Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
julia_22
Un cubo omogeneo e’ poggiato, da fermo, su un piano inclinato. L’inclinazione del piano viene lentamente aumentata, partendo dall’orizzontale (  = 0° ). Per un certo valore di  ovviamente il cubo inizia a muoversi, o scivolando o ribaltandosi sul piano. Calcolare per quali valori di s (coeff. di attrito statico) si ha scivolamento o ribaltamento ed a quali angoli  inizia il moto.

ladyred-votailprof
ciao a tutti volevo kiedervi, devo fare l'esame cn agnisola/di meo e volevo sapere se potete consigliarmi qualche libro dove gli argomenti siano chiari e spiegati a dovere. il libro ke ha consigliato il prof è indecifrabile e per questo volevo sapere se qulacuno può consigliarmene qualcun altro e se ci sono appunti o dispense anke di un altro prof. grazie bacioni
5
18 feb 2011, 12:21

niktheroker
chi ha da farmi copiare il libro di les coleurs de la grammaire 2 ???? please
1
10 set 2011, 11:11

ysn1
Ciao a tutti...ho difficoltà a capire come risolvere questi 2 esercizi.... 1--Due numeri random X e Y sono indipendenti. Per 0
2
9 set 2011, 12:18

Simonkb24
Ciao , mi sono bloccato nell'affrontare determinati esercizi riguardanti l'applicazioni lineari, il primo é $F: R_(2)[x] -> R_(2)[x] : P(x)-> P(x) -xP'(x)$ e chiede di vedere se è lineare ,e se lo è trovare una base del nucleo e una dell'immagine. Riguardo i primi due punti non ho problemi è sulla base dell'immagine che mi blocco.. per trovare una base scegliamo 2 polinomi (essendo la dimImF=2,ottenuta con il teo delle dimensioni) tra $x^2 , x, 1 $ e vediamo quali di essi da un valore non nullo e quindi calcoliamo ...

Lion01
Espressione! (70684) Miglior risposta
Questa espressione non mi riesce ho provato in tutti i modi!!! :mumble {[(4\3+7\6)+5\8]x4\5}x(1-3\5)x(1+3\5)+72\5= Aggiunto 2 ore 13 minuti più tardi: Grazie! :bounce
1
10 set 2011, 10:49

vivi17-votailprof
vorrei sapere da dove studiare il programma di informatica e se l'esame è scritto e orale e cosa chiede il prof.grazie

Gianni911
Ciao a tutti ,qualcuno sa spiegarmi che cosa significa questo errore?? grazie !!
10
9 set 2011, 16:55

pallina91-votailprof
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di un chiarimento, le integrazioni si devono fare necessariamente entro quest'anno accademico (2010/2011) oppure anche l'anno prossimo senza il rischio di perdere l'intera materia? Grazie in anticipo a chi sa aiutarmi :)

kekkobiondo
Problemi (70683) Miglior risposta
i 4\5del perimetro di un quadrato sono lunghi 56,8cm calcola la lungezza del lato un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici.se le dimensioni di un rettangolo sono 14,5 cm e 8,9 cm quanto misura il lato del quadrato? la somma delle dimensioni di un rettangolo e 48,9 cm e la loro differensa e 15cm .calcola le dimensioni del rettangolo e la lungezza del lato di un quadrato che ha lo stesso perimetro del rettangolo x favore i problemi li posete fare con il metodo piu ...
1
10 set 2011, 10:22

Paolo902
E' da tempo che stavo pensando di scrivere un post su questo argomento che, soprattutto nell'ultimo periodo, mi ha affascinato e interessato parecchio. Intendo dimostrare che il numero di Nepero $e$ è trascendente. In verità, vorrei mostrare che il problema della trascendenza di $e$ non è così difficile da risolvere come può sembrare ad una prima occhiata. Al contrario, bastano pochi strumenti di Analisi I (sostanzialmente: limiti di successioni e il teorema del ...
4
9 set 2011, 22:17

mokis
macroeconomia domanda 1: significato e modalità di calcolo del deflatore implicito del pil e del deflatore degli impieghi interni (consumi + investimenti) costruire un semplice esempio numerico in mercato aperto che mostri tali differenze, che il tasso di crescita dei prezzi delle importazioni sia 20 punti percentuali più alto delle esportazioni illustrate in generale l' effetto sui 2 indici ,di uno shock derivante da un rincaro dei prezzi dei beni importati che non possa essere ...
12
29 mar 2011, 19:43

Pazzuzu
Un saluto a tutti, vorrei far notare che, sopratutto dopo le opere di restauro del forum, le matrici che vengono editate nelle pagine del forum sono praticamente illegibili,infatti tutti gli elementi sono appiccicati l'uno con l'altro e distinguere a quale colonna appartiene ciascun elemento, sopratutto quando le matrici contengono polinomi,è un lavoro che comporta fatica e porta spesso ad un'errata comprensione dei dati..

CeRobotNXT
Ciao a tutti ho un piccolo problemi di elettrostatica. Ho un condensatore formato da due lastre parallele poste ad una distanza d costante. Tra le due lastre viene inserito un materiale dielettrico con costante dielettrica $\varepsilon r$ che occupa un superficie pari a $x$.Invece le lastre hanno una superficie pari ad A. Devo determinare la capacità del condensatore in funzione della $x$, cioè di quanto materiale dielettrico ho tra le due armature. Io ho pensato ...

Gi81
Stamattina sono rimasto sbigottito leggendo questa notizia. Lo staff di Beppe Grillo ha bloccato un video su Youtube di un certo Tony Troja, in cui venivano criticati Beppe stesso e la Casaleggio Associati, che è l'azienda che pubblica tutti i DVD di Beppe. E' incredibile, almeno per me che sono da sempre un sostenitore di Beppe Grillo, ciò che è successo: "Il Fatto Quotidiano":Massimo Merighi e Tony Troja, due musicisti e cantautori, il 24 maggio scorso hanno postato sul loro ...
10
2 set 2011, 11:09

menale1
Cari ragazzi ( amministratori in modo particolare ) da quando è stato rinnovato il forum ho dei problemi sull'inserimento di pedici ed apici : mi date , cortesemente , delle dritte ???

Gost91
Salve! Anche questo è un esercizio che ha un risultato che sinceramente non mi rassicura più di tanto... Devo calcolare l'area della superficie $\Sigma={(x,y,z)inRR^3: x^2+y^2=4z^2, 1<=z<=2}$ Applicherei la formula $A(\Sigma)=intint_\Sigma||\phi_u\times\phi_v||dudv$ Inizio con la parametrizzazione: $\phi:{(x=2ucosv),(y=2usinv),(z=u):}$ $u\in[1,2], v\in[0,2pi]$ Da cui ottengo i vettori tangenti: $\phi_u=[[2cosv],[2sinv],[1]]$ $\phi_u=[[-2ucosv],[2usinv],[0]]$ Quindi mi calcolo le componenti della normale: $\vecn_\Sigma=\phi_u\times\phi_v=|(\veci,\vecj,\veck),(2cosv,2sinv,1),(-2usinv,2ucosv,0)|=$ $(-2ucosv)\veci+(-2usinv)\vecj+(4ucos^2v+4usin^2v)\veck$ Quindi mi calcolo la norma: $||\phi_u\times\phi_v||=sqrt(4u^2cos^2v+4u^2sin^2v+16u^2)=sqrt(20u^2)=2usqrt(5)$ Termino ...
2
9 set 2011, 22:50

maria601
Un' asta di lunghezza 20 cm e massa 3 kg è vincolata ad un asse orizzontale, passante per un suo estremo, intorno al quale può ruotare liberamente. L'asta, inizialmente nella posizione di equilibrio, è colpita nel suo estremo inferiore da una pallina, di massa 100g e velocità orizzontale v, che vi rimane attaccata. Dopo l'impatto il sistema si muove con velocità angolare di 7 rad/s. Determinare 1) la velocità iniziale del proiettile 2) se l'asta riesce ad effettuare un giro completo. Nota : ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Mi sto preparando per l'esame di Meccanica razionale e sto facendo degli esercizi sul corpo rigido presi dal libro della Celletti !Ne stavo risolvedo uno e mi sono accorta che il libro lo svolge utilizzando le formule del corpo rigido,mentre io lo stavo svolgendo come un normale esercizio sui sistemi vincolati (ovviamente so che il corpo rigido è un esempio particolare di sistema vincolato ,però le formule cambiano !).Mi chiedevo come devo fare per capire che devo utilizzare le ...

gambler1
ciao a tutti vorrei qualche aiuto o consiglio per i giochi matemamatici,faccio sempre intorno i 70 punti e i quesiti di geometria li sbaglio sempre.
5
29 ago 2011, 10:56