Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il sole illuminala città che risplende
Miglior risposta
analisi logical sole illuminala città che risplende
Aggiunto 20 minuti più tardi:
la bambina che piange è simona

la soluzione è $V_A$= $sqrt((8gh)/15)$
per come avevo pensato di impostarlo lo imposterei così:
$0=K_(fA)+K_(fB)+U_(gfA)+U_(gfB)
il problema.. è che pensavo che essendo collegate da un cavo inestensibile... la velocità di A fosse uguale alla velocità di B.. e invece mi han detto che così non è...
allora siccome pare che l'equazione che ho impostato vada bene (spero!) il problema sta nel sostituirci le giuste relazioni!!!
vorrei sapere come devo ragionare e come interpretare ...

Io non lo conoscevo, ma credo comunque sia un fatto noto ai più. L'ho cercato qui nel forum ma non l'ho trovato, così lo propongo qui.
E' adatto a tutti quelli che hanno sostenuto/stanno studiando Analisi I (non serve nulla di particolare).
Esercizio. Sia [tex]$\displaystyle a_{n}:=\sum_{i=1}^n\frac{1}{i} - \log(n)[/tex]. Dimostrare che [tex]$\displaystyle \lim_{n \to +\infty} a_{n}=\gamma < + \infty$[/tex].
Buon divertimento.
Il valore del limite, come ho scritto, è [tex]\gamma[/tex] che è nota come costante di Eulero-Mascheroni. In sostanza, si ...

Ciao a tutti vorrei chiedere un piccolo aiuto in questo problema
"Per vendere delle viti un grossista propone il seguente tipo di pagamento:
10 € per le spese fisse di spedizione
40 € di prezzo base per ogni pacco di viti con uno sconto che dipende dalla quantità x ordinata e che vale [tex]\displaystyle\frac{1}{250}x[/tex] per ogni pacco ordinato.
Vengono accettati ordinativi con un numero x di pacchi compreso fra 100 e 8000. Per quali ordinativi l'azienda ha il ricavo massimo?"
Ok quello che ...

Calcolo delle probabilità (69535)
Miglior risposta
Chi mi aiuta a risolvere questi 2 problemi?
1° problema
Ad un contatore elettrico sono collegati 5 cavetti disposti in sequenza, ciascuno di un colore differente (rosso, blu, bianco,verde, giallo). Un elettricista scollega i cavi senza annotare la configurazione originaria. Si calcoli la probabilità che riesca a ripristinare casualmente la situazione di partenza, se:
a) non ricorda nulla (risultato 0,008)
b) ricorda che il cavo rosso era vicino a quello blu ( risultato 0.021)
al ...

Ciao ! questa è una domanda che mi chiedo ormai da molto tempo..
ma è utile tradurre dall'italiano al latino? o è solo una perdita di tempo e conviene direttamente tradurre dal latino all'italiano??
Grazie

ciao.
ho un punto materiale di massa m e velocità v che va a sbattere contro una paletta di massa M fissata ad una molla di costante elastica k.
per trovare di quanto si comprime la molla ho calcolato l'energia cinetica del punto e l'ho eguagliata all'energia elastica della molla...
in questo modo ho come unica incognita la compressione.
è giusto il mio metodo?
Ciao a tutti qualcuno saprebbe dirmi come posso fare a prenotarmi x l'esame di patologia di giorno 29?
Solitamente cosa si fa?si manda una mail al prof?
grazie anticipatamente!!

Salve e buongiorno a tutti.Eccomi di nuovo ma questi argomenti sono piuttosto ostici per me considerando che non direi una fesseria asserendo che me li sto facendo da solo. Il mio problema è questo. Sul libro ho letto un teorema che afferma: Sia un insieme $X$$sub$$R^n$ e sia una funzione $f$: $X$ $rarr$ $R^m$.
Ponendo $f(x)$ = $((f1),(.),(.),(.),(fm))$ dove le varie $f_j$ con ...
Dovrei prendere presto una decisione... Sono indecisa tra Roma, perchè è più vicina, abitando in Basilicata, e Milano, dove però i corsi e i laboratori mi sembrano migliori... Chi può darmi un consiglio????

Buonasera, ho un paio di domande da farvi.
Potreste perfavore farmi un esempio di matrice associata al prodotto scalare il cui spazio radicale ha dimensione 2.
Se ho una matrice associata al prodotto scalare che ha determinante diverso da 0, pero' lo spazio radicale e' composto dal solo vettore nullo cioe'
applicando $ Av=0 $ ottengo $ v=(0,0,0) $ in $ R^3 $ per esempio, la dimensione dello spazio radicale e' 1 oppure 0, dovrebbe essere 1?
Grazie.!.
Salve a tutti oggi ho visto sulla bacheca i risultati dell'esame scritto di spagnolo. LA PROF HA FATTO UNA STRAGE!!! Sono preoccupatissima, chiunque abbia fatto l'esame giorno 8 può darmi qualche info sugli argomenti e sulla struttura del test? Grazie..

Salve,riuscireste a spiegarmi una cosa che ho ancora molta confusione sull'argomento.
Si consideri il sottoinsieme $A$ di $R^2$ $A$ =[x $in$ $R^2$ : $x_1$$<=$1, $x_2$ $<=$1]
Data la funzione f: $A$$rarr$ $R$ definita da $f(x)$ = $e^{x1+x2}$ provare che $f$ è integrabile su A. Ora io so che ...

Buonpomeriggio!
Avrei un dubbio.
ho un esercizio di questo tipo:
dato un sistema di riferimento cartesiano siano dati i punti $p=(2,1,3)$ e $q=(0,1,-1)$
si determini un movimento dello spazio che mandi $p$ in $q$ e $q$ in $p$.
dunque innanzitutto mi conviene cercare il piano passante per il punto medio dei due punti, così da poterli supporre simmetrici rispetto a tale piano.
il punto medio sarà $M=(1,1,1)$. forse se ...

Si classifichi, al variare del parametro reale h, la quadrica di equazioni:
$ 2x^2+(1+h)y^2-4(1+h)yz+(5+5h)z^2+4x-2y+4z+3=0 $
La matrice associata alla quadrica è la seguente :
$ ((2,0,0,2),(0,1+h,-2(1+h),-1),(0,-2(1+h),5+5h,2),(2,-1,2,3)) $
A questo punto devo verificare se si tratta di una quadrica specializzata o di una quadrica non specializzata!!
Detta A la matrice associata alla quadrica , ottengo che $ detA != 0 $ per cui è una quadrica NON specializzata !! A questo punto consideriamo la matrice $ A_(4,4) $ cioè la matrice A tolta la quarta ...

Ciao!
Ho la seguente serie di potenze: $\sum_{n=1}^oo (n/(1+n^2))*x^n$
e devo verificare la continuità della somma.
Ho applicato il Teorema di Weierstrass ma il sup mi viene $+oo$, quindi non posso concludere che ci sia convergenza totale e quindi uniforme.
Allora ho verificato la convergenza uniforme con il criterio di Cauchy-Hademard, cioè ho calcolato il raggio spettrale, $R=1$.
Quindi c'è convergenza assoluta in $[-1,1]$ e convergenza uniforme nei compatti ...
Ragazzi, sono un nuovo utente e ho un problema con un esercizio di analisi 2.Ho provato a cercare su internet degli esercizi simili ma non sono riuscito a trovarne.Potreste aiutarmi a risolverlo.grazie.P.S.Ho trovato degli esercizi senza parametro e sono riuscito a risolverli ma non so come fare in questo caso.
Data la funzione
f(x, y) = [ (X^a)*(y-1)]/(x^2+y^2-2y+1) se (x,y) è diverso da (0,1)
0 se (x,y) =(0,1)
1 Si ...

Ciao a tutti, ho qualche problema con chiusura e interno di sottoinsiemi di spazi metrici.
Uso le seguenti definizioni:
Sia [tex](X,d)[/tex] spazio metrico, [tex]S \subseteq X[/tex], [tex]S[/tex] è aperto se e solo se [tex]\forall x \in S, \exists \epsilon > 0 / B(x,\epsilon] \subseteq S[/tex].
[tex]S[/tex] è chiuso se e solo se il suo complementare è aperto.
[tex]Cl(S) = \bigcap C / C[/tex] chiuso, [tex]C \supseteq S[/tex].
[tex]Int(S) = \bigcup A / A[/tex] aperto, [tex]A \subseteq ...

Un saluto a tutti! l'esercizio, per cui chiedo conferma, è il seguente;
Un protone $(m = 1,67 \cdot 10^{-27} \ kg \ , \ q = 1,6 \cdot 10^{-19} \ C)$ si trova ad un certo istante sull'asse di un solenoide rettilineo indefinito. Il solenoide ha sezione circolare con raggio $r = 10 \ cm$ e $n = 100 \ \frac{\text{spire}}{cm}$. Il protone ha energia cinetica $U = 1,6 \cdot 10^{-17} \ J$ e la velocità è diretta radialmente(vedi figura).
Determinare il valore della corrente elettrica necessaria per impedire al protone di uscire dal solenoide. $[\mu_0 = 4\pi \cdot 10^{-7} \ \frac{Tm}{A}]$
Avendo ...

ciao ragazzi mi servirebbe la versione di greco:"il tiranno Ipparco"
inizia così:Ipparxos,os tuv Peisistratou paiduv.....
Grazie mille ;)