Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menale1
Si estraggono 40 biglie , senza ripetizione , da un'urna che ne contiene di tre colori diversi : Rosse , Bianche e Blu . Si ottengono : 7 volte una biglia rossa , 18 volte una bianca e 15 volte una blu . Al livello di significatività 0.05 è possibile accettare l'ipotesi che i tre colori siano RAPPRESENTATI dallo stesso numero di biglie ? Da come ho condotto i calcoli non lo si potrebbe accettare , dato che i valori fuoriescono dai limiti di confidenza al 95% ,ma attendo le vostre DRITTE . ...
2
19 giu 2011, 18:00

Alvis1
Salve a tutti, mi sto esercitando per la maturità, corso sperimentale, proprio adesso mi sono imbattuto in un esercizio che mi chiedeva, data una funzione, di trovare le tangenti nei sui punti di non derivabilità; ho provato ad applicare l'equazione del fascio di rette, ma ovviamente quando mi sono andato a sostituire il coefficiente angolare questo non esiste, visto che la derivata in un punto di non derivabilità non esiste. Avete dei suggerimenti
4
20 giu 2011, 16:15

Leonessa92
Salve a tutti!! Sono iscritta da qualche settimana e spero che voi mi possiate dare una mano per vedere se la tesina che ho preparato va bene oppure devo modificare qualcosa! ITALIANO: Italo Svevo STORIA: 1° guerra mondiale FRANCESE: La France dans les deux conflits mondiaux (La Francia nelle due guerre mondiali) DIRITTO: Lo Stato; Le forme di Stato SCIENZA DELLE FINANZE: I bilancio dello Stato ECONOMIA AZIENDALE: Il bilancio d'esercizio GEOGRAFIA ECONOMICA: L'agricoltura Ve bene la ...
12
16 giu 2011, 12:24

pokerale90b
Ciao a tutti, e' la prima volta che scrivo, spero di scrivere tutto in modo da rispettare le regole del forum Ho un problema con un esercizio, ho un grosso problema di impostazione, in rete nn ho trovato esercizi simili da cui prendere spunto. Il testo dell'esercizio dice: Si determini un numero n0 tale che dal rango n0 in su (per tutti n>=n0), $ 1/(1*2) + 1/(2*3) + 1/(3*4) + ...... + 1/[n(n+1)] >15/16 $ Non so proprio come procedere, su internt trovo solo limiti delle serie e esercizi simili e nulla di questa tipologia. Grazie ...
13
17 giu 2011, 22:28

J. Shepard
Non so chi è più stupido: il problema o io che non ce la faccio a risolverlo. Si trovi la capacità equivalente dell'insieme dei condensatori. Si assuma C1=10,0μF, C2=5,00μF e C3=4,00μF.

Nicko8
La mia domanda riguarda gli esami di terza media in particolare, la prova orale. Che ne pensate di questa "tesina"( tra virgolette perchè è solo un filo logico del discorso da seguire sicché i miei professori l0hanno imedito!) Musica: Dodecafonia --> Precursore della dodecafonia Arnold Shoenberg con un "Sopravvissuto a Varsavia" Storia: Seconda Guerra Mondiale ---> Genocidio degli ebrei Italiano: Irrazionalità dell'uomo ---> Bertolt Brecht "L'ode dell'imparare" dite che tutto questo ...
1
16 giu 2011, 21:19

mariottini
Ciao mi date una mano con questi problemi di max e minimo, spiegandomi che procedimento seguire... io in realtà ci ho provato ma non sono sicura di averli svolti bene. Grazie - la somma di 2 numeri è 24. determinare i due numeri sapendo che la somma dei loro quadrati deve essere la più piccola possibile. - Il perimetro di una finestra avente la forma di un rettangolo sormontato da un triangolo equilatero è di 40m. Determinare le dimensioni del rettangolo affinchè dalla finestra entri la ...
11
20 giu 2011, 14:51

chiara.harvey
Salve. Fino ad ora ho risolto solo esercizi di affinità nel piano. Ho consultato molti testi, ma non ho trovato nessun esempio di affinità nello spazio. Avete qualche suggerimento per risolvere quest'esercizio? Non so proprio da dove cominciare... il testo è questo: Nello spazio affne reale si considerino le rette r: 2x+y-z=x-y+1=0, s: x-y+z=x+2z-2=0, t: 3x-y+z=y+z-2=0 Sia f l'affinità che manda gli assi x,y,z nelle rette r,s,t, rispettivamente. Scrivere le equazioni di tale affinità. Vi ...

bradipo90
Ho un problema con il seguente : Trovare a,b e c affinchè la funzione f(x) sia continua e derivabile ovunque oppure dimostrare che non esistono. $ f(x) ={ ( b(x-c)^2 per x<a ),( 18root(2)(x) per x>=a ):} $ _______ Calcolando il limite destro e sinistro ottengo la continuità in a se $ 18root()(a) = ba^2 + bc^2-2abc $ (1) , che mi blocca perchè è un equazione in tre ingognite . Poi la derivata di f(x) che è $ { ( 2bx-2bc per x<a ),( 9/root()(x) per x>=a ):} $ Calcolo i limite della deriva destra e sinistra nel punto a mi porta a questa altra relazione per avere ...
7
20 giu 2011, 16:33

RogerStyle91
Determinare la matrice associata alla seguente applicazione lineare nel riferimento fi ssato: $ f: a_0+a_1x+a_2x^2 in R[x]_<=_2 -> ( ( a0 , a1-a2 ),( a2 , 0 ) ) in R_2_,_2 $ Riferimenti: $ R=(1,1+x,x+x^2), R^'=(( ( 1 , 1 ),( 0 , 0 ) )), (( ( 0 , 1 ),( 1 , 0 ) ) ),(( ( 0 , 0 ),( 1 , 1 ) )),(( ( 0 , 0 ),( 0 , 1 ) )) $ Ovviamente R^' non sono riuscito, ma le matrici 2x2 fanno tutte perate di un'unica parentesi. Grazie.

talaresco
tesina su LA TELEVISIONE,I MASS MEDIA E LE PUBBLICITà COME STRUMENTO DI MANIPOLAZIONE DELLA SOCIETà,ma nn so come collegare fisica,astronomia e artistica,qualcuno puù darmi una mano???grazie mille!
1
30 mag 2011, 16:41

angela_brk
la mia tesina si basa sulla famiglia ma di storia non so cosa portare. Cosa mi consigliate voi?
1
20 giu 2011, 14:53

angelorive
Salve a tutti, Ho un problemas: Un programma scritto con matlab analizza un immaggini e di questa mi da il profilo fatto sulle concentrazioni medie a una certa distanza dall'asse x in direzione verticale.(sono in unsistema bidimensionale) vorrei ruotare il profilo in modo orizzontale, parallelo all'asse x..come posso fare!? grazie .ho provato a invertire gli assi, ruotare la matrice di 90 gradi ma niente..
8
22 mag 2011, 23:29

abral
Conoscete qualche software (o plugin per LibreOffice) per scrivere in maniera veloce formule e trasformarle automaticamente in MathML?
5
19 giu 2011, 20:00

fk16
Signori ho questo integrale.....per favore aiutatemi... $ int (1+tgx)/(cosx) dx $ con la sostituzione impongo che $sinx=(2t)/(1+t^2)$ $cosx=(1-t^2)/(1+t^2)$ $dx=2/(1+t^2)$ attraverso i vari passaggi arrivo a questo integrale: $ int (t^2-2t-1)/((t+1)^2(t-1)^2) dt $ Arrivato a questo punto non so più cosa fare, la nostra professoressa ci ha spiegato che in questi casi c'è un modo per decomporre questo tipo di integrale. Lei ci ha detto di considerare gli zero reali e complessi del denominatore e poi di applicare ...
3
20 giu 2011, 19:56

Krocket
Buongiorno a tutti! Ho un provlema con il seguente esercizio: definito - devo trovare gli autovalori indefinito, non degenre - autovalori oppure la matrice associata dovrebbe essere invertibile, oppure lo spazio ortogonale = 0 degenere - lo spazio ortogonale deve essere > 0 Ma come faccio a ricavare almeno una di queste informazione dall'esercizio dato? Grazie per l'aiuto.
5
20 giu 2011, 10:39

studente modello
volontariato
1
20 giu 2011, 19:03

plutopuzza
come si dimostra che se la curvatura geodetica è nulla allora la traiettoria in questione è la più breve possibile tra due punti di una superficie?

fabriz87
Mi sono imbattuto in questo esercizio: $ A $ ~ $ t_77, Pr[-2<A<1] $ qualcuno sa risolverla perchè io non so proprio come fare, grazie. Scusate se ho scritto male ma sono un nuovo utente. Credo che per risolvere questo esercizio bisogna utilizzare la tavola t di student e (credo) la funzione di densità.
5
15 giu 2011, 12:51

PincoPallino871
Salve a tutti. Studiando per un esame mi è uscita la seguente questione. Siano $A$ una matrice a coefficienti reali di ordine $n$ strettamente triangolare inferiore, cioè triangolare inferiore con la diagonale principale a elementi nulli, $b\inRR^n$, $e=(1,1,...1)^T\inRR^n$ e $I$ la matrice identità di ordine $n$. Devo dimostrare che $p(x)=1+xb^T(I-xA)^{-1}e\in RR[x]$. (*) Ho ragionato così: abbiamo che $(I-xA)^{-1}=sum_{i=0}^infty (xA)^{i}$. Per ipotesi, ...