Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NiCoLa ;
mi serve urgente un schema sulla prima rivoluzione industriale
4
28 giu 2011, 17:25

Diabolico
Aiuto ! Devo fare delle schede sull'evoluzione del problema metafisico, gnoseologico, etico e politico in filosofia dalle origini ad ARISTOTELE (questo è il programma che ho studiato quest'anno)...chi riesce a darmi almeno una traccia da seguire per farle???
1
6 lug 2011, 13:57

emanuela-98
Scusate mi sapreste dire il rissunto del libro lo strano caso del dottor jekyll e mr hyde?
2
24 lug 2011, 03:15

etta.nico
Sia $g: RR^3-> RR$ definita ponendo $g(x,y,z) = y*cos z - x sin z$ e sia $V ={ (x,y,z) in RR^3 : g(x,y,z) =0}$. Dire se V è varietà 2-dimensionale. So che V è varietà differenziale di $RR^3$ se non è vuoto, e $AA y_0 in V EE Y $ intorno aperto di $y_0 in RR^3$ e un diffeomorfismo $\gamma : Y nn V -> U$ dove $U$ è aperto di $RR^3$. Però non riesco ad applicare bene la definizione per risolvere il problema.. aiutino?
5
11 lug 2011, 17:37

Eli_4Ever<3
cosa sono i soggetti partitivi?
2
26 lug 2011, 10:06

antonio98xs
Scusate chi mi aiuta a fare questo tema Scrivi una lettera a un personaggio famoso che per te rappresenta un mito in questo caso io volevo scrivere una lettera a katy perry ( la mia cantante preferita ) per favore aiutatemi !!! :shrug :sigh
3
26 lug 2011, 08:45

daniela58
riassunto la promessa di hamadi
1
25 lug 2011, 19:28

piobel
analisi logica Ciao!! ho assoluto bisogno del vostro aiuto!...per favore sto cercando un tutor che mi aiuti a fare l'analisi logica di tre brevi brani (circa 12 righe ciascuno) GRAZIE!!!!!!!
1
25 lug 2011, 21:59

kiblast
Scusate ragazzi, come da titolo ho bisogno di una mano su questo argomento. Ho una distribuzione lineare di carica con densità lineare $\lambda$ devo calcolare la variazione di Ep di una carica q che si allontana da $r_1$ e $r_2$... una mano?

poncelet
Forse mi sono perso qualcosa per l'utilizzo della nuova versione di questo forum. Nella versione precedente c'era il tasto "tex" per inserire le formule in latex mentre adesso devo scrivere materialmente "tex" e "/tex" tra parentesi quadre. E' così o sbaglio qualcosa?

brt8995-votailprof
Mi domandavo... Se a settembre inserisco nel piano di studi un opzionale del secondo semestre, è possibile poi darlo da non frequentante in uno degli appelli invernali tipo febbraio o fine marzo, quindi prima delle relative lezioni? Il sistema di prenotazione me lo permetterebbe? e il professore?:confused: Qualcuno ha mai fatto o sentito un magheggio del genere?
4
20 lug 2011, 19:35

top secret
Un recipiente di 4 L munito di coperchio mobile contiene gas azoto a 20° C e alla pressione standard. Se mantenendo costante la temperatura il volume viene portato a sedici litri innalzando il coperchio quanto sarà la pressione ? Qual è la regola ?

kiakia_97
Scusatemi, ma vorrei sapere se si può modificare il proprio profilo, qui su skuola.net!! Perchè da quando mi sono iscritta sono cambiate un pò di cose e le vorrei correggere!! :dozingoff
2
25 lug 2011, 19:16

Krocket
Buonasera, come si fa a sapere quanti prodotti scalari ci sono su $ R³ $ a meno di cambiamenti di base. Non riseco proprio a capire il senso della domanda. Io ho ragionato cosi: in $R^3 $ c'ho $ 3 $ vettori $ a,b,c, $ quindi potreri fare prodotti scalari del tipo: ab, ac, bc, aa, bb, cc ma e' sicuramente sbagliato. Come potrei fare se no? Grazie.
3
25 lug 2011, 22:23

indovina
Ho dei dubbi sul moto di un satellite, e in particolare su come determinare il semiasse maggiore e minore di un'orbita, partendo solo dalla massa del satellite, dal suo raggio vettore, e della sua velocità, e dalla massa che funge da sole (o da un altro pianeta). Supponendo che il vettore posizione ha le cordinate su x,y,z e lo stesso la sua velocità iniziale, posso trovarmi il momento angolare, che si conserva su tutto il moto. Il periodo del moto è: $T= 2 \pi *(V_0)/r_0$ Ora sapendo che i ...

top secret
Calcolare quante moli di zolfo devono essere messe a reagire in presenza di ossigeno (reagente in eccesso) per ottenere 20 grammi di SO3 (peso molecolare 80 uma) dopo aver bilanciato la seguente reazione : S + O2 --> SO3 .. . . .. come opero ? l'ho bilanciata così: 2S + 3O2 --> 3SO3 rapporto stechiometrico 2/3... non so proseguire, mai fatti esercizi del genere... =(

bius88
Salve a tutti, in una distribuzione uniforme la stima di x e dell’incertezza è data dalla media e dalla semidispersione divisa per la radice di 3: $x=(a+a)/2$ e $u=a/sqrt(3)$. Perchè va divisa per la radice di 3? Grazie 1000!!
1
25 lug 2011, 18:39

fibo1
Salve a tutti! Sono alle prese con il seguente esercizio: Uploaded with ImageShack.us Il primo punto l'ho risolto nel seguente modo (non sono sicuro vada bene!): f(a) = $((0),(0))$ LS[f, f(a)] = Ls [f, $((0),(0))$] = { x € $ R^3$ : f1(x)=0, f2(x)=0 } Il sottospazio tangente a LS sarà dato dall'intersezione di S1 e S2 dove: Equazione S1 : < $\nabla$f1 , x - a > Equazione S2: < < $\nabla$f2 , x - a > Calcolo i gradienti ed ...
4
18 lug 2011, 14:10

malcontentamirtilla95
Vi piace la canzone "danza kuduro"? A me un sacco!
18
18 giu 2011, 19:43

Newton_1372
Un volano è costituito da due dischi di ferro (densità $\rho=7.8 g/cm^3$) coassiali e paralleli di diametro $\Phi=1 m $ e spessore s=3cm,uniti da un cilindro coassiale, sempre di ferro, ad essi saldato, di diametro $\phi=20 cm$. Il volano ruota intorno al suo asse con frequenza $\nu=20 giri/min$. Attorno al cilindro centrale sono poste due ganasce che vengono istantaneamente strette premendo un pedale. Se la forza esercitata da ciascuna ganascia è F=100 N, dopo quanti giri il volano ...