Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Uno degli esercizi d'esame del corso di Ricerca Operativa richiede di trovare e classificare tutti i punti critici di una funzione, con uno o più vincoli (disequazioni).
Io ne ho risolto uno, ma non riesco a capire come classificare i punti col metodo che il mio professore vuole che noi usiamo.
Questo è l'esercizio svolto:
Trovare massimi e minimi della funzione: $f(x_1, x_2) = x_1^2+4(x_2-2)^2$ sull'insieme: ${x in RR^2 : x_1^2-x_2 <= 0}.$
Ecco come l'ho svolto:
ho scritto la funzione Lagrangiana ...

ecco qua l'esercizio
$\sum_{n=1}^{infty} 1/(n(n+3))+(n)/((n+1)!) = 1/3(\sum_{n=1}^{infty} 1/n-1/(n+3))+\sum_{n=1}^{infty}(n)/((n+1)!)$
ora come continuo??
converge a 0
devo calcolare la somma
frequento l'itc...ho deciso di portare come argomento il lavoro...in diritto il prof mi ha consigliato l'art 1, e 36..ma portare solo gli articoli e il commento non è riduttivo?? in italino verga e rosso malperlo, storia questione meridionale, economia il personale ,a è molto ampio come argomento, potrei portare qlks di più specifico?? e non c'è problema ke è un argomento dello scorso anno?? matematica: domanda e offerta xk anke il lavoro è un tipo di mercato...in finanze non so...mi date qlk ...
mi servirebbe l'anali del testo o la parafrasi di questa poesia di D'Annunzio che dovrei portare agli esami : Con il fior de la bocca umida a bere
ella attinge il cristallo. Io lentamente
le verso a stille il vin dolce ed ardente
entro quel rosso fiore de ‘l piacere;
e chinato su lei, muto coppiere,
guardo le forme dilettosamente:
la sua testa d’Ermète adolescente
e la sagliente spira de ‘l bicchiere.
Or, poi che le pupille a l’amorosa
concordia de le due forme stupende
io solo, io ...
Ciao a tutti! Ho qualche problema nel trovare 3 collegamenti
LATINO -ARTE- ASTRONOMIA
Sull'Arte sono indecisa perchè:
1)Alfred Kubin sarebbe perfetto,ma la prof se possibile mi ha consigliato qualcosa inerente al programma e questo non c'è;
2)Surrealismo anche se non so benissimo come,forse come critica alla società boh ▬
3)oppure Arte di Regime come il Futurismo: stile e corrente artistica usata nella propaganda fascista.
Fin'ora sono più sicura su:
Italiano= Pirandello,
Storia e ...

Non capisco per quale motivo, nella soluzione, viene considerato spento l'invertitore sulla sinistra per A=0 a prescindere che B valga 0 o 1...

:hi le tracce della seconda prova di zootecnia??più o meno cosa usciràà help :) kisss

Mi rendo conto che è una questione un po' veniale... però:
Qual è il registro formale più appropriato da usare quando si manda un'email a un professore?
Confrontandomi con altri studenti mi è venuto il il dubbio di essere eccessivamente infrormale. Fin'ora non ho trovato nessun professore che si sia dimostrato offeso o indispettito per come mi sono rivolto a lui però non si sa mai che in un futuro possa avere a che fare con qualcuno che se la prenda...
Io inizio ...

Salve a tutti,
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo esercizio?
Determinare il parametro reale $ k $ in modo che il vettore $ x = (2,-3,k,-2) $ appartenga al sottospazio di $ R^4 $ generato da $ u = (1,0,-1,0) $ e $ v = (0,3,0,1) $
Grazie infinite
Emmanuel
Buongiorno!
Devo integrare la seguente equazione di Eulero: $x^2y''-xy'-3y=x(2logx+1)$
Ho risolto l'omogenea associata e ho: $y=c_1e^-t+c_2e^(3t)$
Utilizzando il metodo della somiglianza, ho esplicitato la $f(x)$ come $2xlogx+x$ e mentre mi risulta facile risolvere la seconda parte (la semplice $x$), non capisco come trattare $2xlogx$. Ho provato a considerarlo come $Axlogx$ ma non ne ottengo nulla.
Vi posto anche i passaggi perchè magari ho sbagliato ...

Tesina collegata con l'impressionismo?
Aggiunto 3 giorni più tardi:
sììì :DD

Problemi di Massimo e MInimo ( facili)
Miglior risposta
Ciao mi date una mano con questi problemi di max e minimo, spiegandomi che procedimento seguire... io in realtà ci ho provato ma non sono sicura di averli svolti bene. Grazie
- la somma di 2 numeri è 24. determinare i due numeri sapendo che la somma dei loro quadrati deve essere la più piccola possibile.
- Il perimetro di una finestra avente la forma di un rettangolo sormontato da un triangolo equilatero è di 40m. Determinare le dimensioni del rettangolo affinchè dalla finestra entri la ...
Io avevo in mente di fare una tesina sulla mentalità dei giapponesi ed spiegare tramite questa le varie azioni e tattiche di guerra perseguite dall'esercito durante la seconda guerra mondiale (come i kamikaze, il non arrendersi nè retrocedere ma anzi morire provocando più danni possibile, il lasciare i feriti con quasi nessuna cura etc etc). Solo che non so come fare sia per collegarla alla psicologia occidentale, così da dire qualcosa sul programma, sia su come e quanto parlare della ...
la mia tesina è sul sogno,cosa posso collegare con matematica?
Ma nella prova di matematica (non invalsi)ci sono quesiti solo sugli argomenti studiati in terza media? In questa prova si può usare la calcolatrice?
RISPONDETE PER FAVORE DOMANI HO LO SCRITTO DI MATEMATICA! Grazie!
salve...volevo chiedervi: cosa posso collegare a queste materie??
Italiano: Svevo
Storia: Prima guerra mondiale
Inglese: Joyce
Impianti: suggerite?
Sistemi: suggerite??
Matematica: suggerite??
TdP: suggerite??
vi prego aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Il testo dell'esercizio è questo:
Detrminare a, b in modo che la funzione sia derivabile
$f_(x)=$ $\{(a((e)^x)-1 per x<0),((x-b)^2 per x>=0):}$
potete verificate per favore se il mio procedimento è giusto ???
Per essere derivabile, allora deve esistere il limite del rapporto incrementale.
Se esiste il limite del rapporto incrementale allora esistono anche $ lim_(x -> (x_0)^(+)) f'(x) $ e il $lim_(x -> (x_0)^(-)) f'(x) $
Ho calcolato la derivata prima della funzione che quindi diventa:
...
come collegare musica con prima guerra mondiale?

Salve a tutti,
mi dispiace disturbarvi per una questione tanto stupida,ma avrei bisogno di conferme e/o spiegazioni.
Devo svolgere un esercizio in cui mi è richiesto di calcolare la caratteristica dei seguenti anelli:
$Z_12 x Z_28 $;
$Z x Z_8 $;
$ F_81$ ,cioè un campo con 81 elementi.
Partendo dalla definizione devo trovare quell'n tale che 1+1+....+1 =0.
Nel primo caso ho che in $Z_12$ n=12,in $Z_28$ n=28 , ma allora la caratteristica ...
Salve ragazzi, ho un esercizio dove ho il punto $ A(1,-1) $ e la retta $ r: x+y-1=0 $
Devo scrivere l'equazione di una delle due rette parallele a r e distanti 3 da r.
Sinceramente ho provato a svolgerlo. Ma niente.
Ho provato ad esempio a calcolare il vettore direzionale di r per ricavare una retta parallela a r e poi ho provato a fare la distanza tra r e r' imponendola = 2 ma non so procedere.
Qualcuno può aiutarmi? grazie!