Libri consigliati?
salve... devo sostenere l'orale di analisi 2 ed il secondo modulo tratta gli argomenti che elencherò di seguito..... siccome non ho tutti gli appunti non so dove poter studiare tali argomenti.... potreste consigliarmi?
Teoria qualitativa di equazioni differenziali e sistemi
• Equazioni del primo ordine
o Problema di Cauchy
o Alcune classi di equazioni del primo ordine
o Equazioni autonome. Diagrammi di fase. Stabilità
• Problemi di Cauchy per sistemi o equazioni di ordine n.
o Stabilità per sistemi autonomi lineari
o Stabilità per sistemi autonomi non lineari
• Il caso del pendolo semplice.
• Punti fissi, cicli limite ed attrattori.
• Bacini di attrazione.
• Equazioni di Lorenz.
• Cenni ai frattali.
Equazione delle Onde
• Aspetti fisici della corda vibrante. La corda vibrante come sistema di oscillatori. Equazione delle Onde.
• Il metodo di separazione delle variabili.
• La serie di Fourier.
• Coefficienti di Eulero.
• Basi ortogonali.
• Risoluzione completa del problema della corda vibrante. Armoniche.
• Teorema di Dirichlet.
• Espansione in metà range.
• Forme alternative della serie di Fourier.
• I segnali. Analisi e sintesi di un segnale. Definizione della trasformata di Fourier. Proprietà delle trasformate di Fourier. Operare su un segnale modificando lo spettro. Operazioni su e tra segnali. Segnali di tipo particolare.
Cenni di Analisi Complessa
• Il campo complesso.
• Proiezione Stereografica.
• Curve nel piano complesso.
• Funzione Complessa di variabile complessa.
• Funzioni olomorfe
• Quaternioni.
Calcolo delle Probabilità e Statistica
• Serie e classi.
• Frequenze e frequenze relative.
• Istogrammi.
• Media aritmetica.
• Moda e mediana.
• Altri indicatori statistici.
• Varianza e scarto quadratico medio.
• Eventi elementari. Spazio campionario e spazio degli eventi. Eventi e teoria degli insiemi.
• Approcci alla probabilità. Legge empirica del caso.
• Approccio assiomatico alla probabilità.
• Elementi di calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni e combinazioni.
Teoria qualitativa di equazioni differenziali e sistemi
• Equazioni del primo ordine
o Problema di Cauchy
o Alcune classi di equazioni del primo ordine
o Equazioni autonome. Diagrammi di fase. Stabilità
• Problemi di Cauchy per sistemi o equazioni di ordine n.
o Stabilità per sistemi autonomi lineari
o Stabilità per sistemi autonomi non lineari
• Il caso del pendolo semplice.
• Punti fissi, cicli limite ed attrattori.
• Bacini di attrazione.
• Equazioni di Lorenz.
• Cenni ai frattali.
Equazione delle Onde
• Aspetti fisici della corda vibrante. La corda vibrante come sistema di oscillatori. Equazione delle Onde.
• Il metodo di separazione delle variabili.
• La serie di Fourier.
• Coefficienti di Eulero.
• Basi ortogonali.
• Risoluzione completa del problema della corda vibrante. Armoniche.
• Teorema di Dirichlet.
• Espansione in metà range.
• Forme alternative della serie di Fourier.
• I segnali. Analisi e sintesi di un segnale. Definizione della trasformata di Fourier. Proprietà delle trasformate di Fourier. Operare su un segnale modificando lo spettro. Operazioni su e tra segnali. Segnali di tipo particolare.
Cenni di Analisi Complessa
• Il campo complesso.
• Proiezione Stereografica.
• Curve nel piano complesso.
• Funzione Complessa di variabile complessa.
• Funzioni olomorfe
• Quaternioni.
Calcolo delle Probabilità e Statistica
• Serie e classi.
• Frequenze e frequenze relative.
• Istogrammi.
• Media aritmetica.
• Moda e mediana.
• Altri indicatori statistici.
• Varianza e scarto quadratico medio.
• Eventi elementari. Spazio campionario e spazio degli eventi. Eventi e teoria degli insiemi.
• Approcci alla probabilità. Legge empirica del caso.
• Approccio assiomatico alla probabilità.
• Elementi di calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni e combinazioni.
Risposte
Ma cosa sono questi miscugli che fanno ultimamente!?
Comunque per la prima parte dovrebbe esserci sul Pagani Salsa (le equazioni sono nel volume 2) o sul giusti, le equazioni sulle onde non so, la parte di complessa la trovi su due libri almeno (i quaternioni sono si trovano sul Cartan o libri simili per esempio e tra l'altro a seconda di che cosa studi dei quaternioni cambia libro). Su probabilità e statistica uno qualsiasi di statistica va abbastanza bene ma non saprei cosa consigliarti.
Sono un po' perplesso. Penso che dovrei consigliarti almeno 4-5 libri per fare tutto...
Comunque per la prima parte dovrebbe esserci sul Pagani Salsa (le equazioni sono nel volume 2) o sul giusti, le equazioni sulle onde non so, la parte di complessa la trovi su due libri almeno (i quaternioni sono si trovano sul Cartan o libri simili per esempio e tra l'altro a seconda di che cosa studi dei quaternioni cambia libro). Su probabilità e statistica uno qualsiasi di statistica va abbastanza bene ma non saprei cosa consigliarti.
Sono un po' perplesso. Penso che dovrei consigliarti almeno 4-5 libri per fare tutto...
perplesso tu? pensa me
non trovo un senso... mi sembra un mosaico -.-

Intanto sposto nella sezione Leggiti questo! Comunque confermo che per la parte sulle ODE va bene il Pagani Salsa. Sull'equazione delle onde la situazione non è proprio semplice. Che corso di laurea segui? Immagino sia una Ingegneria. Consulta gli appunti di Luigi Greco dell'università di Napoli, li trovi sulla pagina dell'unina. Hanno un capitolo sulle equazioni alle derivate parziali che forse può fare al caso tuo. Alternativamente, spulcia Partial differential equations in actions: from modeling to theory di Sandro Salsa (in rete ne gira un pdf).
Invece per l'analisi complessa ti si chiedono solo i fondamentali. Qui gli appunti di Luigi Greco vanno benone.
Invece per l'analisi complessa ti si chiedono solo i fondamentali. Qui gli appunti di Luigi Greco vanno benone.
si seguo il corso di ingegneria elettronica.... vedrò gli appunti di Luigi Greco... l altro libro mi pare sia in inglese e non fa tanto a caso mio.... grazie

"Rabeluk":
l altro libro mi pare sia in inglese e non fa tanto a caso mio...
Molto male. Non leggere in inglese è un lusso che un ingegnere elettronico NON può assolutamente permettersi oggi. T-U-T-T-I i libri e le pubblicazioni scientifiche e tecnologiche oggi sono in inglese, a parte qualche rarissima eccezione. Anche gli italiani scrivono in inglese, non ti credere. Quindi ti consiglio caldamente di adeguarti.
quante cose dovrei fare

Una cosa alla volta e si fa tutto, non ti disperare!
E poi i libri scientifici e tecnologici in inglese sono molto più semplici da leggere rispetto ai libri di letteratura. Alla fin fine le espressioni sono sempre le stesse. E' solo questione di abitudine. Del resto, io conosco un sacco di gente all'Università che legge libri in inglese e ti posso garantire che solo una sparuta minoranza ha una conoscenza seria della lingua.

E poi i libri scientifici e tecnologici in inglese sono molto più semplici da leggere rispetto ai libri di letteratura. Alla fin fine le espressioni sono sempre le stesse. E' solo questione di abitudine. Del resto, io conosco un sacco di gente all'Università che legge libri in inglese e ti posso garantire che solo una sparuta minoranza ha una conoscenza seria della lingua.
il problema è che ho passato un anno davvero tragico.... la differenza tra il primo e il secondo anno è abissale e mantenendo lo stesso ritmo ho ottenuto scarsissimi risultati.... pensare di imparare anche un minimo di inglese ora mi sembra una cosa impossibile ...... per non parlare del PET ... l'esame di inglese del corso di ingegneria... non so se conosci