Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, un esercizio mi chiede di esprimere in unità logaritmiche la seguente potenza P=100mW +/- 5mW
105mW=20.21 dBm
95mW=19.78 dBm
il risultato è 20dBm+/- 0.22 dB
ok i 20 dBm...ma non capisco perchè debba essere 0.22dB,
qualcuno sarebbe in grado di spiegarmelo ? grazie.

"Per questo mi chiamo Giovanni" di Luigi Garlando
Miglior risposta
Esercizi finali del libro " Per questo mi chiamo Giovanni" Help me!

Buongirono a tutti ! Sto provando a risolvere il seguente esercizio :
" Sia $ X $ uno spazio di Banach e $ T \in L(X) $ un operatore lineare limitato che mappa X in se stesso; sia $ M $ tale che $ ||x||<= M ||Tx|| , \forall x\in X $ ,si dimostri che $T(X)$ è un sottospazio chiuso di $ X$ ".
Devo far vedere che preso un elemento $ {Tx_n}_n \in T(X) $,esso converge ad un elemento ${Tx} $ di tale spazio ! Ma devo anche dimostrare che $ x_n $ converge ...

Ciao a tutti,
vi posto un esercizietto....vediamo chi ha voglia di risolverlo! ...se non dovesse intervenire nessuno posterò io la soluzione!
Si mostri che la connessione sullo spazio Euclideo è la sola connessione affine tale che $\nablaX=0$ per tutti i campi vettoriali costanti $X$.
Ciao!!ho sentito parlare di Pottermore il sito dove la Rowling approfondirà le avventure narrate nei 7 libri.
Che ne pensate?Secondo voi lo fa per passione o per far parlare ancora di lei e di Harry??

Nel cercare informazione su serie e trasformata di Fourier su internet, mi sono imbattuto in contraddizioni e imprecisioni e ho le idee confuse.
Per quanto riguarda la serie, nella gran parte dei siti è scritto che la funzione da rappresentare come serie deve essere periodica. Io, invece, sapevo che non deve necessariamente esserlo, e ho trovato "conferma" su pochissimi siti. Però, nelle formule di calcolo dei coefficienti della serie compare il periodo. Ma se è vera la seconda, qual'è il ...
Problemi (70730)
Miglior risposta
n unn rettangolo una dimensione e' tripla dell'altra.
se il perimetro misura 100,8m qual'e' la lunghezza delle dimensioni?
La sommma di una dimensione di un rettangoloe' 120,8cm e la loro differenza e' 16,2cm Qual'e' la lunghezza delle due dimensioni????
I 4|5 del perimetro di un quadrato sono lunghi 56,8cm calcola la lunghezza del lato.
Grazie
Geometria (70728)
Miglior risposta
In unn rettangolo una dimensione e' tripla dell'altra.
se il perimetro misura 100,8m qual'e' la lunghezza delle dimensioni?
La sommma di una dimensione di un rettangoloe' 120,8cm e la loro differenza e' 16,2cm Qual'e' la lunghezza delle due dimensioni????
I 4|5 del perimetro di un quadrato sono lunghi 56,8cm calcola la lunghezza del lato.
serve a una mia amica e io nn lo so fare ...
in un rombo le diagonali ( D e d )e il lato misurano rispettivamente 48 cm, 2O cm e 26 cm. calcolare il perimetro e l'area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza del rombo.
P.S
grazie a chi mi aiuterà

salve a tutti, sono uno studente di ingegneria informatica. devo preparare l'esame di ingegneria del software e mi servirebbe un eserciziario o qualsiasi materiale che riguarda la risoluzione di esercizi inerenti: diagrammi delle classi, diagrammi delle sequenze, diagrammi dei casi d'uso, communication diagrams, diagrammi di stato, e soprattutto diagrammi delle attività. Qualcuno di voi mi sa aiutare per favore? grazie mille a chi mi aiuterà!

A me piace molto ballare (danza moderna) e anke suonare la chitarra.. e i vostri hobby quali sono??! =)

Aiutatemi, per favore! :D
Miglior risposta
(5/6 - x) :x = (3/5 - 1/10 + 3/2) : (2 - 6/13)

Ragazzi... la traccia è questa :
"Un automobilista viaggiando ad una velocità di 90 km/h impiega 2 h e 40 m a percorrere una certa distanza. Se, a causa di lavori in corso, tiene una velocità media di 80km/ h, quanto tempo impiegherà a percorrere il medesimo tratto di strada?"
Faccio : 90: 2,40 = 80: x ?? sbaglio ?

Siano \(\displaystyle a \) ed \(\displaystyle a^\dagger \) gli operatori di distruzione e creazione di un oscillatore armonico quantistico unidimensionale, e si indichi con \(\displaystyle |n> \) l'autostato associato all'energia \(\displaystyle E_n \).
Si consideri lo stato rappresentato, al tempo \(\displaystyle t=0 \) dal seguente ket:
\(\displaystyle |\lambda,t=0>=C(\lambda)\exp(\lambda a^\dagger)|0> \)
con \(\displaystyle \lambda \) un generico numero complesso e \(\displaystyle ...

Siano date due serie a termini positivi (strettamente) $\sum_{n=1}^{\infty} a_n$ e $\sum_{n=1}^{\infty} b_n$
Confutare o dimostrare che
1) Se almeno una delle due serie converge, allora la serie $\sum_{n=1}^{\infty}\frac{a_nb_n}{a_n+b_n}$ converge.
E questo è banale.
2) Se entrambe le serie divergono, allora la serie $\sum_{n=1}^{\infty}\frac{a_nb_n}{a_n+b_n}$ diverge.
A essere sincero, io a senso ho subito provato a confutare la seconda con qualche esempio, ma non ci sono riuscito.
Né in realtà mi sono molto dedicato a mostrare che la divergenza vi è ...

In un esempio si dice:
Vi sia un furgone con dentro una pista d' aria su cui è fissata una slitta, dentro tale furgone c' è un osservatore S'. Fuori dal furgone abbiamo un osservatore S. Supponendo che il furgone si muova con velocità costante leggo che entrambi i sistemi di riferimento sono inerziali, suppongo perchè S vede un moto a velocità costante, all' interno s' non vede moto e la prima legge di Newton dovrebbe essere verificata in entrambi i casi. Se il furgone inizia a decelerare, ...

Supponiamo che una pattinatrice si allontani da un parapetto con un spinta all'indietro. Il parapetto esecita una forza esterna F su di lei con un angolo phi rispetto al piano orizzontale. Questa forza accelera la pattinatrice da una velocità iniziale nulla ad una certa velocità finale. Ora, la mia domanda è: ma l'accelerazione è solo istantanea, come la forza? Oppure la pattinatrice continua per un po' ad accelerare per una certa distanza d? In altre parole, la velocità finale viene raggiunta ...

Due corpi identici, di massa 1Kg, fermi su un piano orizzontale liscio, sono collegati da una molla di costante elastica k=400 N/m. Un terzo corpo, identico ai precedenti, che si muove con velocità v=1m/s urta elasticamente il sistema dei due corpi.
Determinare
il periodo di oscillazione;
la velocità del centro di massa del sistema oscillante;
il massimo valore dell'energia potenziale immagazzinata dalla molla.

Come da titolo, studio ingegneria sono rimasto indietro di algebra nonostante abbia seguito il corso e l'abbia studiata. Vorrei ripartire da 0 con un altro libro visto che il mio è molto complesso. Consigli?

Salve, volevo parlare con voi che siete più esperti di me del terzo principio della dinamica. Il mio professore ha fatto, come classico esempio dell'azione di tale principio, quello della camminata: noi riusciamo a camminare grazie alla validità del terzo principio, in quanto, applicando con la scarpa una forza tangenzialmente al pavimento, esso per reazione applica su di noi una forza eguale ed opposta permettendoci dunque di avanzare. Secondo me tale spiegazione non è del tutto corretta, e ...