
1
7 giu 2011, 17:02

Exyle
Salve. Come da titolo, scrivo per chiedere consigli circa l'argomento di matematica della mia tesina. L'argomento centrale è "L'evoluzione". Ho cercato in lungo e in largo su internet, ma non riesco a trovare qualcosa di abbastanza pertinente. Pensavo a qualche applicazione di formule statistiche a... non so, la crescita demografica, ma forse per le mie conoscenze di statistica è piuttosto difficile. Perdonatemi, immagino sia una richiesta inusuale, ma mancano pochi giorni alla consegna ed io ...
4
7 giu 2011, 12:10

auroradestefano
IL TEMA DELLA MIA TESINA è IL TEMPO QUINDI: FILOSOFIA=BERGSON STORIA=2 GUERRA MONDIALE PEDAGOGIA=MONTESSORI LATINO=SENECA INGLESE=OSCAR WILD nn so cosa mettere x biologia,italiano ed educazione fisica...
4
7 giu 2011, 15:49

**Mary**
Tesina sull'omosessualità. Materie: Italiano (Saba con il romanzo Ernesto),Storia(Nazismo),latino(Petronio ed il Satyricon),Biologia(AIDS),inglese(Virgina Woolf e l'Orlando),francese(Verlaine e Rimbaud),tedesco(THomas Mann,"der tod in venedig") e arte???????? help me pleaseeee
4
31 mag 2011, 09:40

luke91
ciao a tutti! sono all'ultimo anno dell'istituto tecnico nautico e come tutti i maturandi sono alle prese con la tesina...il problema è proprio questo,la tesina...mi ritrovo infatti un pochino a corto di idee e nonostante abbia già fatto qualche collegamento,non riesco a coinvolgere tutte le materie...confido nei tutor di questo sito per avere qualche dritta...grazie in anticipo..!!! per ora l'idea che ho è di partire da italiano trattando d'annunzio,per poi collegarmi a storia col ...
4
2 giu 2011, 17:26

Angelo D.1
Salve a tutti! L'esercizio in questione è il seguente: Si considerino due fili rettilinei indefiniti elettricamente isolati tra loro: il primo, lungo l'asse delle [tex]x[/tex], percorso da una corrente [tex]I[/tex] diretta come [tex]x[/tex], il secondo lungo l'asse delle [tex]y[/tex], percorso da una corrente [tex]$\frac{I}{3}$[/tex] diretta come [tex]-y[/tex]. Si calcoli il campo [tex]B[/tex](modulo, direzione e verso) in tutti i punti del piano [tex]xy[/tex] e si individuino i ...

sagiuffri
quali saranno i temi della prova di italiano?
1
7 giu 2011, 16:57

jessica :)
salve a tutti... io frequento l'alberghiero e avrei bisogno di qualche aiuto per fare la tesina... la vorrei fare sull'acqua ma mi sembra che mi venga molto corta qualcuno mi può aiutare e darmi delle idee? grazie mille...
15
23 apr 2011, 20:58

rekyn91
tesina I.I.S. meccanico!!!! non riesco a trovare tutti i collegamenti!!! la tematica è il Sessantotto e lo sviluppo industriale Storia: il sessantotto Italiano: Pasolini Matematica: niente mi mancano le materie di indirizzo Elettrotecnica: pensavo all'amplificatore operazionale oppure la logica! ma come mi collego con le altre? Macchine a fluido: ci sarebbe il motore rotativo (wankel) che però lo porta già un mio compagno e cmq devo trovare qualcosa che abbia a che fare con gli ...
2
6 giu 2011, 18:31

maggetto
salve, aiuto su una tesina per geometri con italiano: pirandello e storia: fascismo??
3
7 giu 2011, 13:06

NAki201
Ciao ragà, vi posto il mio problema: Determinare l'eq. della sfera tg in (0,0,0) alla retta r: (x=2z, y=z) e passante per p(1,2,1) Io procedo in questo modo ma ad un certo punto non riesco a risolvere il problema , perchè mi manca qualche altra condizione ho sbaglio i calcoli...... Le condizioni: 1) Considero il piano perpendicolare alla retta r che passa per il centro della sfera cercata quindi r->(2,1,1) => 2(x-0)+1(y-0)+1(z-0)=0 trovo 2x+y+z=0 quindi il centro c(l,m,n) mi soddisfa ...
3
6 giu 2011, 21:40

FedeLavezzi
Tesina su Indeterminatezza e Positività nel '900??? sapete qualkosaaaa???
6
9 mag 2011, 20:58