Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Irythebest
riuscireste a tradurre questa frase? grazie mille! nessuno può aiutarmi?? :( Aggiunto 3 giorni più tardi: :(
1
2 set 2011, 16:10

Shiero
Mi mancano queste divisioni per finire i compiti, ma purtroppo non riesco a farle avendole capite poco durante l'anno. P.S. martedi inizio la scuola xD grazie mille a chi risponderà! :) in allegato i testi delle espressioni Aggiunto 11 ore 12 minuti più tardi: allora provo a riscrivere i testi. intanto i risultati che mi sono dimenticato di scrivere che sono: 1) [math]\frac{2x^2}{2x-1}[/math] 2) [math]\frac{(x-1)(x-2)}{2(x+2)(x+3)}[/math] 3) [math]\frac{x^2+x}{x+5}[/math] ecco i testi delle 3 espressioni: 1) ...
2
12 set 2011, 02:00

anima123
Se ho il dominio : $D = {(x,y) : y >= x^2 - 1, y<=x+5}$, esce fuori l'area delimitata tra la parabola e la retta. Siccome i domini che escono sono due , ho preso in considerazione D1 il dominio della mezza circonferenza sotto l'asse x e l'ho risolto con le coordinate polari. Mentre il secondo dominio, sopra l'asse x, l'ho trovato così : $-\sqrt{y +1} <= x <= sqrt{y +1}, 0<=y<=x+5$, ma non ne sono sicuro :\ mi aiutate?
5
11 set 2011, 17:31

paolo.papadia
sia $K$ un campo e $F \subset K$ una sua estensione algebrica tramite il polinomio $P(x)$ di grado $n$ (quando dico che un'estensione è "tramite" un polinomio irriducibile $P(x)$, intendo dire che $F$ è isomorfo al quoziente dell'anello dei polinomi a coeficienti in $K$ sull'ideale generato da $P(x)$; ad esempio, se $F= \mathbb Q[\sqrt{3}]$ e $K= \mathbb Q$ allora $P(x)= x^2-3=0$) la mia domanda è: è ...

emaz92
Un campo di forze piano abbia in coordinate polari l' espressione $F(r,theta)=-4sin(theta)i+4sin(theta)j$. Si calcoli il lavoro che esso compie quando una particella si muove dal punto $(1,0)$ all' origine lungo la spirale di equazione polare $r=e^(-theta)$ Io ho fatto così, vorrei sapere se va bene: ho parametrizzato la spirale $x(theta)=e^(-theta)cos(theta)$ e $y(theta)=e^(-theta)sin(theta)$. Poi il lavoro è uguale a:$int_(C)-4sin(theta)d(x(theta))+4sin(theta)d(y(theta))=int_(0)^(pi/2)-4sin(theta)d(e^(-theta)cos(theta))+4sin(theta)d(e^(-theta)sin(theta))=int_0^(pi/2)8e^(-theta)cos(theta)sin(theta)d(theta)$ che alla fine mi viene $8/5 +8e^(-pi/2)/5$ che è molto simile al libro, ma non uguale infatti il ...
3
9 set 2011, 09:17

rizzellidj
Studiare la continuità e la derivabilità di questa funzione: $ { ( xarccossqrt(1-x^2)+sqrt(1-x^2) " " " " " " " " " " " " -1<=x<=1 ),( (x-1)^2+xpi/2" " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " " 1<x<=2):} $ ha senso calcolare il dominio? dopodiché che passaggi devo fare? grazie
14
11 set 2011, 13:02

Nicola911
Ho letto che è possibile calcolare il momento d'inerzia rispetto ad un asse perpendicolare all'originale, qual'è la formula? (so come fare con i paralleli ed il teorema di Steiner, ma non ho trovato nulla per gli assi ortogonali). Se vi va, scrivetemi anche come procedete solitamente nel calcolarne uno generico. Grazie

Fraffola.
1. in un trapezio isoscele una delle due diagonali misura 32 cm e forma un angolo retto con il lato obliquo, la cui misura è 24 cm. calcola perimetro e area. 2. in un trapezio isoscele le basi sono una 18/5 (è la frazione) dell'atra e la loro somma è di 46 cm. sapendo che il perimetro è di 216 cm,calcola area. 3. calcola il perimetro e l'area di un trapezio isoscele,sapedo che il lato obliquo,che misura 6 cm,è perpendicolare alla diagonale che misura 8 cm. 4. Calcola il perimetro e ...
1
11 set 2011, 21:15

Elly1991
$y^(II) + y^I -6y = e^2t$ dal polinomio caratteristico ricavo come soluzioni $2$ e $-3$ vado a ricercare la soluzione particolare dall'equazione non omogenea poichè la $k$ di $e^(2t)$ è 2 e quindi soluzione del polinomio caratteristico, secondo me la soluzione particolare è: $At^r e^2t$ dove $r$ è l'ordine minimo di derivazione dell'equazione di partenza. Secondo me l'ordine minimo è $0$ quindi dovrei ottenere ...
14
11 set 2011, 20:11

Darèios89
Non riesco a capire alcune cose sull' uso della notazione, o meglio su delle conversioni. In un esercizio viene calcolata questa accelerazione: [tex]a=\frac{(45 km/h)^2-(85 km/h)^2}{2(0.105 km)}=-2.48*10^4 km/h^2 =-1.91 m/s^2[/tex] Come si ottiene il valore in [tex]m/s^2[/tex] ? Un simile problema con il tempo: [tex]t=\frac{2(0.105km)}{85km/h+45km/h}=1.62*10^{-3}h=5.8s[/tex] Ho [tex]0.00161538[/tex] Diventa [tex]1.62*10^{-3}h[/tex] perchè ho 4 cifre meno significative e la prima cifra ...

ellytvtrb
Integrale : da ( (radice di ( 1-x^2)) )+1 A ( radice di ( 2x- x^2 )) Di y*dy Grazie
2
11 set 2011, 20:50

CeRobotNXT
Ciao a tutti. Mentre vedevo degli esercizi proposti dal prof sulla magnetostatica, mi sono accorto che ne stavano due consecutivi che sembravano essere praticamente identici. In realtà vi era un sottile differenza: nel primo si considera un conduttore cilindrico di raggio $R$, percorso da una corrente $I$ e chiedeva di calcolare il campo magnetico nella spazio intorno al conduttore in funzione di $r$, cioè la distanza dal conduttore stesso. Questo ...

*Ely112
Sono particolarmente fortunata da avere una particella di massa infinita, spin 1/2. A t=0 la possibilità di osservare la componente dello spin lungo la direzione positiva dell'asse z è 1/4, mentre quella lungo la direzione negativa 3/4. La particella è soggetta ad un campo magnetico B costante, uniforme e diretto lungo x. Bene! Qual è lo stato iniziale? L'hamiltoniana è data data da una parte cinetica ed una magnetica, ma queste non sono proporzionali ad 1/m ? Dunque, cosa succede, ...

ansioso
Le serie mi danno più rogna di quanto pensassi... $\Sigma ln n/n$ dice che diverge... ma per me converge! Provato col criterio del rapporto e non riesco a determinare nulla perchè il limie è =1... allora ho provato tramite confronto asintotico e se non erro è un minorante della serie $\Sigma 1/n^2$ duqnue dovrebbe convergere anchessa... $\Sigma \ sin(\pi/n)$ stesso problema con quest'altra serie... $\lim_(n to \infty) sin(\pi/n)=1 $ e non so come procedere per determinarne il carattere in quanto non saprei ...
26
11 set 2011, 12:46

Stealbi
Sera a tutti, intanto mi scuso per il titolo ma ho dubbi su un po' di cose, e non volevo creare un argomento per ogni dubbio, e neanche un titolo troppo lungo. I miei dubbi riguardano analisi matematica (I e II). Sono dubbi specifici e in generale. Sono un po' spero di ricevere un aiuto, grazie mille!! Allora: 1)Nel dominio di un integrale doppio, ho $ -1 <= x <= 2 $ e $ x^2 <= y <= 4 $ posso "semplificare"? Posso usare la radice ed ottenere $ x <= y <= 2 $? 2)Come eseguo un ...
2
11 set 2011, 18:44

pikkolafarfalla
Distribuzione di incarichi Consules exercitus inter sese diviserunt. Fabio exercitus Teani, cui M. Iunius dictator praefuerat, evenit; Sempronio volones qui ibi erant et sociorum viginti quinque milia, M. Valerio praetori legiones quae ex Sicilia redissent decretae; M. Claudius pro consule ad eum exercitum qui supra Suessulam Nolae praesideret missus; praetores in Siciliam ac Sardiniam profecti. Consules edixerunt, quotiens in senatum vocassent, uti senatores quibusque in senatu dicere ...
1
11 set 2011, 14:33

gabyaki881
$y''(x)+y(x)=e^x+4$...ho usato il principio di sovrapposizione ...ora poichè l'eq caratteristica omogenea associata ha determinante negativo, la soluzione è del tipo y=$c_1cos(x)+c_2sen(x)$. Per quanto riguarda il caso $e^x$ , trovo q(x)=$1/2e^x$ e per quanto riguarda 4, q(x)=4..quindi la soluzione generale è $y=c_1cs(x)+c_2sen(x)+1/2e^x+4$ ...è giusto? poi mi chiede se tale problema ammette soluzioni costanti e direi di si se x=0 poichè in tal caso y=$c_1 +9/2$.
3
10 set 2011, 17:36

anima123
Se io ho un integrale esteso a $\gamma$ di una forma differenziale, dove $\gamma$ è l'equazione dell'ellisse : $x^2 + \frac{y^2}{4} = 1$, e la f.d. è : $\omega = (\frac{2xcosx}{2+x^2+x^4}+xy)dx + (sinylog(2+y^2+y^4))dy$ ho ragionato in questo modo : uso Stokes per farlo diventare un integrale doppio esteso in D e mi viene : $-\int int_D x dxdy$ . Ora, siccome è un ellisse, ho l'equazione parametrica : $\{(x = cos t),(y = 2sin t):}$ . La mia domanda è : se mi ricavo $dx$ e $dy$ dal sistema, li sostituisco a quelli ...
1
11 set 2011, 19:55

raly..
qual e l'orario delle lezioni della classr 2D della scuola di leonardo da vinci di lentate sul seveso?
1
11 set 2011, 17:18

la.spina.simone
Ho $f(x)=x^4+3x^3-x^2-2x+3$ e sia $A=QQ_(/f(x))$ Provare che $g(x)=\bar (X^2-1)$ è invertibile in $A$. Io so che $\bar (X^2-1)$ è invertibile $\Leftrightarrow MCD(g(x),f(x))=1$ Svolgo l'algoritmo di Euclide, ma ottengo sempre 8 come ultimo resto. Quindi $\bar (g(x))$ non è invertibile. Giusto?