Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti!!!
qualcuno sa cosa è stato inserito oggi nell'esame di statistica con prof. Mola?

Sto studiando i principi variazionali e mi sono trovato di fronte a questo "lemma fondamentale" di cui non è riportata la dimostrazione.
Sia h(x) una funzione continua in [a,b]. Se per ogni s(x), derivabile due volte in [a,b] e t.c. s(a)=s(b)=0, risulta:
$\int_a^bs(x)*h(x)dx=0$
necessariamente si ha che h(x)=0
Per puro masochismo ho cercato di dimostrarlo ma vuoi l'ora, vuoi la ruggine formatasi su analisi, sono bloccato
L'unica cosa che mi è venuta in mente è integrare per parti ...

Buongiorno,ho voluto aprire il topic perchè sono un pò confuso.
A settembre ho intenzione di entrare nella facoltà di architettura,se non dovessi riuscire a superare il test di ammissione quale opzione mi consigliate? Ho visto anche lo ied (istituto europeo design) ma i costi sono troppo elevati...
Grazie mille in anticipo :D

ciao, ho questo problema da porvi: come individuare il coefficiente di attrito f in un condotto sul diagramma di Moody conoscendo la rugosità relativa, il diametro del tubo e la viscosità cinematica(non conoscendo quindi il numero di Reynolds)? Sul libro ho letto che mediante un processo iterativo si può facilmente trovare il coefficiente f ricordando di partire dalla zona piatta del grafico, ma questo processo non è spiegato.
Qualcuno mi puo tradurre questa versione?
Cum floruebant Athenae aequis legibus, procax libertas civitatem miscuit licentiaque pristinum frenum solvit. Igitur, dum factionum partes consipirant, arcem tyrannus occupat Pisistratus. Flebant Attici, non quia crudelis esset (fosse) vir, sed quoniam grave omne onus insuetis est. Tum Aesopus tristibus Atheniensibus talem fabellam narravit:
Ranae, vagantes (che vagavano) in liberis paludibus, clamore magno regem petiverunt ab Iove deum patre: ...

ciao.
ho una particella soggetta ad una forza $2t-2t^2$ nel periodo $0<t<1 s$
se integro la suddetta forza nell'intervallo stabilito, ottengo un valore in newton. che cosa mi indica? la forza media?
il punto è che a partire da essa dovrei calcolarmi quanto spazio la particella percorre in quel periodo di tempo
porrei $F=ma$ e troverei la $a$ dato che ho $m$. poi farei $x=(at^2)/2$ è giusto?
devo svolgere questo limite:
$lim x->+oo (1+sen(2/x))^x$ che so tendere a $e^2$.
dico bene se dico che tende a $e^2$ perchè il $sen (2/x)$ è asintotico a $2/x$?
che differenza c'è riguardo gli asintotici equivalenti per x che tende a $0$ per x che tende a $+oo$?

Salve!
Avrei bisogno di una conferma sull'impostazione del seguente esercizio:
La soluzione del seguente sistema lineare
$\{(3x + y - z +r + s = 0),(x + y - z = 0),(4x -+2y - 2z + r + s = 0):}$
costituisce un sottospazio di $RR^5$. Determinarne quindi una base.
-------------------------------------------------------------
Imposterei l'esercizio in questo modo:
Andando ad esplicitare la $x$ dalla 2a equazione ci accorgiamo che la prima e la terza diventano identiche e quindi linearmente ...

Ho dovuto scrivere un saggio in italiano :) Finalmente ho finito..ma qualcuno mi potrebbe correggere? Sono sicura che ci sono dei errori. Si può ignorare le parole in inglese, devo ancora trovare la traduzione giusta. Grazie mille in anticipo!!
:
Come un sottogruppo nella sfera di colonizzazione che e’ spesso sorvolato, le donne in una nazione colonizzata sono soggette a un livello unico di oppressione portato dalla colonizzazione. Per liberarsi, devono lottare su due livelli; uno ...

Problemi di una futura primina..
Miglior risposta
Aiuto a settembre farò prima superiore al liceo linguistico solo che le persone che conosco non mi stanno simpatiche per nientee!!!con chi mi metto di banco? con chi parlo?? aiutooo!!:O
P.s. ho paura anche che in classe si conoscano tutti tranne me!! confortatemi please!!:(

Qualche giorno fa, navigando nella rete, mi sono imbattuto in questo topic
http://www.fgci.it/modules.php?op=modlo ... =0&thold=0
In particolare resto esterrefatto quando l'Ing. Denaro dichiara:
Infatti accadranno una serie di eventi in base alla quale è possibile ipotizzare un vero e proprio complotto dei laureati in matematica nei confronti dei laureati in ingegneria
Io conosco bene quanto è avvenuto alla ssis di Palermo e, pur preferendo non dire in che modo, io che non sono siclliano, sono venuto a conoscenza di ...

Ciao a tutti
Ho questa serie:
$\sum_{n = 1}^{+\infty} \frac{log(2nx+1)}{(nx)^2+n}$
Mi si chiede di studiare la convergenza puntuale e totale per $x in [0, + \infty)$
Allora, fisso un generico $x in [0, + \infty)$ in modo che la serie dipenda solo da n e quindi la si possa considerare una serie numerica a tutti gli effetti.
Bene...adesso non saprei come continuare! Ho provato col metodo del rapporto ma il limite vale 1 e analogamente quello della radice...

Ci sono alcune domande di letteratura k nn riesco a risp e k mi servono x l'interr di recup x il debito!!!
CULTURA NEOCLASSICA E TENDENZE PREROMANTICHE:
1)quali sono le poetiche dominanti del neoclassicismo e le controtendenze anticlassiciste e "preromantiche":Winckelmann e lo Sturm und Drang
2)i sonetti e le odi
MANZONI
1)l'importanza dei promessi sposi e la sua genesi
2)il mondo del sopruso
3)il compimento del romanzo di formazione cristiana
4)l'ideologia religiosa e il tema della ...

Salve!
Avrei bisogno di un aiuto (di nuovo!) su come risolvere il seguente esercizio sui diagrammi di Hasse.
Esercizio:
Disegnare il diagramma di Hasse dei sottogruppi del gruppo $ZZ_18 = ZZ$/$18ZZ$ (interi modulo 18)
Qualcuno mi puo tradurre questa versione?
Cum floruebant Athenae aequis legibus, procax libertas civitatem miscuit licentiaque pristinum frenum solvit. Igitur, dum factionum partes consipirant, arcem tyrannus occupat Pisistratus. Flebant Attici, non quia crudelis esset (fosse) vir, sed quoniam grave omne onus insuetis est. Tum Aesopus tristibus Atheniensibus talem fabellam narravit:
Ranae, vagantes (che vagavano) in liberis paludibus, clamore magno regem petiverunt ab Iove deum patre: ...

Come Si capisce una parole a quale delcinazione appartiene?

1)MULI MAGIS IDONEI QUAM ASINI AD LABOREM SUNT
2)THERSITES EX OMNIBUS MILITIBUS GRAECIS MALEDICENTISSIMUS FUIT
3)NULLUS PRINCEPS TITO BENEFICENTIOR FUIT
4)STRENUISSIMUS ROMANORUM DUX FUIT PUBLIUS CORNELIUS SCIPIO,MAGIS STRENUUS QUAM HANNIBAL,POENORUM DUX.
5)BENEVOLENTIOR EST DEUS ERGA BONOS QUAM ERGA HOMINES NEQUAM
grazieeee
C'è qualcuno che ama il jazz? Io lo adoro, è uno dei miei generi preferiti, ma non ho ancora conosciuto nessun mio coetaneo (14 anni o poco più) a cui piaccia. So che è considerato dai giovani uno stile un pò antiquato, ma secondo me bosognerebbe rivalutarlo... Vabbè che la maggior parte dei giovani ha una scarsa cultura musicale e anche altri generi come il rock (quello vero, non le cagate che vanno di moda oggi) o la musica classica sono ignorate dalla maggior parte dei giovani, ma questo in ...

Ciao...
sn Th3 Ch3m1st
tt bn?
ho scritto questa canzone secondo me molto bella
ecco le parole, sxo che molti di voi la leggano
e mi dicano ks ne pensano, sl 1 dettaglio....
è IN INGLESE....!!!
Sxo vi piaccia XD
1000 Miles Away from me
weak in the bed and lonely,
you are not here with me
the truth is unhideable
you' re with him
sitted in this bed i think
how you could be mine
the problem is just him
who kiss you and kills me
the sea is closer
like the sky
and all ...
