Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
italiano pascoli
storia il fascismo
diritto il prg
estimo le espropriazioni per pubblica utilità
costruzioni i muri di sostegno
topografia gli spianamenti
il principale è storia poi vado italiano
estimo
diritto
costruzioni
titolo al volo 100000 grazie all'anima buona che me lo darà

ciao a tutti... ho bisogno di aiuto nel fare il mio percorso.
la tematica è : la macchina e la modernità.
di storia vorrei portare l'età giolittiana, la fiat e agnelli
di filosofia il positivismo e marx
di inglese la rivoluzione industriale
mi manca delle altre materie aiutoooo
Come in tutte le cose mi sono ridotto all'ultimo giorno per preparare il percorso....
Il tema che porto e la 'resistenza e il desiderio di libertà'.
Ho cercato di fare tutti i collegamenti e bene o male ci sono riuscito....
Mi manca solo un collegamento....
Quale autore posso portare in filosofia??
Abbiamo fatto:
Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Schopenauer, Kierkegaard, Feurbach, Marx, Comte, Freud e Nietzche.....
Non so proprio chi mettere e come collegarlo...manca solo ...
aiuto per tesina di elettronica.... vi prego!!!

$ f(x)=1/(xln^2x) $
verificare che essa è infinitesima di ordine superiore al primo per x tendente a infinito, ma che non ha ordine di infinitesimo rispetto all'infinitesimo campione 1/x
la prima parte della domanda sono riuscito a verificarla poichè, ponendo 1/x come infinitesimo campione di grado > 1, il limite è finito ma la seconda proprio non riesco a interpretarla. Ragionandoci su mi sa sembra che si contraddica con la risoluzione da me formulata per quanto riguarda la prima parte ...

Ragazzi ho questo integrale
$ int ((x+2sqrt(x))/(x^2-1)) $
Mi aiutate a capire come si risolve...perchè non ho capito bene la spiegazione della professoressa.....
Ho pensato che al denominatore ho due zero reali giusto??? quindi posso applicare la formula di hermite....però non capisco come si procede...qualcuni mi aiuti
ciao ho svolto una tesina sull'inganno, o meglio, questo è il nucleo centrale, l'ho articolata partendo da questo tema. in storia ho portato l'inganno nei campi di concentramento (dove facevano credere al'opinione pubblica che fossero non dei campi di sterminio ma luoghi dove gli ebrei vivevano in serenità) poi leopardi e la natura ingannatrice, shopenhauer, seneca e l'autoinganno dell'uomo nei confronti del tempo "noi ci inganniamo o mio lucilio perchè posticipiamo la morte" poi l'inganno ...
Come posso collegare i due argomenti? Da storia a italiano/arte. Qualche consiglio?
Comincio dalla seconda guerra mondiale, ma poi come attacco il discorso del futurismo?
mi serve un tema già svolto per il 150esimo anniversario dell unità d'Italia!!!! Aiuto

salve amici , mi aiutate a vedere se le soluzioni che mi sono trovata sono giuste . grazie mille
1) l equazione della retta per P (-1 ; 3 ) e perpendicolare alla retta passante per A( -2 ; -1 ) E B( 4;2 )
2) L equazione della retta per p ( 3; -2 ) e parallela alla retta 3x-2y-3 =0
3) l equazione della retta per P ( 1; -2 ) e perpendicolare alla retta 3x-5y= 0
SOLUZIONI
1) mi trovo come equazione della retta passante per ii punto A e B : y= x/2
e mi trovo come equazione della retta ...

aiuto vi prego... mancano tre giorni e nn ho ancora finito la tesina...
devo collegare un parco divertimenti nella tesina... nelle zone della Spagna... qualcuno puo darmi una mano?? pleaseeeeeeeeeeee
Aggiunto 14 ore 13 minuti più tardi:
grazie mille...

salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda il calcolo di radici nel campo complesso ad esempio [tex]\sqrt[3]{-27}[/tex] e di [tex]\sqrt[3]{\sqrt{2}+i }[/tex] non voglio che me li risolviate, anzi vorrei che qualcuno mi guidasse nel ragionamento.
spero che qualcuno possa aiutarmi.
grazie anticipatamente!
Ciao! Devo iniziare la mia tesina ma non riesco a decidermi sull'argomento!!! Avevo pensato all'illusione ma vorrei qualcosa di più originale e poi non si collega molto con il mio indirizzo visto che frequento un istituto tecnico turistico... Le materie che vorrei collegare sono ITALIANO, STORIA, INGLESE, ARTE, DISCIPLINE TURISTICHE e in teoria sarebbe meglio anche SPAGNOLO e FRANCESE. Un aiuto?????
Grazie in anticipo!!!
ciao a tutti..allora faccio una tesina sulle illusioni mi mancano ancora due materie FISICA e LATINO..mi servono collegamenti ad argomenti fatti qst anno!!!!!in modo da evitare domande inaspettate..lo so che è tardi e che mi devo dare una mossa..sono veramente disperataaaaaaaaaaaaaa >.< se può essere utile sulle altre materie porto
FILOSOFIA:SCHOPENHAUER
ITALIANO:LEOPARDI
INGLESE:WILDE
GEO ASTRONOMICA:LE STELLE
ARTE:POINTILLISME
STORIA:FASCISMO e l'illusione di Mussolini di far diventare ...

Ciao! Vi propongo questo esercizio che non riesco a capire...
Si consideri l'endomorfismo di M2(R) che alla matrice A= $ ( ( a , b ),( c , d ) ) $ associa
f(A)= $ ( ( a+c , b+d ),( a+c , b+d ) ) $
Si scriva la matrice di f relativa alla base canonica di M2(R).

ciao ho questo problema che mi sono bloccato in una cosa
Una sfera cava di raggio esterno R2=1m e raggio interno R1=0.6 m è uniformemente carica
con densità volumetrica $\rho=12mC/m3$ nella regione interna individuata dalla condizione R1≤r≤R2.
Determinare il lavoro necessario per trasportare una carica q=2mC dall’infinito nel centro della sfera
cava.
il potenziale al centro della sfera e $V( r) -V (R1)=$ $ int_(<r>)^(<R1>) <Edr> $
pero il E all interno della sfera è zero quindi il ...

il risultato numerico adesso non mi importa, volevo solo sapere se ragionavo nel modo giusto.
ho un elettrone nel vuoto tenuto fermo ad una distanza L dalla superficie di una sfera con densita superficiale uniforme [tex]\sigma[/tex] e di raggio R. Ad un certo punto l'elettrone viene lasciato. calcolare la sua velocità quando colpisce la superficie della sfera.
una delle cose che mi è venuta in mente è che l'accelerazione non sarà costante, poichè piu ci si avvicina alla sorgente del campo, ...
FACCIO LA TESINA SUL SOGNO,MA NON SO COSA COLLEGARE CON MATEMATICA.. QUALCUNO MI AIUTAAA

Buongiorno ragà ho un piccolo problema trovo difficoltà a fare esercizi del tipo seguente che vi illusterò ora:
Un sistema lineare e stazionario a tempo continuo, supposto in quiete, e retto dalla seguente equazione differenziale
y¨ (t) + 2 y˙ (t) + 2 y(t) = 2 u(t) determinare la risposta all’ingresso u(t) = 1(−t)
oppure
la risposta all’ingresso u(t) = sin(2t) 1(−t) + 1(t)
gli altri esercizi li ho fatti tutti e mi escono immagino che il mio problema sia quel (-t) come trattarlo, ...
mi date un consiglio per la mia tesina?? Che cosa collego ad un progetto per la realizzazione di un centro sportivo?