Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qual e' la probabilita' che tirando un dado (non truccato) esca il numero 1?
Qual e' la probabilita' che scegliendo un numero intero a caso questo sia pari?
Qual e' la probabilita' che scegliendo un numero intero a caso questo sia positivo?

salve, io ho questo problema:
"Prima dell'invenzione della ruota ruotante attorno a un asse, gli antichi spostavano i carichi pesanti ponendo sotto di essi dei rulli.
Un blocco di pietra di massa $844 kg$ si muove in avanti a $0.335 m/s$, sostenuto da 2 tronchi d'albero cilindrici e uniformi, ciascuno di massa $82 kg$ e raggio $0.343 m$. Non si verifica alcuno slittamento fra il blocco e i rulli o fra i rulli e il suolo. Trovare l'energia cinetica totale dei ...

Salve ,sono alle prese con il seguente esercizio :
calcolare il valore di (1/10 + 1/5) + 1/6 in F(2,4,-3,4) dove F è l'insieme dei numeri rappresentabili in aritmetica finita in base 2 .
Riporto lo svolgimento
1/10 = 0.11011*2^-3
1/5 = 0.110011*2^-2
1/6=0.101100*2^-2
Risultato : 0.1000*2^0=1/2
Ho capito l'artimetica f.p. e so operare in base 10 ma ho problemi per rappesentare in numeri in aritmetica di macchina ; ci sono diverse codifiche per rappresentare un numero in base 2 , qualche devo ...

Salve,
vorrei un parere.
Ipotizzando che abbiamo un $n in NN$ e che $sqrt(n) in NN$ per semplificare tutto.
Avendo \(\sqrt{n} = n^{\frac{1}2}\) la radice di radice sarà \(n^{\frac{1}{2^2}}\) e generalizzando per $i$ sarà \(n^{\frac{1}{2^i}}\)
ora vi chiedo: $EEi,$ \(n^{\frac{1}{2^i}}=1\)?
io avevo scritto $i=log_{2}(n)$ per un errore di valutazione, ma ora dopo pranzo mi accorgo dello sbaglio. Esiste un $i$ di questo genere? Mi pare ...

C'è un problema sugli urti sul mazzoldi su cui ho capito poco la risoluzione
il problema è questo:
http://****/2bvhx
a) quanto vale la velocità del sistema dopo l'urto
b) ampiezza di oscillazioni dopo l'urto
a)
il problema è risolto in un passaggio
$m*v=(m+M)*V$
e io non capisco perchè non tenga minimamente conto della velocità della molla nella massima elongazione, o meglio a massima elongazione la velocità non è nulla? [ecco il dubbio teorico]
b)
credo di aver capito il concetto
la ...

Salve,
Ho questo problema, vorrei con il vostro aiuto formalizzare meglio ciò che pensavo, o sapere se può essere corretto.
Il problema è il seguente:
Un anagramma e una parola o frase ottenuta riarrangiando le lettere di un’altra parola o frase. Per esempio, ioccic e un anagrammadi ciccio. Senza spazi.
Si supponga di avere in input un vettore di $n$ stringhe di lunghezza massima $k$; si scriva un algoritmo che stampa in output tutte i gruppi di ...

Salve,
:hi
sto traducendo un brano dal latino ( Curzio Rufo)
ma il brano dopo le prime parole dice:
.....Eorum magna multitudo Pelusium qua Macedonum
rex intraturus erat convenerat. Atque ille septimo
die postquam a Gaza copias moverat in regionem Aegypti
quam nunc "castra Alexandri" vocant pervenit.
Ma Atque non è una congiunzione? il punto non è sbagliato prima
di Atque?
E ille non è collegato a causa di atque con il precedente ...

Ciao a tutti, ho provato a risolvere un paio di esercizi con delle matrici, mi potete dire se sono corretti o no?
1) $ Sia A=( ( -2 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , -2 , 1 , 0 ),( 0 , -1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $ trovare una base del Ker [tex]f_A[/tex]
io ho fatto cosi, so, o almeno penso sia cosi, che per trovare una base del nucleo devo risolvere il sistema lineare associato alla matrice, quindi devo risolvere
[tex]\[\begin{sistema} -2x=0 \\ -2y+z=0 \\ -y=0 \\ 0=0 \end{sistema}\][/tex] e quindi una base del nucleo è l'origine?
2) [tex]Sia M_{a,b}=\begin{pmatrix} a ...

Ragazzi sapete dove posso trovare appunti su come risolvere esercizi di questo tipo:
Avendo solo il dmominio di una funzione a due variabili,devo trovare i punti critici interni a D,i punti vincolati sul bordo di D,e massimi e minimi assoluti in D.
So Trovarli avendo la funzione e d il boro,ma cosi come si fà?
Grazie.

Mi trovo questa funzione da integrare:
[tex]\int {\frac {x^2-2x+5}{(1+x^2)^2}}[/tex]
Come può essere scomposta come somma di funzioni più semplici? Ho fatto qualche ricerca online ma ho trovato solo il caso in cui il numeratore è di 1° grado.
Grazie

Ciao, devo classificare le singolarità di questa funzione: [tex]$\frac{1}{z^2}\frac{1}{sin(\frac{1}{z})}$[/tex].
Trovo che le singolarità sono: [tex]$z=0$[/tex] e [tex]$z=\frac{1}{k\pi}$[/tex] con k intero, a questo punto sto avendo difficoltà a classificarle, cioè [tex]$z=\frac{1}{k\pi}$[/tex] sono poli di primo ordine perchè zeri del denominatore, ma se volessi dimostrarlo dovrei fare questo limite e verificare che fa un numero? [tex]$\lim_{z \rightarrow \frac{1}{k\pi}} \frac{1}{z^2}\frac{1}{sin(\frac{1}{z})}sin(\frac{1}{z})$[/tex]. E poi che singolarità è ...

Come da titolo: mio figlio che ha frequentato la prima media, per le vacanze ha il compito di inventare 5 problemi con relazione frazionaria e sottrazione. Premesso che non sono certo al 100% che la consegna sia giusta (un ragazzino di 12 anni l'ultimo giorno di scuola pensa più alle vacanze che a prestare attenzione a quello che deve scrivere) e che il suo professore è un pò fuori di testa (nel senso che adora tantissimo la matematica ma spesso pretende che i ragazzi assimilino dei concetti ...

ho finito finalmente la maturità e non vedo l'ora di iniziare la vita universitaria...
ora io avevo intenzione di iscrivermi a ingegneria visto che l'unica delle materie scolastiche che mi piace è la matematica....
dovrei capire che ramo di ingegneria scegliere e se avrò problemi poichè per questioni importanti devo stare all'estero fino al 15 settembre circa....
sapete dove posso informarmi?

So che fa ridere questa cosa in un forum di matematici, ma vorrei esporvi il mio "problema".
Sono terribilmente affascinato dalla fisica, da come funziona la natura, la gravità, il tempo, gli atomi, il plasma, le onde, tutte queste cose qui. Il problema è che quando leggo su wikipedia per documentarmi, mi trovo davanti formule enormi, incomprensibili, piene di lettere greche che per me non significano assolutamente nulla. Posto che per me la matematica a volte è anche divertente ed ...

Problemi (70562)
Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei ancora bisogno del vostro aiuto per risolvere alcuni problemi di matematica perchè non riesco a capire come si risolvono.
L’allenatore di una squadra di calcio ha sintetizzato nella tabella che segue i risultati
della propria squadra nell’ultima stagione. In ogni riga, a destra e riportato in quante `
partite e stato segnato il numero di gol indicato a sinistra. `
Numero gol Numero partite
0 8
1 11
2 15
3 ...
Il Rinascimento è un movimento artistico che và dal 400 al 500.
Il primo a parlare di "Rinascita" e Giorgio Vasali, sculture, pittore ma sopratutto un trattista
Secondo vasari il migliore esponente del Rinascimento, è Michelangelo, a seguire Raffaello e Leonardo
Gli artisti del primo rinascimento, sono Brunelleschi, Masaccio e Donatello.
Gli artisti del Rinascimento si sentivano, gli Eredi, Della Grande Cività Classica, e secondo loro gli artisti in precedenza, erano medievali.
Loro non ...

:dontgetit COME SI SVOLGONO LE INCOGNITE CON LE PROPORZIONI CON LE FRAZIONI ?!
ES. 2\3 : 3\5 = 4\7 : X ? 2\5:X=1\2:3\5

Aiutooooo! (70573)
Miglior risposta
Ciao a tutti. Volevo sapere se qualkuno mi puo' aiutare a risolvere questi problemi di geomatria :
1)calcola la kisura di sue angoli di un triangolo sapendo che la loro somma ha un' ampiezza di 115° ed un angolo è il doppio dell'altro, aumentato di 10.
2)La somma delle misure di due angoli di un triangolo è 145 ° e uno di essi è la quarta parte dell'altro .Calcola le misure dei tre angoli.
3)La differenza delle misure dei 4\5 e di 1\2 di un segmento è 441 m;determina la misura del segmento . ...
Per Quali Motivi costanza d altavilla aveva accettato di sposare il figlio dell imperatore barbarossa

"Una piattaforma circolare di raggio $R=10 m$ disposta orizzontalmente ruota con velocità angolare costante $w=0.4 (rad)/s$ attorno all'asse verticale passante per il centro.Un bambino si muove sulla piattaforma procedendo dal centro verso il bordo lungo la direzione radiale con velocità $v=2 m/s$ rispetto ad un osservatore solidale con la piattaforma.Calcolare il modulo della velocità del bambino quando si trova a distanza $R/2$ dal centro,rispetto ...