Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Boungiorno, ho un paio di domande sui limiti:
1)$ lim_(x,y -> 0,0) (e^(x^3+y^2)-1)/(x^3+y^3+x^6+y^8) $
per $x -> 0$ si ha $ lim_(x -> 0) (e^(y^2)-1)/(y^3(1+y^5)) = (e^(y^2)-1)/(y^3(1+y^5))$
per $y -> 0$ si ha $ lim_(y -> 0) (e^(x^3)-1)/(x^3(1+x^3)) = (e^(x^3)-1)/(x^3(1+x^3))$
Vedo che i limiti sono diversi, quidi posso concludere che il limite non esiste? Oppure dovrei studiare per quali valori
$(e^(y^2)-1)/(y^3(1+y^5)) = (e^(x^3)-1)/(x^3(1+x^3))$ se cosi fosse dopo come procedo?
Il limite lungo tutte le rette e in coordinate polari viene $ oo $
2) $ lim_(x,y -> 0,0) (y^2sinx)/(2(cosy-1)x) $
per $x -> 0 $ il limite e' $0/0$
per ...

$X={u in C^1([0,2],RR): u(1)=0}$
norma in $X$ è definita come $p(u)=max{|u'(t)|:tin[0,2]} AA u in C^1([0,2],RR)$
Stabilire se il funzionale lineare $L:u in X -> \int_{0}^{2} u(t) dt in RR$ è continuo.
Devo cercare quindi di trovare $MinRR$ tale che $|L(u)|<=M*p(u)$
$|\int_{0}^{2} u(t) dt|=|\int_{0}^{2}\int_{1}^{t} u'(s) ds dt|<= \int_{0}^{2} (max_{1<s<t} {|u'(s)|}*\int_{1}^{t} ds) dt$
poi tiro fuori dall'integrale il massimo maggiorandolo con il massimo su tutto $[0,2]$ (che è la norma che voglio) ma mi resta l'integrale di $(t-1)$ che è $=0$...
dove sbaglio?
(sorry titolo, non ci ho pensato per ...

Sia R un anello. Far vedere che esiste un solo omomorfismo di anelli da $ZZ->R$
Qui non so proprio da dove iniziare...volevo utilizzare il teorema di omomorfismo ma non ci riesco...potete darmi qualche dritta..?vi ringrazio per il vostro costante aiuto!!!
ragazzi è giusto questo ragionamento:
Considerato il polinomio $f=x^4-4$, si dica se le seguenti affermazioni sono vere o false, giustificando le risposte.
i) esiste un campo F tale che $f in F[X]$ ammette in $F$ esattamente due radici distinte;
ii) esiste un campo F tale che $f in F[x]$ non ammette in $F$ nessuna radice;
iii) esiste un campo F tale che $f in F[x]$ sia irriducibile.
in $F=R$, il polinomio ...

Devo risolvere questo problema di pura logica , ma non credo di esserci riuscita . Mi date una mano ? per favore .
Problema :
Dimostrare la seguente ipotesi con l’ausilio delle informazioni date .
Ipotesi (da dimostrare) :
Solo i numeri interi che soddisfano la relazione $y$ soddisfano anche la relazione $z$
Informazioni :
1)$y$ e $z$ sono due relazioni astratte
2)Solo gli interi $1$ , $2$ , ...

salve ragazzi ho questo esercizio che mi crea qualche problema: ho un automobile che viaggia alla velocità v=90 km/h ed ha massa m=1300 kg. Il guidatore vede un ostacolo ed improvvisamente frena. SApendo che il coefficiente di attrito dinamico è $\mu_d=0.65$ determinare lo spazio percorso dall'auto rima di fermarsi e il lavoro compiuto dalla forza d'attrito.
Per il secondo punto non ci sono problemi, è il primo che non riesco a risolvere. Ho ragionato così:
annzitutto ho trasformato la ...

Ciao a tutti, mi seriverebbe un aiuto urgente dato che l'inizio della scuola è ormai alle porte e non ho ancora fatto la relazione =(
dovrei seguire questa scaletta :
titolo dell'opera
autore
anno di pubblicazione
genere
personaggi (con la descrizione dei personaggi)
ambienti
tempo
trama
valutazione giudizio
[url]
Uploaded with ImageShack.us[/url]
La figura è quella viola
allora io so che ( gli angoli ) A e E son di 45° ( cioè la metà ti un quadrato penso ) e i C e G 6O ° ( come potete vede ho pensato che quindi l'angolo B misura 3O° qundi un triangolo isoscele )
poi so il perimetro di BDFH cioè 3OO cm
So ancheche che BD=2DF
P abcdefgh ?
A abcdefgh ?

$\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{1}{n+\sqrt{n}}$ l'ho studiata in questo modo:
$\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{1}{n+\sqrt{n}}=\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{1}{\sqrt{n}}(\frac{1}{\sqrt{n}+1})=\sum_{n=1}^{+\infty}(\frac{1}{\sqrt{n}}-\frac{1}{\sqrt{n}+1})$
si tratta di una serie telescopica. Calcolo quindi
$\lim_{k \to +\infty}\frac{1}{\sqrt{k}+1}=0$
quindi
$\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{1}{n+\sqrt{n}}=1$
Giusto?

Ciao a tutti sono nuovo da queste parti!!! Voglio farvi subito i miei complimenti per il sito è molto ben curato e soprattutto è un aiuto valido per gli studenti come me che sono un poco disperati!!!!
Cmq io mi chiamo Lorenzo sto frequenando il corso di ingegneria Aerospaziale di Pisa, ma purtroppo quest'anno mi è andato veramente male per problemi di varia natura come la famiglia e la salute! Perciò ho deciso di rimboccarmi le maniche e ripetere l'anno da capo perchè andare al secondo anno è ...

Salve a tutti..è un po' di tempo che sono assente dal forum, e ora torno qui con un piccolo esercizio di chimica (a proposito, sbaglio o è sparita la sezione dedicata?)
il problema è questo:
Una tubazione per irrigazione fu realizzata in PVC (cloruro di polivinile, polimero del cosiddetto cloruro di vinile, $ H_2 C==CHCl $, che è un derivato dell'etilene). Tale PVC conteneva ftalato di dimetile $ C_6 H_4 (COOCH_3)_2 $ in misura tale che l'ossigeno rappresentava lo 0,015 % in peso di tutto il ...
[url]
Uploaded with ImageShack.us[/url]
allora io ho 4 agoli di 45° ( guardate l'immagine ) a, g, e , c
poi so che ( guardat sempre la figura ) bd,df,fh,hb = 26 cm
Calcola il perimetro della figura a b c d e f g h e la sua area ( guardate la figuraa )
grazie
Aiutooooooo (70665)
Miglior risposta
ho vìbisogno un aiuto x mate e geometria
Aggiunto 1 giorni più tardi:
uno problema...
in un trapezio rettangolo la base minore è congruente all'altezza ed è i 12/13 del lato obliquo , che mi misura 7,8 cm . calcola area e perimetro del trapezio ....

Buona sera a tutti!
Dovrei calcolare il lavoro di $F\equiv(e^(z^2)+ze^(x+y),2e^(z^2)+ze^(x+y),2z(x+2y)e^(z^2)+e^(x+y))$ lungo la curva
$\gamma:{(x=t),(y=t-1),(z=t^3):}$
con $t\in[0,1]$
Mi calcolo il rotore di $F$:
$rot(F)=|(\veci,\vecj,\veck),(\partial/(\partialx),\partial/(\partialz),\partial/(\partialk)),(e^(z^2)+ze^(x+y),2e^(z^2)+ze^(x+y),2z(x+2y)e^(z^2)+e^(x+y))|=$
$(4ze^(z^2)+e^(x+y)-(4ze^(z^2)+e^(x+y)))\veci+$
$(2ze^(z^2)+e^(x+y)-(2ze^(z^2)+e^(x+y)))\vecj+$
$(ze^(x+y)-ze^(x+y))\veck$
$=>rot(F)=\vec0$
$F$ essendo definito in tutto $RR^3$ e irrotazionale è conservativo.
Mi calcolo il potenziale:
${((\partialg)/(\partialx)=e^(z^2)+ze^(x+y)),((\partialg)/(\partialy)=2e^(z^2)+ze^(x+y)),((\partialg)/(\partialz)=2z(x+2y)e^(z^2)+e^(x+y)):}$
$int(\partialg)/(\partialx)dx=inte^(z^2)+ze^(x+y)dx=xe^(z^2)+ze^(x+y)+h(y,z)$
Dove h indica che la costante della funzione potenziale dipende sia y ...

"Il sistema rappresentato in figura viene lasciato libero di muoversi sotto l'azione della forza peso:inizialmente il corpo A,di massa $m_A=2 Kg$ è al suolo,mentre il corpo B,di massa $m_B=4 Kg$,è all'altezza $h=3 m$ rispetto al suolo.L'energia dissipata per attrito tra il filo (di massa trascurabile) e la carrucola è trascurabile.Si calcoli il modulo V della velocità con cui il corpo B giunge al suolo : (a) se il momento di inerzia $I$ della carrucola ...
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questa semplice disequazione:
$(4cos^2x-3)/(cosx)>=0$ il numeratore è positivo per:
$cos^2x>=3/4$ $rarr$ $cosx<=-sqrt3/2 uu cosx>=sqrt3/2$;
la prima ha soluzione:$2/3pi<=x<=4/3pi$ , mentre la seconda ammette come soluzione:$0<=x<=pi/3 uu 5/3pi<=x<=2pi$ , metto questi risultati sull'asse faccio il prodotto dei segni e ottengo che il numeratore è positivo in:
$pi/3<=x<=2/3pi$ $uu$ $4/3pi<=x<=5/3pi$... e non vado oltre perchè già so che ho sbagliato, ma non ...
ciao a tt ! sapete se alla fine le lezioni di chimica ambientale le hanno fatte ??

Ho un grande dubbio circa un argomento XD Per esempio ho preso l'esercizio dello scorso appello d'esame:
Sia G il gruppo additivo $ ZZ 12 $ e sia H il suo gruppo moltiplicativo $ ZZ 12 $* . Quanti omomorfismi G->H ci sono? Quanti omomorfismi H->G ci sono?
Allora parto dal presupposto che entrambi sono abeliani, poi $ ZZ 12 $* è isomorfo al gruppo di Klein V4 e ha 4 elementi (1,5,7,11)
Ecco io ho provato a cercare esercizi simili su internet e alcuni li svolgono ...

Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio sulla diagonalizzabilità di matrici con parametri:
Data la seguente matrice
$ A_t = ( ( t , 3 , -1 ),( 0 , -1 , 1 ),( t , 0 , 2 ) ) $
Si studi al variare del parametro $t$, la diagonalizzabilità dell amatrice $A_t$ sul campo reale
La prima cosa da fare che mi semplificherebbe la vita è ridurre la matrice a scalini con Gauss, ma noto dopo 2 passaggi che mi trovo con una matrice di rango 2:
$ det(A_t )= ( ( t , 3 , -1 ),( 0 , -1 , 1 ),(0 , -3 , 3 ) ) =>( ( t , 3 , -1 ),( 0 , -1 , 1 ),(0 , 0 , 0 ) ) $
ora la mia domanda è, la matrice è ...

Una forza che non compie lavoro su un punto di un sistema non rigido, può, però, compiere lavoro sul centro di massa?
Esempio: supponiamo di avere un'automobile a quattro ruote motrici che accelera con partenza da fermo. La strada esercita quattro forze d'attrito sulla parte inferiore degli pneumatici, orientate in avanti. Ora, se non sbaglio, queste forze sono d'attrito statico, in quanto il punto di contatto con la strada (e, quindi, di applicazione della forza) è istantaneamente fermo, per ...