Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dato il seguente segnale triangolare con T1 e T2 uguali ,Vpp e -Vpp di ugual valore assoluto ma opposti , si vuole calcolare il suo valore medio con l'uso dell'integrale [tex]\[v med = \frac{1}{T}\int_{0}^{T}y(t)dt\][/tex].Vorrei sapere come usare l'integrale in questo esercizio.Avrei un'idea: calcolare per l'equazione della retta del tratto T1 e T2 ;ossia per T1 [tex]\[\frac{Vpp - (-Vpp)}{T1}-Vpp\][/tex] per il primo tratto di figura poi per il secondo l'equazione e'[tex]\[\frac{-Vpp - ...
Dato il seguente segnale triangolare con T1 e T2 uguali ,Vpp e -Vpp di ugual valore assoluto ma opposti , si vuole calcolare il suo valore medio con l'uso dell'integrale[tex]\[v med = \frac{1}{T}\int_{0}^{T}y(t)dt\][/tex].Vorrei sapere come usare l'integrale in questo esercizio.Avrei un'idea: calcolare per l'equazione della retta del tratto T1 e T2 ;ossia per T1[tex]\[\frac{Vpp - (-Vpp)}{T1}-Vpp\][/tex] per il primo tratto di figura poi per il secondo l'equazione e'[tex]\[\frac{-Vpp - ...

Salve a tutti,
sto preparando l'esame di fisica tecnica e non riesco a risolvere questo problema, potete darmi una mano? Grazie!
All' interno di un ambiente di 50m cubi inizialmente alla temperatura di 30 C° con umidità specifica di 10g/Kg sono finemente nebulizzati 240g d'acqua. Quale temperatura ha l'aria dopo che tutta l'acqua è evaporata?
Cpa= 1000J/Kg K ... Cpv= 1910 J/Kg K ... p= 1.2 Kg/m cubi ... r0 = 2500 KJ/Kg
Grazie mille ^____^
Giancarlo

ciao a tutti per caso voi sapete come dimostrare che un prodotto scalare semidefinito positivo è degenere? e che anche l'indefinito è degenere? grazie mille perchè io non ne vengo a capo!

ciao a tutti,
sarei curioso di sapere qual è stato l'argomento che avete trattato nella preparazione della vostra tesi di laurea.
Mi è venuta questa curiosità visto che presto inizierò a preparare una tesi di astrofisica(laurea triennale)sui gamma ray burst.

Determinare il carattere della serie $ sum_(n = 1)^( +oo ) 1/sqrt(n) * sin(1/n^a) $ al variare di $ a > 0 $
Ho ragionato così:
La serie è a termini non negativi.
L'argomento del seno è sempre compreso tra 0 e 1 e in quell'intervallo il seno è positivo.
La serie $ 1/sqrt(n) $ è una serie armonica generalizzata con esponente $ \leq 1 $ quindi diverge.
Il limite della serie per n $ rarr $ $ + oo $ tende a 0.
Quale è il criterio giusto da considerare adesso per determinare ...

Preparando l'esame di scienza delle costruzioni mi sono imbattuto in un esercizio in cui si chiede di calcolare le tensioni normali alla sezione dovute al momento flettente assegnato M_x = -10Pa (e qui si applica la formula sigma_z = y*M_x/J_x), le tensioni tangenziali dovute al taglio P assegnato e disegnato in figura (e anche qui nessun problema con Jourawsky) e le tensioni tangenziali dovute al momento torcente, il tutto nella parte superiore destra della sezione. Da quel che ho capito si ...


Salve a tutti, è da un po' di giorni che sto tentando di risolvere integrali definiti col metodo dei residui. Finchè il polo è di prim'ordine nessun problema, ma poi nulla torna, esempio:
$ int_(-oo )^(+oo ) dx/(x^2+x+1)^2 $
di poli con parte immaginaria positiva ne ha uno solo, doppio in $z0= -1/2 + i sqrt(3)/2 $
Applico poi il lemma del grande cerchio:
$ res(f,z0)= lim_(z -> -1/2 + i sqrt(3)/2 ) d/dz((z+1/2-i sqrt(3)/2)/(z^2+z+1))^2 $
che però non porta a nulla...grazie in anticipo a chi mi aiuterà a capire dove sto sbagliando!

Ragaa ho 2 mesi di pacchia nnt compiti, perkè ho finito la terza media
ade come faccio a passare le mie giornate senza annoiarmi
potete darmi dei consigli
cosa potrei fare?
Scusate raga ce ne sarebbero altri di paradigmi xDD
Dormiebat leo in Silva, dum mures rustici ludunt apud eum. Forte unus ex eis super leonem invitus salit : experrectus leo celeriter miserum murem apprehendit . Ille veniam sibi rogabat , quia non voluntate fecerat . Leo cogitabat : "Si tam parvum murem occidero, crimen erit, non gloria"; ignovit et dimisit. Post paucos dies leo in foveam cecidit et rugire coepit. Mus, ut audivit, cucurrit. Ubi leonem cognovit :"Non sum immemor , ...
So che sono esercizi molto facili ma una risoluzione di questi esercizi mi aiuterebbe a capire meglio i casi più complicati, grazie :)
1) Un campo elettrostatico uniforme E = a(ux) + b (uy) interseca una superficie piana di area Σ. Calcolare il flusso Φ del campo E attraverso la superficie Σ se: a) essa sta nel piano xy, b) nel piano xz, c) nel piano yz. (Sol. a) Φ = 0, b) Φ = aΣ, c) Φ = bΣ)
2) Calcolare il flusso Φ del campo elettrostatico E = x(5*10^5)(uz) V/m con x espresso in metri, ...

Ciao a tutti, perdonate la banalità di questo post, ma purtroppo ho saltato delle lezioni per motivi di salute ed ora ho dei dubbi. Ve li posto assieme ad un esercizio, così magari riuscite a schiarirmi le idee.
Innanzitutto definisco la relazione, che si prova essere di equivalenza, $rho_d$ tale che $xrho_dyhArrxy^(-1)inH$ ove $H<G$. Ma non riesco proprio a comprendere come da questa possa essere equivalente alla condizione $xH=yH$. Cioè $xy^(-1)=hinH$ quindi ...

Ciao a tutti, il mio "problema" sono le successioni ricorsive.
Non so bene come procedere. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Lunedi ho l'esame di Analisi I e nn sono ancora pronto.
Se non ho capito male prima di tutto devo fare f(t) - t = 0 per trovare i punti fissi e poi >0.
dopo come mi comporto???

Ho due corpi, la cui lagrangiana è data da $L=\frac{m_1 \dot \vec r_{1}^2}{2}+\frac{m_2 \dot \vec r_{2}^2}{2}-V(|r_1-r_2|=r)$, la stessa formula la posso esprimere attraverso il teorema di Konig $L=\frac{M\dot \vec v_G^2}{2}+\frac{\nu \dot \vec v_R^2}{2}-V(r)$. I dati sono $m_1=m$ mentre $m_2=2m$ e l'energia potenziale è data da una forza elastica di richiama fra le due particelle sul piano, quindi $V(r)=\frac{\omega^2 m}{2}(x^2+y^2)$ e la corrispondente lagrangiana è $L=\frac{3m}{2}(\dot x_G^2+\dot y_G^2)+\frac{m}{3}(\dot x^2+\dot y^2)-\frac{\omega^2 m}{2}(x^2+y^2)$, si vede che il moto si svolge nel piano. Mi viene ora chiesto di trovare gli integrali primi corrispondenti al moto dei ...

Vi espongo il mio "terribile" problema.
Un un recipiente adiabatico una massa $m_1 = 0,01 kg $ di ghiaccio alla temperatura $T_1= -5° C$ viene immersa in una massa $m_2 = 0.1 kg$ d'acqua alal temperatura $T_2 = 20° C$.
Il calore specifico dell'acqua è $c=4186.8 J/(kg) K$, quello del ghiaccio è la metà $c/2$; il calore latente di fusione del ghiaccio è $lambda = 3.3 * 10^5 J/(kg)$
Calcolare la temperatura di equilibrio $T_e$
Il problema sembra abbastanza semplice, ...

Salve a tutti, vorrei chiedervi lumi su un esercizio sui sottogruppi di ordine [tex]5[/tex] di [tex]S_6[/tex] (che ha ordine [tex]5\cdot 3^2\cdot 2^4[/tex]). Utilizzando il terzo teorema di Sylow (detto [tex]n_p[/tex] il numero dei p-Sylow, [tex]n_p\equiv 1 (\text{mod } p)[/tex]), mi sono ridotto ai casi [tex]n_5=1,6,16,36[/tex]. Ora, [tex]n_5=1[/tex] l'avrei eliminato perchè altrimenti [tex]N_5[/tex] sarebbe normale in [tex]S_6[/tex], ma ciò non può avvenire perchè altrimenti sarebbe normale ...
Ciao a tutti, dato che nessuno in facoltà è riuscito a darmi una risposta chiedo delucidazioni a voi..io mi sn laureata in mediazione linguistica per la gestione aziendale a perugia e avevo intenzione di iscrivermi alla specialistica di internazionalizzazione..ora, ho già pagato i 40 euro per l'iscrizione alla selezione e sto cominciando a studiare x il test, qualora dovessi passare mi verranno riconosciuti dei debiti?è possibile inoltre che respingano la mia iscrizione perchè non provengo da ...

Siano scelti a caso 4 numeri tra 0e9 , estremi inclusi. Qual è la probabilità che siano tutti diversi ? L'incipit che ho pensato di dare è questo : Le possibili scelte son $ (( 13 ),( 4 )) $ dacchè sono consentite anche ripetizioni di uno stesso elemento , a tal punto bisogna definire la configurazione in cui vi siano tutti elementi diversi ossia $ (( 10 ),( 4 )) $ , ossia l'insieme delle scelte senza ripetizione d'elementi , ma in tal modo la probabilità è bassina , considerando la ...

qualcuno conosce un programma semplice semplice da usare per produrre musica? ovviamente da scaricare gratis...che non si paghi...