Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
patras
Tesina multidisciplinare sulla fotografia
1
21 giu 2011, 10:23

TonioIngInformatica
Salve a tutti ... sto affrontando una serie di questi sui limiti ma non riesco a capire alcune cose potreste aiutarmi? please? $ lim_(n -> (+oo))((3^n)/n^3) $ io per risolverlo faccio $ lim_(n -> (+oo))(3^n)(1/n^3) $ faccio bene a risolverlo cosi o sbaglio ? il risultato esatto è $+oo$ poi ho anche: $ lim_(n -> (+oo))((n)/e^n) $ ho provato a moltiplicare per $e^n$ ma non mi trovo con il risultato... in quanto quello esatto è $0$ potreste consigliarmi please?

coccinellarossonera
Allora ragazzi la mia tesina sarà incentrata sull'attrazione, farò un percorso e le materie che porto sono: • GEOGRAFIA ASTRONOMICA: la legge di attrazione gravitazionale, forza di attrazione reciproca tra Sole e pianeti. • FISICA: la legge di Coulomb, attrazione e repulsione tra cariche elettriche. • LATINO: Amore e Psiche, l'attrazione dell'anima verso il divino destata dalla forza dell'amore. • FILOSOFIA: (vorrei portare Platone, il mito degli androgeni raccontato da Aristofane nel ...
3
20 giu 2011, 14:06

squalllionheart
Scusate mi sapreste spigare perchè la $g$ della formula di d'Alambert deve essere una funzione dispari? Grazie

Elisa__!
non capisco niente di matematica e domani ho le prove invalsi
2
19 giu 2011, 15:16

miuemia
ciao a tutti ho una domanda stupida, forse! eccola quà: supponiamo che in $RR^{5}$ ho questo insieme ${f(x,y,z,t,u)=g(x,y,z,t,u)=0}$ e supponiamo che tale insieme implcitamente una varietà di dimensione 3. esiste una relazione tra le derivate parziali di $f$ e di $g$ rispetto alle variabili con lo spazio tangente alla varietà?????
11
1 mag 2011, 22:36

Eddaaaiii
Come si risolve quest'esercizio Pleaseeeee :dozingoff L'alluminio reagisce con una soluzione di acido solforico producendo idrogeno e solfato di alluminio. -Scrivi l'equazione di reazione bilanciata -Calcola quanti grammi di idrogeno si ottengono facendo reagire 8g di alluminio con 0.5L di una soluzione di acido solforico al 5% m/V -Calcola quanti grammi di H2 si formerebbero se la soluzione di acido solforico fosse 0.002. Grazieeeeeeee =D
1
6 giu 2011, 16:18

bollad
come posso collegare i terremoti con il campo magnetico?
1
17 giu 2011, 15:45

checco.
Domani, all'esame scritto di spagnolo, lo studente potreà scegliere tra questionario o lettera o deve fare entrambi?
1
17 giu 2011, 17:57

Controllore1
Ragazzi, scusatemi, ho capito che il teorema del Dini dice che se la derivata parziale rispetto ad x o quella rispetto ad y sono diverse da 0 in un punto, in quel punto è possibile esplicitare la funzione e renderla di una variabile. Quello che non mi torna è il senso che ha! Ad un certo punto compare la formula $ y'(x)= - (gx(x,y)) / (gy(x,y)) $ e non ho capito nè il significato di questa e nè da dove esce fuori la funzione g (anche se penso si tratti di un vincolo!). Potreste spiegarmela facilmente a parole ...

gaten
Qualcuno sà spiegarmi bene la molteplicità algebrica. C'è qualche dimostrazione associata alla molteplicità algebrica? Inoltre, teoricamente, quando ho ad esempio un autovalore $ t=3 $, per ricavare l'autospazio relativo all'autovalore $ t=3 $ devo svolgere la seguente espressione: P.S $ (A-3I) $ ottenendo una matrice che coniente cosa? Come studio gli autovalori relativi all'autovattore $ t=3 $ (Non sò se sbaglio , studiando le soluzioni del sistema ...
3
20 giu 2011, 16:54

robbstark1
Qualcuno sa dirmi dove posso trovare qualche esempio di programma in C, parallelizzato con MPI e che utilizza il message passing? Finora ho trovato programmi piuttosto lunghi, con tante variabili e tanti passaggi. Me ne servirebbe uno proprio basilare, per capire come si scrivono i codici. Ad esempio: Dato un vettore che contiene in ordine in numeri interi da 0 a 99, farlo evolvere tenendo fissati gli estremi e che le celle in tutte le altre posizioni vengano sostituite dalla somma delle ...
4
12 giu 2011, 17:24

zakato-votailprof
vorrei chiedervi aiuto per una eq. differenzia che non riesco a risolvere. $ y''-y=sqrt(1+e^x) $ l'integrale generale dell'omogena associate è $ y(x)=c1e^x+c2e^(-x) $ , ora non sono sicuro del metodo per risolvere il tutto. Questa tipologia di eq. diffenziali non sono riuscito a capire come risolverlo, se mi potreste dare un mano ve ne sarei grato.

caterina.a
qualcuno sa dirmi quando iniziano gli esami orali? la terza prova è il 27..ed'è lunedi.. non credo che aspettino fino al lunedì successivo, cioè il 4. c'è qualcuno che ne sa di +?
1
20 giu 2011, 22:01

0123456789
Salve a Tutti =) Mi servirebbe una mano per la completazione della tesina. L'argomento principale della mia tesina sarebbe la prima guerra mondiale. Mi date una mano per selezionare gli altri argomenti per materia? Grazie Infinite ^_^ Tesina: Storia: Prima Guerra Mondiale Italiano: Giuseppe Ungaretti ed Ermetismo Elettronica: ?? Informatica: ?? Matematica: ?? Calcolo: ?? Inglese: ??
12
18 giu 2011, 09:54

italiano attualità
chi lo sa il tema esame prova di stato anno 2011

Giulietta92...
Sto scrivendo la tesina ma nn sò come collegare Primo Levi alla seconda guerra mondiale?e mi servirebbe un riassunto della 2 GM... Aiutooo :hi
1
20 giu 2011, 21:02

gaten
Come posso dimostrare che l'insieme delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo in forma $AX=0$ in n variabili sul campo dei reali, è un sottospazio vettoriale di $R^n$
5
20 giu 2011, 23:33

pecos1
Ciao volevo chiedervi un suggerimento per questo problema: "calcola la forza esercitata sul fondo di un recipoente cilindrico con il diametro di 12 cm e pieno d'acqua sino all'altezza di 15 cm ? Grazie in anticipo!!!
2
19 mag 2011, 16:22

maggie20001
$ lim_(x -> 0) (1+x^(3))^(log (1+x^4 /3 ) // sin^(6)x $ c'è questo limite che mi sta facendo impazzire da 2 giorni! Qualcuno mi aiuti a risolverlo, per favore! ho provato diversi metodi ma con poco successo. Innanzitutto lo riduco ad un limite notevole di e, così: $ lim_(x -> 0) (1+x^(3) )^[(1 / x^3 ) * x^(3) * log (1+x^4 / 3) // sin ^6x] $ $ lim_(x -> 0) e^{x^(3) * log (1+x^4 / 3) // sin ^6x] $ a questo punto devo calcolare il limite dell'esponente di e. Vorrei applicare l'Hopital ma mi risulta troppo complicato. Il risultato dev'essere 1. Grazie a chi vorrà cimentarvisi, dandomi una mano.