Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a Tutti!!!
Finalmente ho deciso di iscrivermi a questo bel forum che di tanto in tanto mi è capitato di incontrare "spulciando il web".
Sono un ingegnere dell'informazione (non quella dei telegiornali eh ), e sono appassionato di scienza e matematica in particolare. Per lavoro mi occupo di Smart Grid nell'ambito della teoria dei sistemi e del controllo (apprendimento adattivo, reti neurali etc.), nel tempo libero amo leggere e studiare tutto ciò che concerne matematica, fisica e ...


Tanti auguri imperatore Qualer :)
Uniamoci noi tutti per augurare cento di questi giorni al nostro imperatore *_*

Che posti d'Italia avete visitato?
_
Aggiunto 2 minuti più tardi:
fatto
Aggiunto 17 ore più tardi:
io sono stata in Russia,Lettonia,Roma,Riccione ed il primo agosto a Firenzeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Ragazzi ho aperto questa discussione per raccogliere il vostro parere sulla strage di Oslo e l'Isola di Utoya di Venerdì 22 Luglio, e per ricordare tutte le vittime che hanno perso la vita per colpa di un pazzo.
Lasciate commenti e vostre opinioni.
la bambina che piange è simona
Aggiunto 49 secondi più tardi:
la bambina che piange è simona

Raga, c'è qualcuno di Torino che ha sentito il terremoto di oggi alle 14,31?
Io sì mamma mia che spavento non lo auguro a nessuno.

raga...siete felici o contenti in questi giorni?
_
Un tiolo R-SH può essere ossidato dall’ossigeno a disolfuro RSSR con formazione di acqua.
Qual è il Volume in millilitri di ossigeno rapportato a 0 °C e 1 atm sufficiente e necessario per ossidare una millimole di tiolo ?
scusate l'ignoranza, ma sto studiando chimica (materia a me sconosciuta) da solo e con un libro che evidentemente non mi soddisfa...
Alla fine c'è questo esercizio, ma non spiega da nessuna parte il procedimento....
un tiolo, dato il suffisso olo sarà un alcool...data la ...


entro quanto tempo fanno la ricarica?

Ciao, ho alcuni problemi con questo esercizi: potete darmi una mano?
ESERCIZIO 1
Un insieme di N oscillatori armonici in D=2, di massa m e costante elastica k è in contatto con un termostato alla temperatura T.
1) Determinare, per il singolo oscillatore, $<E>$, $<E^2> - <E>^2$.
2) Determinare il valor medio dell'energia potenziale (per singolo oscillatore).
So che dovrei postare il mio tentativo, ma ehm, ecco, come dire, non so da che parte prendere. Ho studiato la teoria dal ...

Salve ,sono uno studente univ. facoltà di fisica , sto studiando l'analisi matematica 1 che voglio darlo a settembre ma ho problemi a studiare e costruire il grafico delle funzioni integrali ,ho le idee un po confuse su come procedere passo dopo passo e mi chiedevo se è possibile risolvermi un esercizio da esame che nn ho potuto fare a luglio ,spiegandomi magari i vari passagi ,il mio prof. usa molto l'equivalenza locale per facilitare i calcoli cioè per trovare dove va una funzione ...
la ...

Analisi logica (69567)
Miglior risposta
Devo fare l'analisi logica di un testo ma questo pezzo mi ha creato qualche problema, potete aiutarmi?
"Per millenni la pulizia dei denti veniva effettuata soprattutto per sbiancarli. Gli Egizi lo facevano mescolando la pomice, una sostanza altamente abrasiva, con l'aceto."
Grazie, Ciao!
Το εν Δελφοις χρηστηριον του κοσμου ομφαλος ενομιζετο ειναι. ΕνΘα η Πυθια
υπο του θεου κατεχεσθαι ελεγετο και χρησμους αποκρινεσθαι δυσκολους μεν
εξηγεισθαι, περι δε τυχων τε και νοσων και τελευτης προς τους ερευνητας
αλητινους. Τους δε ερευνητας εν Δελφοις επιδημειν εδει ημερας τινας και την
της ερευνης μοιραν μενειν, ευχας δε και προσφορας τω θεω τρεπειν, τελος δε
προ του νεω παρηρχοντο και την Πυθιαν ηρωτωντο. Η μεν ουν Πυθια αδηλοις λογοις
απεκρινετο, οι δε εξω ερμηνευται τον ...

1)MULI MAGIS IDONEI QUAM ASINI AD LABOREM SUNT
2)THERSITES EX OMNIBUS MILITIBUS GRAECIS MALEDICENTISSIMUS FUIT
3)NULLUS PRINCEPS TITO BENEFICENTIOR FUIT
4)STRENUISSIMUS ROMANORUM DUX FUIT PUBLIUS CORNELIUS SCIPIO,MAGIS STRENUUS QUAM HANNIBAL,POENORUM DUX.
5)BENEVOLENTIOR EST DEUS ERGA BONOS QUAM ERGA HOMINES NEQUAM

Sono riuscito a risolvere solo il punto a, ma mi blocco sugli altri 2, chi mi aiuta?
Siano A e B due eventi.
Se la probabilità di A intersezione B = 1/4
la probabilità di A = 1/3
e la probabilità di A unione B = 3/4
si determini:
a) la probabilità di B condizionato A (risultato 0,75)
b) la probabilità di B (risultato 0,6)
c) la probabilità di A complementare intersezione B (risultato 0,416)
soluzione punto a: (1/4)/(1/3)= 0,75

Ciao a tutti, non mi è chiaro come si fa a classificare un punto improprio(ovvero dire se è una cuspide, ecc...).Ad esempio, prendendo la curva:
$ f(x,y)=x^2y+4(y-2) $
Io ho trovato che ha due punti impropri che sono $ P_0=[1:0:0] $ e $ P_1=[0:1:0] $ ...ma poi come devo proseguire?

qualcuno sa aiutarmi???
Non riesco a capire Kant... il suo pensiero... il noumeno... la ragion pura ed anke la trascendentale.
Per favore aiutatemi...
Almeno scrivetemi qualke appunto
DOMANDE DI STORIA
Miglior risposta
CIAO :hi
potete aiutarmi su queste domande:
1- come fu preparata, come si svolse e quale esito ebbe la marcia su roma?
2- che cosa era e quali scopi si prefiggeva il piano Marshall voluto dal presidente americano Truman?