INVALSI 2010 2011
sono un'insegnante sconvolta dopo questi 2 giorni di invalsi.
anche a voi è capitato di caricare quella bellissima griglia con tutte quelle bellissime risposte?
è stato allucinante farlo lunedì fino alle venti, figurasi RIFARLO martedì!
e poi i voti alla fine vengono altissimi!
su 33 domande di matematica si possono anche azzeccare 24 risposte e se hai fatto bene italiano puoi comunque avere 10
anche a voi è capitato di caricare quella bellissima griglia con tutte quelle bellissime risposte?
è stato allucinante farlo lunedì fino alle venti, figurasi RIFARLO martedì!
e poi i voti alla fine vengono altissimi!
su 33 domande di matematica si possono anche azzeccare 24 risposte e se hai fatto bene italiano puoi comunque avere 10
Risposte
ho trovato solo adesso questo messaggio e condivido anche io che la prova è stata allucinante per noi docenti, non certo per gli alunni.
Per fortuna nella mia scuola l'errore è stato comunicato dopo la ratifica e abbiamo deciso che non avrebbe comunque cambiato il voto, per cui non li abbiamo ricalcolati.
E' vero che i voti erano alti anche con molti errori, ma tanto meglio per gli alunni. Quello che sanno fare lo dovranno poi utilizzare in situazioni più importanti e si vedrà. Poi le domande di quest'anno erano quasi tutte sulla proporzionalità e sui rapporti, quindi non verificavano un ampio spettro di competenze.
Con questo non voglio dire che sono contraria per principio alle prove INVALSI, anzi il tipo di domande e il quadro di riferimento sono cose che condivido.
Non condivido però la schiavizzazione dei docenti per un sistema di correzione a dir poco demenziale.
Per me la soluzione più semplice per semplificare la correzione sarebbe fare scrivere le schede risposta direttamente agli alunni, eliminando le risposte aperte che tanto si fanno in tante altre prove.
Un'altra mia idea è che sarebbe meglio svolgerle al di fuori dell'esame, magari un pò di tempo prima, e se si vuole considerare il voto lo si può considerare lo stesso.
Scusate la risposta tardiva ma mi sono iscritta da poco a questo bellissimo forum.
Daniela
Per fortuna nella mia scuola l'errore è stato comunicato dopo la ratifica e abbiamo deciso che non avrebbe comunque cambiato il voto, per cui non li abbiamo ricalcolati.
E' vero che i voti erano alti anche con molti errori, ma tanto meglio per gli alunni. Quello che sanno fare lo dovranno poi utilizzare in situazioni più importanti e si vedrà. Poi le domande di quest'anno erano quasi tutte sulla proporzionalità e sui rapporti, quindi non verificavano un ampio spettro di competenze.
Con questo non voglio dire che sono contraria per principio alle prove INVALSI, anzi il tipo di domande e il quadro di riferimento sono cose che condivido.
Non condivido però la schiavizzazione dei docenti per un sistema di correzione a dir poco demenziale.
Per me la soluzione più semplice per semplificare la correzione sarebbe fare scrivere le schede risposta direttamente agli alunni, eliminando le risposte aperte che tanto si fanno in tante altre prove.
Un'altra mia idea è che sarebbe meglio svolgerle al di fuori dell'esame, magari un pò di tempo prima, e se si vuole considerare il voto lo si può considerare lo stesso.
Scusate la risposta tardiva ma mi sono iscritta da poco a questo bellissimo forum.
Daniela