Percorso e mappa sul relativismo

drakem
Sera a tutti. Anche io sono in procinto di affrontare questo fatidico esame, e vorrei qualche considerazione e consiglio da parte vostra riguardo il mio percorso/mappa per l'orale. Come da titolo, il tema principale del percorso sarebbe il relativismo: il titolo che avrei scelto è "Il Relativismo e la crisi dell'uomo moderno" intesa come crisi delle certezze e dei valori. Ora, ecco le materie e i relativi argomenti che vorrei inserire:
Fisica: Einstein e la Relatività;
Matematica: Le trasformazioni geometriche;
Filosofia: Popper ed Einstein;
Storia: Hitler e la democrazia totalitaria;
Italiano: Pirandello e i Futuristi;
Latino: Le metamorfosi di Apuleio, le "Noctes Atticae" di Gellio;
Biologia: Darwin e la teoria dell'evoluzione;
Chimica:???
Ed. Fisica:???
Scienze della terra:???
Arte: Il Surrealismo: Salvador Dali e "La persistenza della memoria"

Vorrei cominciare il discorso dalla fisica, collegando da un lato:
arte, con Dali che parla di indefinitezza del tempo, ricollegandola alla relatività del tempo teorizzata da Einstein;
matematica, con le trasformazioni geometriche da ricollegare alle trasformazioni di Lorentz riguardanti il passaggio tra sistemi di riferimento inerziali diversi;
infine filosofia: il rapporto tra popper ed einstein e la teoria del falsificazionismo, per poi arrivare alle teorie popperiane sulla politica, quindi la democrazia.
Da filosofia dunque mi ricollegherei a storia con il regime di hitler e il paradosso tra democrazia e totalitarismo (regime eletto dal popolo tedesco, dunque "democrazia" ecc.)

Ora, non ho ancora ben chiari quali collegamenti fare con italiano, latino e biologia, mentre non saprei ancora quali argomenti scegliere per chimica o scienze della terra ("o" perchè una delle 2 vorrei eliminarla) ed ed. fisica (purtroppo devo metterla perchè è membro interno). Il collegamento sarebbe possibile tra italiano e latino, parlando della poetica di pirandello riguardante la crisi dei valori, la maschera, il personaggio e l'umorismo e ricollegandola alle metamorfosi di apuleio, il doppio viaggio "spirituale e fisico" dell'uomo. Magari potrei collegare il tutto direttamente al tema principale, senza passare da altre materie, magari parlando prima dei futuristi e delle avanguardie, collegarli a alle noctes di gellio come periodo di splendore imperiale per poi sfociare nella crisi, collegare quindi apuleio, e poi pirandello (intrecciare latino e italiano insomma).

Insomma, che ne dite?

ps: so che è un pò tardi, ma mi decido sempre all'ultimo, spero di riuscire a creare qualcosa di buono :(

Aggiunto 13 ore 15 minuti più tardi:

Niente?

Risposte
drakem
Prima di tutto, grazie della risposta ;) I miei prof hanno consigliato di scegliere degli argomenti per ogni materia da ricollegare al tema principale, però ho letto della mappa concettuale e ho pensato di ricollegare le materie tra di loro oltre che al tema principale. Comunque, ho deciso che per chimica scelgo il petrolio e gli idrocarburi, collegandola al tema principale come causa di crisi anche attuale (inquinamento ecc), per ricollegarla anche con biologia visto che il petrolio deriva dalla decomposizione animale ecc ecc. Mi resta solo ed fisica, quella davvero non saprei cosa "ficcarci". Qualche idea?

Aggiunto 5 ore 15 minuti più tardi:

nessun altro?

Aggiunto 21 ore 33 minuti più tardi:

Up

Francy1982
è un buon percorso puoi legare il tema del paradosso e della crisi dell'io a Pirandello e quindi, come hai suggerito tu, trattare le metamorfosi.. I tuoi prof che ti hanno consigliato? Di trattare le materie connesse o legarle al tema principale?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.