Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si dimostra che se la curvatura geodetica è nulla allora la traiettoria in questione è la più breve possibile tra due punti di una superficie?

Mi sono imbattuto in questo esercizio: $ A $ ~ $ t_77, Pr[-2<A<1] $
qualcuno sa risolverla perchè io non so proprio come fare, grazie. Scusate se ho scritto male ma sono un nuovo utente.
Credo che per risolvere questo esercizio bisogna utilizzare la tavola t di student e (credo) la funzione di densità.

Salve a tutti.
Studiando per un esame mi è uscita la seguente questione. Siano $A$ una matrice a coefficienti reali di ordine $n$ strettamente triangolare inferiore, cioè triangolare inferiore con la diagonale principale a elementi nulli, $b\inRR^n$, $e=(1,1,...1)^T\inRR^n$ e $I$ la matrice identità di ordine $n$. Devo dimostrare che $p(x)=1+xb^T(I-xA)^{-1}e\in RR[x]$. (*)
Ho ragionato così: abbiamo che $(I-xA)^{-1}=sum_{i=0}^infty (xA)^{i}$. Per ipotesi, ...
Mentre si parlava d'altro, qui è nata questa domanda:
"gugo82":I due teoremi di Cesàro dicono che se [tex]$(x_n)$[/tex] è una successione positiva (per farli funzionare entrambi contemporaneamente) e convergente, allora pure le due successioni di termini generali:
[tex]$\alpha_n:= A(x_1,\ldots ,x_n)$[/tex] e [tex]$\gamma_n:=G(x_1,\ldots ,x_n)$[/tex],
ove [tex]$A(\cdot)$[/tex] e [tex]$G(\cdot)$[/tex] denotano le media aritmetica e geometrica, convergono allo stesso ...
Vettori - Definire le incognite
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere un esercizio sui vettori, in cui devo determinare le incognite.
Ho un vettore [math]u = (b,a,6)[/math]. Devo stabilire i valori di [math]a[/math] e [math]b[/math] in modo tale che il vettore [math]u[/math] sia parallelo al piano contenente il triangolo di vertici [math]A = (a,0,0)[/math], [math]B = (0,b,0)[/math], [math]C = (0,0,3)[/math] e area della superficie pari a [math]|a|\sqrt{5}[/math].
1. Innanzitutto, ho ricavato i vettori corrispondenti a due lati del triangolo, ...

ciao a una domanda! perchè l'autospazio relativo a un autovalore è sottospazio vettoriale di V? grazie a tutti!

ciao a tutti, ho bisogno di un aiutino, devo dimostrare che lo spazio generato da un vettore $v$ appartenente allo spazio vettoriale $V$, è un sottospazio proprio di $V$.
per dimostrare che $S$ sia un sottospazio è necessario che siano definite le stesse operazioni di $V$, quindi:
1) $S$ è diverso dall'insieme vuoto perché $v$ appartiene a $S$;
2) preso $v1$ e ...

Ciao a tutti. Tra 3 giorni ho l'esame di statistica e ho alcuni esercizi su cui ho più di un dubbio. Ve li schematizzo nel modo seguente e vi ringrazio anticipatamente per le risposte. So che sono diversi esercizi ma ho ancora un po' di confusione. Grazie.
1. il tempo per i lavori eseguiti da una società di ristrutturazione è distribuito secondo una normale di media 12 e deviazione standard 5. Prendendo a caso due lavori, qual è la probabilità che la somma dei due tempi sia superiore a ...

ciao ragazzi!! potete darmi una mano??
come faccio a trovare la positività di una funzione per esempio y=x2+x fratto x2-2?? ho posto numeratore e denominatore maggiore di 0, unito le soluzioni ma il risultato nn è giusto..dovrebbe essere -radice2


Stavo provando a determinare il carattere della serie $ \sum_{n=1}^inftylog \frac{n+2}{n+4}$ tramite criterio della radice
$lim_(x to infty) (log \frac{n+2}{n+4})^(1/n)$
(il log è sotto radice..ma non ricordando la sintassi corretta ho ovviato... )
Mi servirebbe una mano perchè non riesco a sbrogliarmi e a trovare un valore finito per poter dire il carattere...
$lim_(x to infty) 1/n (log (n+2) - log (n+4))=0(+infty-infty)$
in mente avrei anche
$lim_(x to infty) \frac{log (n+2)}{n} - \frac{log (n+4)}{n}$ e tramite confronto asintotico avrei $ 0 - 0=0$ da cui si deduce se fosse corretto che la serie converge!

Vi prego rispondete :D
Aiuto (68534)
Miglior risposta
una sintesi sul pensiero di
nietzsche

Ciao!
Sto risolvendo un problema sulla simmetria piana con la legge di Gauss. Ebbene il problema dice:
"Un piatto metallico di forma quadrata ha il lato lungo 8,0 cm e uno spessore trascurabile, con una carica totale di 6,0x10^-6 C.
a) Si determini l'intensita' E del campo elettrico al centro appena al di fuori del piatto (diciamo, a una distanza di 0,50 mm), supponendo che la carica sia uniformemente distribuita sulle due facce del piatto.
b)Si determini E a una distanza di 30 m ...

ehi ragazzi salve oggi ho fatto lo scritto di analisi ed ho passato un limite ad un mio amico, e ora mi sto tormentando perchè non vorrei averlo fatto sbagliare, perchè già non se la cava benissimo.. $ lim_(x ->2)(sqrt(x-2)+3x)/(sen(x-2))=?? $ io gli ho detto +oo

Ciao,ma alla fine il Teorema di Torricelli coincide con la definizione di integrale ,giusto?
Salve a tutti.. Ecco il mio problema:
ho la funzione
f(x) = log(e^x + x) - log(e^x - ex)
devo stabilire il campo di esistenza. Il mio problema è come risolvere le disequazioni che si hanno per l'esistenza dei due logaritmi. Devo riuscire a risolverle entrambe senza usare la soluzione grafica (se è possibile). Con la soluzione grafica mi sono fatto più o meno un'idea ma non riesco a trovarlo con metodi analitici.
grazie in anticipo della disponibilità
cosa posso portare di ginnastica il periodo storico è meta' 800 inizio 900,chi mi consiglia qualcosa?

Sto facendo un esercizio sui campi di spezzamento e mi sono ritrovato a fattorizzare il seguente polinomio:[tex]$p(x)=x^3-5x-5$[/tex] (irriducibile su [tex]$\mathbb{Q}$[/tex] per il criterio di Eisenstein).
Ho provato in vari modi, ma tutto quel che sono riuscito a determinare è che ha una radice reale e due non reali.
Ho scritto il polinomio allora nella [tex]$(x-a)(x^2-2\alpha x + \alpha^2+\beta^2)$[/tex] con [tex]$a, \alpha \pm i\beta$[/tex] radici del polinomio e l'ho eguagliato a [tex]$p(x)$[/tex], ...