Apici e pedici
Cari ragazzi ( amministratori in modo particolare
) da quando è stato rinnovato il forum ho dei problemi sull'inserimento di pedici ed apici : mi date , cortesemente , delle dritte ???

Risposte
P.S. anche per la pazienza , naturalmente !!


Gentilissimi , tutti per la disponibilità !



No, per apici e pedici non cambia nulla...
Per quanto riguarda le matrici con le parentesi o con l'editor sotto lo spazio di inserire testo puoi scrivere la matrice così:
e visualizzerai
$ ( ( a , b ),( c , d ) ) $
Se invece scrivi
visualizzarai
\(\displaystyle ( ( a , b ),( c , d ) ) \)
Per scrivere le matrici con MathJax dovrai usare
per \(\displaystyle \left(\matrix{ {a} & {b} \\ {c} & {d}}\right) \)
oppure anche
P.S: Il codice del primo viene automaticamente tradotto nel secondo per essere visualizzato come puoi vedere usando "show source" dal menù a tendina.
Per quanto riguarda le matrici con le parentesi o con l'editor sotto lo spazio di inserire testo puoi scrivere la matrice così:
$ ( ( a , b ),( c , d ) ) $
e visualizzerai
$ ( ( a , b ),( c , d ) ) $
Se invece scrivi
\( ( ( a , b ),( c , d ) ) \)
visualizzarai
\(\displaystyle ( ( a , b ),( c , d ) ) \)
Per scrivere le matrici con MathJax dovrai usare
\(\displaystyle \left(\matrix{ {a} & {b} \\ {c} & {d}}\right) \)
per \(\displaystyle \left(\matrix{ {a} & {b} \\ {c} & {d}}\right) \)
oppure anche
\(\displaystyle \left( \begin{array}{cc} {a} & {b} \\ {c} & {d} \end{array} \right) \)
P.S: Il codice del primo viene automaticamente tradotto nel secondo per essere visualizzato come puoi vedere usando "show source" dal menù a tendina.
Vict85 , credo di non aver capito granché :S Chiedo scusa per il " ritardo mentale " !
Non ho compreso cosa cambia ad esempio con le matrici . Inoltre il codice per pedici ed apici varia a seconda degli utilizzi ? Grazie ancora per la disponibilità !!!



No $a^b$ e \(a^b\) il primo con il dollaro e il secondo con le parentesi. O anche $a^b_c$ e \(a^b_c \). In questo caso usi lo stesso codice. Ma per scrivere per esempio in grassetto, le frazioni o le matrici il codice cambia a seconda se usi il simbolo di dollaro rispetto alle parentesi (puoi usare il pulsante MathJax).
Quindi per apici e pedici devo far riferimento esclusivamente a quella simbologia ??
La differenza penso sia che le parentesi fanno riferimento al codice latex mentre i simboli di dollaro servono per il codice semplificato per le formule.
Alternativamente puoi racchiudere le formule tra simboli di dollaro.
Una piccola curiosità : a che tipo di linguaggio fanno riferimento queste "simbologie" ?
P.S. Non esiste un modo più rapido per poterli digitare ?? Chiedo scusa per l'insistenza ( o forse la banalità ) delle domande .
Grazie ancora e a presto !
P.S. Non esiste un modo più rapido per poterli digitare ?? Chiedo scusa per l'insistenza ( o forse la banalità ) delle domande .
Grazie ancora e a presto !


Gentilissimi , cari ragazzi !


ed in combo:
\(a_{1}^{1}\)
\(a_{1}^{1}\)
\(a_{1}^{1}\)

Se scrivi così non visualizzi bene?
che dovrebbe dare
\(a_1\)
e per gli apici:
ovvero
\(a^{1}\)
\(a_1\)
che dovrebbe dare
\(a_1\)
e per gli apici:
\(a^{1}\)
ovvero
\(a^{1}\)