Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gost91
Salve a tutti ! Sto trovando delle difficoltà a risolvere il seguente esercizio: Sia f:R^3->R^3 l'applicazione lineare definita da $f(x,y,z)=A((x),(y),(z))$ con $A=((1,0,2),(b,0,2c),(-1,0,d))$ Allora: 1) (1,1,1) è autovettore per d=1 2) Esistono dei valori b,c,d per cui (1,1,1) è autovettore 3) Esistono dei valori b,c,d per cui (1,1,1) è autovettore relativo a $\lambda=1$ 4) f è biunivoca per b=1 5) Esistono dei valori b,c,d per cui (1,0,1) e (0,0,1) sono autovettori relativi a uno stesso ...
6
11 set 2011, 12:48

hubabuba
Salve a tutti. Avrei un esercizio da proporre che ha a che fare con la semicontinuità superiore ed inferiore. Abbiamo l'applicazione $g(x)=1\ se\ x\ \geq \ 0\ ; e\ g(x)=x\ se\ x<0$. a) Provare che l'applicazione $g$ definita come sopra e continua se $g:\ (R,\ \epsilon)\rightarrow (R,\ S_s)$ dove con $\epsilon$ abbiamo la topologia euclidea e invece con $S_s$ la topologia della semicontinuità superiore. b) Provare che l'applicazione $g$ definita come sopra e continua se $g:\ (R,\ \epsilon)\rightarrow (R,\ S_i)$ dove con ...
0
11 set 2011, 18:45

G.G211
Buongiorno a tutti! Sto preparando analisi 2 e ho bisogno di un aiuto per un esercizio sui massimi e i minimi: Sia $ A= { (x,y,z) in RR^(3): x^(2)+yx+y^(2)+z^(2)<=1 } $ e $ f:A->RR $, $ f(x,y,z)=xyz $ Determinare $ f(A) $. Io ho provato a fare così: $A$ è compatto e connesso, quindi $ f(A) $ sarà un'intervallo del tipo $ [minf, maxf].$ Ho provato poi a cercare i punti di massimo e minimo all'interno di $A$ annullando il gradiente di $f$, ma ottengo solamente ...
5
11 set 2011, 12:47

ellytvtrb
Ho f(x,y) = y^4 - 3 x^4 - 2x^2*y^2 - y^2 +3x^2 trovare Max e minimo di questa funzione rispetto a un insieme d= { x,y | x>=0 , -(radice di 3)x
2
11 set 2011, 12:38

catherinedenise
2) la somma i tre angoli consecutivi è un angolo giro trovare le loro ampiezze sapendo che il primo è 1/3 del secondo e questo è 3/5 del terzo (40°,120°, 200°) 3) internamente al segmento AB =63 cm , segnare due punti R e S in modo tale che risulti AR=2/3RS e RS=3/4SB(AR=14,RS=21) 4) dividere un angolo piatto in tre parti di cui due siano uguali e la terza sia 2/7 della loro somma (70°,70°,40°) 5) l'angolo al vertice di un triangolo isoscele è 2/3 dell'angolo della base trovare la ...

catherinedenise
1) un lato di un rettangolo è 3/4 dell' altro. aumentando entrambi i lati di 8 m la sua superficie aumenta di 232 m^2 trovare le misure dei lati del rettangolo (9,12) 2) un trapezio isoscele è circoscritto ad un cerchio.sapendo che il perimetro del trapezio è 100 cm e che la sua base minore è 9/16della maggiore trovare le misure di ciascun lato del trapezio. (18,32,25) 3) i cateti di un triangolo rettangolo sono l' uno i 3/4 dell' altro e la differenza tra i 2/3 del cateto minore e 1/5 ...

saracervone
non riesco a fare 63°18' x 9 : 7 mia aiutate ?
1
11 set 2011, 15:41

lucadiego4ever
secondo me danza kuduro!
3
6 set 2011, 11:39

Astonish1
Salve a tutti, Il mio libro di Fisica, parlando di moto armonico semplice, in cui presuppone un moto in una dimensione e senza attrito di una massa $m$ collegata ad una molla, si propone di ricavare l'espressione della sua legge oraria $x(t)$, partendo dal fatto che l'unica forza agente è la forza elastica $F_x=-kx$, dove $k$ è la costante elastica della molla. Quindi ${(F=ma),(F=-kx):} \qquad \Rightarrow \qquad ma=-kx \qquad \Rightarrow \qquad \frac{d^2x(t)}{dt^2}+\frac{k}{m}x(t)=0$ Qui, il libro fa semplicemente notare, come per magia, che ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti ! Sto risolvendo questo esercizio,che però non mi quadra tanto ,perchè secondo me manca qualcosa : siano $ X, Y $ e $ Z $ spazi normati sul campo $K$ e siano $ S\in L(X,Y) , T \in L(Y,Z) $; si dimostri che l'operatore composto $ TS : X\rightarrow Z $ è limitato e risulta che $ ||TS||<= ||T || ||S|| $. Che ne pensate ? Grazie !

CREMA1
Ciao Un chiarimento a=b*q+r r
1
10 set 2011, 16:36

Marco241
Spero di postare nella sezione giusta e in caso contrario me ne scuso. Mi serve un buon libro per i licei scientifici che spieghi bene la geometria solida con relativi esercizi.Cosa mi consigliate?
2
6 set 2011, 14:14

Nicola911
Ho un dubbio (anzi più di uno) sul procedimento più corretto nel calcolare il periodo di un pendolo fisico. Considerando il pendolo inizialmente fermo su angolo alfa, il filo come ideale e la massa a cui è applicato omogenea (ad esempio un'asta), il periodo del pendolo è dato da $2pi(1/omega)^(1/2)$ oppure $2pi(I/(mgd))^(1/2)$ (con $I$ momento d'inerzia). La velocità angolare da utilizzare è il rapporto tra la massima velocità raggiunta nel punto in cui l'asse del pendolo intercetta la ...

kekkobiondo
un quadrato e un rettangolosono isoperimetrici Se le dimensiioni del rettangolo sono 14,5cm e 8,9cm quanto misura il lato del quadrato? La somma delle dimensioni di un rettangolo e' 48,9 cm e la loro differenza e' 15cm Calcola le diemnsioni del rettangolo e la lunghezza del lato di un quadrato che ha lo stesso perimetro del rettangolo Grazie mille
3
11 set 2011, 14:28

serio89
Il lemma di Riemann-Lebesgue dice che la trasformata di Fourier o di Laplace di una funzione sommabile tende a zero all'infinito. Di dimostrazioni, su internet, ne ho trovate poche, e sono troppo avanzate per il mio livello di conoscenze. Qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Riemann–Lebesgue_lemma la dimostrazione viene divisa in tre parti più uno e mi interessa la prima, che è quella a cui avevo pensato io. Dice che, con semplici calcoli, si ottiene $int_(I) e^(itx)dx -> 0$ per $t -> oo$. Ma quali sono questi ...
4
8 set 2011, 00:34

pinodoc
Trovare il luogo γ dei punti equidistanti dal punto F (1,1) e dalla retta d per O (0,0) perpendicolare al vettore v (3,-2); classificare γ... ho pensato alla parabola ma non ha il fuoco di coordinate (1,0) o (0,1)? cioè non si trova su uno degli assi avendo la corrispondente coordinata uguale a zero? vi chiedo se potete perfavore scrivere tutti i passaggi con un linguaggio semplice ... grazie a tutti
3
9 set 2011, 18:04

eagles10
scusate ragazzi, ho due dubbi su questo esercizio... fissato nel piano affine usuale $E^2$ un riferimento affine RA (O x y), sia RA (O' x' y') il riferimento affine di $E^2$definito dalle condizioni: l'asse x' è la retta r: 2x-5y+1=0; O' sta sulla retta s: x-2y+1=0; l'asse y' è una retta del fascio F: kx+(k+1)y+k+2=0; la retta t: x+y-1=0 ha equazione 7x'-3y'-65=0. scrivere le formule del cambiamento delle coordinate. Determinare ...

love12
Problema (70729) Miglior risposta
Ciao perpiacere potete risolvermi questo problema entro stasera è urgente: Un terreno ,coltivato a frumento,ha la forma di un trapezio rettangolo sormontato da un triangolo eqiulatero in cui il lato coincide con la base maggiore del trapezio ,il lato obliquo,l'altezza e la base minore del trapezio misurano rispettivamente 390 m ,150 m e 200 m. Sapendo che la produzione è stata di 3000 kg per ettaro,a quanto si deve vendere ogni chilogrammo di frumento per realizzare un guadagno di euro ...
1
11 set 2011, 13:33

Ahi1
Ciao a tutti! Vorrei giusto avere una conferma. Gli schemi riportati in figura sono entrambi A.O. integratori? Uploaded with ImageShack.us Se si il primo è quello più utilizzato, mentre il secondo non viene utilizzato per la difficoltà/impossibilità di "integrare" l'induttore? Se sì perché è difficile da "integrare" l'induttore? Inoltre la costante di tempo per il primo circuito è $tau = R*C$ mentre per il secondo è $tau = L/C$ giusto? GRAZIE!
7
10 set 2011, 22:16

BHK1
Data una curva $gamma[0,1]->RR^2$ parametrizzata come $ ( ( x=2sint ),( y=t^2 ) ) t in [0,1] $ $gamma( x=2sint , y=t^2 )$ $gamma'( x=2cost , y=2t )$ $l(gamma)=int_(0)^(1) sqrt((2cost)^2+(2t)^2) dt=2$ (Lunghezza) Giusto?
14
8 set 2011, 19:41