Mappa concettuale - presentazione ppt

Tiselth
Un saluto a tutti, frequento un itis e avevo pensato di portare come tesina o quello che è il Cloud Computing.

Premettendo che mi è venuta una grande confusione tra tesina, mappa, percorso, presentazione multimediale, avevo pensato:

Cloud computing

Sistemi: sicurezza (lv7 osi)
Informatica: DBMS
Elettronica: Memorie
Matematica: ?
Calcolo: campioni

Al momento io ho realizzato la presentazione ed una relativa documentazione cartacea più approfondita sul Cloud.
Il dubbio mi sorge sulla mappa concettuale visto che io l'ho realizzata inserendo a forma di diagramma il "mio tema" al centro ed ho collegato gli argomenti sopracitati senza averli sviluppati in una versione cartacea.

Avevo pensato inoltre di allegare un cd con dentro tutta la documentazione, ppt e mappa, così da permettermi di stamparla senza sciupare ettolitri di colore inutilmente.

Dite che così corretto? Grazie in anticipo!

Risposte
Francy1982
vedo che ti sei organizzato bene!

Tiselth
# bambolinabella :
sta sereno andrà tutto bene: un compagno di classe di mio fratello è uscito con sessanta pur essendo stato ammesso alla maturità (2007) con debiti mai recuperati e solo 12 crediti.

ripassati bene la tesina stando nei 10 minuti che ti concedono e se hai degli schemini ripassati le materie dei commissari. anche il presidente della commsiione di mio fratello lo ha interrogato della sua materia.

altro non saprei cosa dirti


Sereno son sereno, è che mi ci vorrebbe un po di fifa così da spingermi ad aprire i libri! :D
Poi considerato il tempo a disposizione non dovrebbero torturarmi più di tanto, anche se alcune materie prenderanno più tempo di altre.
Se non ricordo male in 1h devono starci 10-15 min di presentazione, 6(+1) materie e infine discussione degli scritti.

Prepararmi bene un argomento per materia e fare un ripasso più generalizzato e schematizzato del resto mi sembra la scelta migliore con il tempo a disposizione.

bambolinabella
sta sereno andrà tutto bene: un compagno di classe di mio fratello è uscito con sessanta pur essendo stato ammesso alla maturità (2007) con debiti mai recuperati e solo 12 crediti.

ripassati bene la tesina stando nei 10 minuti che ti concedono e se hai degli schemini ripassati le materie dei commissari. anche il presidente della commsiione di mio fratello lo ha interrogato della sua materia.

altro non saprei cosa dirti

Tiselth
Rieccomi qui a chiedervi consigli per l'organizzazione dell'orale. Ho 4 giorni di tempo, come posso organizzarmi al meglio senza perdermi nella marea di argomenti?

Con 33/45 nelle prove scritte e 15 crediti, non vi nascondo che mi piacerebbe un 70+, anche se mi è sembrato di notare una strana associazione medie di ammissione-risultati delle prove, che puzza tanto, perciò non mi faccio false illusioni.

Poi il presidente vuole interrogare della sua materia.. asd

bambolinabella
ma no vivila così fai bene.......... ....vedo mio fratello che va all'università..li si che sono esamoni.....ma se sei preparato tutto va per il verso giusto.



p.s.
i.b.a.l. = in bocca al lupo per domani

Tiselth
Si, sebbene non ne capisca molto l'utilità tant'è...come ho suddetto sono cose aperte a varie interpretazioni e trasposizioni che bo! :D Infatti sono tutte molto diverse...

Guarda è da venerdì che mi sbatto per la presentazione e la mappa concettuale e penso che ho perso tempo per ripassare per la prima ma soprattutto seconda prova, che concludere qualcosa haahahah

Per le b@@ls di sicuro, però temo la tranquillità che ho in questo momento (presentazioni e mappe a parte, anche se è più un'incacchiatura per il tempo speso)...magari sono sicuro dei mezzi e considero queste prove per quello che realmente sono, oppure la mia tranquillità è sinonimo di una certa strafottenza...nemmeno io lo so :D

bambolinabella
giusto i titoli.

guardati anche il link delle mappe concettuali per farti altre idee.

per domani .............i.b.a.l.

Tiselth
@Francy1982: ti ringrazio, già avevo dato un'occhiata. In ogni caso sarebbe un po tardi, domani devo consegnare tutto. :D E poi una "specie" di tesina l'ho già fatta, ovvero una ricerca di 13 pagine sul Cloud Computing, tipologie, esempi ecc...

@bambolinabella: si, diciamo che per pararsi avevano scritto un documento con delle scadenze i primi mesi dell'anno, poi caduto nel dimenticatoio più totale. Ovviamente i pochi "eletti"/furbi/simpatici e chi più ne ha ne metta avevano già tutto pronto prima del termine delle lezioni. Io povero fesso a pormi problemi per recuperare le insufficienze con successo, per poi veder lievitare i voti di certe persone, così...

Comunque se la mappa concettuale deve essere legata alla tesina o presentazione di sorta, credo proprio che dovrò inserire gli argomenti principali della presentazione nel mio caso, sostanzialmente i titoli. Voi cosa ne dite?

Nel caso inserisco nel cd anche una versione con i possibili collegamenti con alcuni argomenti svolti durante l'anno.

bambolinabella
a questo link trovi degli esempi di mappe concettuali:

https://www.skuola.net/percorsi-maturita/

mio fratello ad esempio che ha fatto la maturità nel 2007 ha portato una specie di diagramma a flusso con i vari collegamenti più un cd che ha usato il giorno dell'orale per esporre il suo lavoro.

se ti interessa è qui memorizzata se vuoi vederla ti indico poi il link.

hai ragione non c'è mai una versione univoca per queste cose e se ne disinteressano tutti.......

Francy1982
Puoi vedere qui come si svolgono le tesine:
tesine di skuola

Tiselth
heheh stendiamo un velo pietoso sui prof...

Diciamo che ufficialmente dovrei consegnare un documento contenente varie informazioni tra cui le materie coinvolte, la mappa concettuale, documentazione approfondita di questo fantomatico "percorso" (mai sentito parlarne) e la fotocopia delle slide della presentazione.

Nel mio caso portando sostanzialmente un progetto svolto durante il corso dell'anno obbligatoriamente visto l'indirizzo scelto (una sorta di approfondimento che può essere di vario genere, comunque legato alle materie di indirizzo, vedi informatica e sistemi su tutte), mi sono limitato a produrre una presentazione.

Il dubbio che mi permaneva è in questa benedetta mappa concettuale. Deve contenere i vari passaggi che toccherò nella mia presentazione o eventuali collegamenti che si possono fare con alcuni argomenti svolti durante l'anno? (Vedi esempio di prima)?
La devo fare a mo' di scaletta oppure powerpoint?

Per esempio ho visto un mio compagno che ha prodotto un documento in word con una scaletta dei punti che andrà a trattare la sua esposizione orale. Che sia questa la mappa che vogliono?

Capisco che è difficile dare consigli in questo senso, ma considerata la libertà di scelta che si ha in questi casi, quale potrebbe essere una scelta corretta?

bambolinabella
cosa ti hanno detto in proposito i tuoi prof.?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.