Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, scusate il doppio post ma sono nuova e ho sbagliato....
sono da delle ore su questo esercizio e non riesco a darne fuori, qualcuno di voi riesce ad aiutarmi a risolvelo?
Studiare le soluzioni dell' equazione differenziale
y"+2y'+2y=1 per la funzione incognita f(X).Esistono soluzioni che non si annullano mai?
Trovare la soluzione del problema di Cauchy dato dalla equazione differenziale e dai dati iniziali
y(pi/4)=1, y'=(pi/4)=2
Grazie
Elisa

Salve volevo un aiutino perchè mi sono bloccata nel calcolare la continuità della seguente funzione: $ (xy^2) /(x^4+y^2) $ in (0,0)...
mi trovo che il limite esiste sia lungo la bisettrice x=y, sia lungo la parabola $x=y^2$, sia per x=mx...in questi casi il limite è sempre zero....ora nn so come procedere con $ lim_((x,y) -> (0,0))(xy^2)/(x^4+y^2) $....Potete aiutarmi??????????grazie=)=)=)=)

Nella mia Facoltà di economia il Test d'accesso è orientativo ed è sulle seguenti materie: Matematica, Economia Aziendale, Diritto ed Inglese. Il mio dubbio è: quali argomenti di queste discipline si devono ripassare?? Grazie, in anticipo!! =)
potete aiutarmi a risolvere questo problema grazie : Due triangoli sono equivalenti e le dimensioni del primo misurano rispettivamente 15 m e 55 m. Calcola il perimetro del secondo sapendo che la sua base misura 25 m.

Salve!
Cerco aiuto su come impostare le dimostrazioni nel seguente esercizio.
Esercizio:
Data la matrice $A = ((1,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,1),(0,0,0,0))$
a) provare che l'insieme $X = {U,A,A^2,A^3}$ è chiuso rispetto alla moltiplicazione matriciale
Nota: con $X$ si intende la matrice unitaria $4 x 4$.
b) Provare che $S = {aU + bA + cA^2 + dA^3 | a,b,c,d in RR}$ è un sottoanello commutativo di $M_4(RR)$ . Stabilire inoltre se si tratti di un campo o ...

E per chi li ha già finiti,come sono andati?

scusate ho bisono ancora una volta del vostro aiuto!!
Voi k siete dei veterani sapete spiegarmi come faccio a
mettere una foto nel mio muro???
ho provato a copiare il link ma nn funziona!!! :cry

raga chi mi fa l'analisi del testo trovando:
Darazione storia del testo
metrica e figure retoriche
linguaggio
interpetrazione del testo
attializzazione(importanza)
Parafrasi
di questa poesia??:
JACOPONE DA TODI
C4 - O iubelo del core
*
O iubelo del core,
che fai cantar d’amore1!
Quanno iubel se scalda,
sì fa l’omo cantare2;
e la lengua barbaglia
e non sa che parlare:
dentro non pò celare,
tant’è granne ’l dolzore.3
Quanno iubel è acceso,
sì fa l’omo ...


Partiamo dalla nota formula per il caso di funzioni in una sola variabile
$\intf(x)g'(x)dx=f(x)g(x)-\intf'(x)g(x)dx$ (1)
che si ricava sfruttando la regola di derivazione del prodotto di due funzioni, ossia
$\frac{}{\partial x}\partial (f(x)g(x))=f'(x)g(x)+f(x)g'(x)$
che integrata dà appunto la (1)
Nel caso di funzioni in due variabili indipendenti x,y, ragionando in modo analogo mi verrebbe da dire che:
$\frac{}{\partial x}\partial (f(x,y)g(x,y))+\frac{}{\partial y}\partial (f(x,y)g(x,y))=g(x,y)\frac{}{\partial x}\partial f(x,y)+f(x,y)\frac{}{\partial x}\partial g(x,y)+g(x,y)\frac{}{\partial y}\partial f(x,y)+f(x,y)\frac{}{\partial y}\partial g(x,y)$
che, raccogliendo ed integrando mi porterebbe ad avere:
$\int int f(x,y)(frac{}{\partial x}\partial g(x,y)+frac{}{\partial y}\partial g(x,y)) dxdy=f(x,y)g(x,y)-\int int g(x,y)(frac{}{\partial x}\partial f(x,y)+frac{}{\partial y}\partial f(x,y)) dxdy$ (2)

"Probabilisti di tutto il mondo,UNITEVI!"
Ho questo esercizio:
"Dati otto bambini di cui quattro femmine e quattro maschi,quante sono le possibili disposizioni che si possono avere se devno sedersi intorno ad un tavolo rettangolare di dieci posti,e tale che due femmine siano sempre vicine?"
Io avevo pensato a $2*10*8!$ ma non sono troppe?
Scusate sono nuovo e sono uno studente fuori sede, volevo chiedere per favore se potete indicarmi qualche fotocopisteria attendibile in cui trovare i libri fotocopiati delle materie. Vi rigranzio in anticipo
[code][/code]Salve a tutti....le mie ultime domande postate non hanno avuto risposta ma comunque ci tento lo stesso....
Non riesco a capire cosa sia l'exergia....mi viene definita come la massima quantità di lavoro estraibile da un sistema quando questo viene fatto interagire con l'ambiente col quale si porterà all'equilibrio termodinamico....ma perchè? Perchè il lavoro? Cioè....se ho un fluido a $50°C$ che faccio interagire con un ambiente a $5°C$ perchè dovrei ottenere ...

Sul sito che indico sotto, nella sezione Dinamica a pagina 9 c'è l'esercizo n. 18 sulle masse collegate attraverso pulegge. Invero non mi trovo col risultato proposto in rosso. Qualcuno può aiutarmi?
http://www.fisica.unipg.it/~cirillo/Fis ... ercizi.pdf
Giorno 22 luglio ho concluso con la discussione della tesi il mio corso di laurea di Scienze dell'Amministrazione. Vorrei salutare tutti gli amici del forum, che continuerò a seguire lo stesso. Vi rivolgo un invito: continuate a collaborare cercando di aiutare chi chiede notizie; in alcuni casi le vostre risposte possono essere fondamentali.
Un saluto Giuseppe.

Con questo sondaggio vorrei cercare di sondare un po' le opinioni riguardo alla proposta di ripetere la finale QIM.
Rispondete con sincerità!
Saluti

http://www.youtube.com/watch?v=vFtvfdJZpN0
Pubblico questo messaggio al fine di apportare una sostanziale modifica al computo della Media Inglese (conosciuta anche come Media Scudetto).
Modifica che porta ad assegnare 0 punti alla vittoria in casa, -2 punti al pareggio in casa, -3 punti alla sconfitta in casa, +1,5 punti alla vittoria fuori casa, -0,5 punti al pareggio fuori casa e -1,5 punti alla sconfitta fuori casa.
Modifica che si rende necessaria per le ragioni che mi accingo ad esporre.
L'assunto della Media ...

Buongiorno a tutti.
Nello studio della successione di funzioni definita in R: $ fn(x)=root(3)(x+(4/n)) $ ho anzitutto trovato che converge puntualmente a $ root(3)(x) $ per ogni x appartenente ad R.
Per quanto riguarda la convergenza uniforme in tutto R, desidero chiedere se mi sono comportato correttamente: $ lim_(n -> oo ) Sup _(x in R) |root(3)(x+(4/n)) - root(3)(x)|leq |root(3)(4/n)| $ tende a zero per n che tende ad infinito, per ogni x in R. Quindi converge uniformemente in tutto R.
Il dubbio che mi assilla è: è valida la relazione $ |root(3)(u)-root(3)(v)|leq root(3)|u-v| $ ...

Pensando a quanto mi ha detto Martino qui, propongo un esercizietto carino carino; poi fornirò la fonte:Sia [tex]$G$[/tex] un gruppo finito di ordine pari, dimostrare che esso ha un sottogruppo di ordine [tex]$2$[/tex].
Ovviamente non è consentito utilizzare i teoremi di Sylow ed altre inversioni parziali del teorema di Lagrange!

regole grammaticali di francese dalla 1°media alla 3°