Entro il 14-9
chi mi da il riassunto di "quando eravamo piccole" di biancav pitzorno ?
Aggiunto 11 minuti più tardi:
grazie ma nn credo sia quello D:
Aggiunto 11 minuti più tardi:
grazie ma nn credo sia quello D:
Miglior risposta
Spero vada bene:
"Ti ricordi, Prisca, di quella volta, quando eravamo piccole?" chiede Elisa, una delle tre protagoniste di "Ascolta il mio Cuore". "Cosa facevano le nostre beniamine, quando erano piccole?" chiedono gli affezionati lettori, dopo aver divorato per la quarta o quinta volta quell'amatissimo romanzo. Al tempo di "Ascolta il mio Cuore" le protagoniste frequentano la quarta elementare e hanno nove anni. Ma prima? Bastano quelle poche notizie sul loro passato cui si fa cenno incidentalmente nel raccontare la loro guerra contro la maestra-arpia? No, non bastano. I cinque racconti che compongono questo libro colmano la lacuna e soddisfano la curiosità 'retrospettiva' dei giovani lettori. I quali potranno incontrare Prisca ed Elisa alla scuola materna, già alle prese con la prepotenza della terribile Sveva Lopez del Rio. E poi ai tempi della prima, della seconda, della terza elementare... Per ogni anno, un'avventura che coinvolge non solo le due bambine, ma le rispettive e stravaganti famiglie, a cominciare dai mitici zii Leopoldo, Baldassarre e Casimiro. I lettori verranno cosí a sapere cosa faceva - o immaginava di fare - Prisca quando era una bambina preistorica, e come, molti e molti secoli piú tardi, la nonna Mariuccia imparò a dire di no. E leggeranno di quella volta che la bambinaia Ines imparò a leggere e a scrivere da un antico console romano; e di quando il cuore di Prisca batté forte per l'indignazione - bum, bum, bum! - a causa di una medaglia al valore non assegnata. E come, infine, la tartaruga Dinosaura entrò a far parte della famiglia Puntoni... Non 'vent'anni dopo', come nei romanzi d'appendice ottocenteschi, ma quattro anni prima. Questo libro non è il seguito di "Ascolta il mio Cuore", ma la sua premessa, che aiuta a capire come si è formato il carattere arguto e ribelle delle due eroine, e ne segue la crescita morale e sentimentale all'interno delle loro bizzarre famiglie e del pittoresco ambiente provinciale di una piccola città italiana del primissimo dopoguerra.
Spero di averti aiutato
Frank :hi
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Guarda, ho trovato giusto due righe... :(
Prisca ed Elisa, amiche per la pelle. Molti lettori le conoscono già come protagoniste di "Ascolta il mio cuore". Ma anche chi non ha letto il celebre romanzo si divertirà a seguire le loro avventure di quando erano piccole. Addirittura di quando Prisca era una bambina preistorica alle prese col Diluvio Universale. E di quando la bambinaia Ines imparò a leggere e a scrivere dalla statua di un console romano, e di quando Elisa decise di vivere per sempre sotto il letto della nonna, e inghiottì per sbaglio un principe ranocchio invece di baciarlo...
Non c'è altro...
Frank :hi
"Ti ricordi, Prisca, di quella volta, quando eravamo piccole?" chiede Elisa, una delle tre protagoniste di "Ascolta il mio Cuore". "Cosa facevano le nostre beniamine, quando erano piccole?" chiedono gli affezionati lettori, dopo aver divorato per la quarta o quinta volta quell'amatissimo romanzo. Al tempo di "Ascolta il mio Cuore" le protagoniste frequentano la quarta elementare e hanno nove anni. Ma prima? Bastano quelle poche notizie sul loro passato cui si fa cenno incidentalmente nel raccontare la loro guerra contro la maestra-arpia? No, non bastano. I cinque racconti che compongono questo libro colmano la lacuna e soddisfano la curiosità 'retrospettiva' dei giovani lettori. I quali potranno incontrare Prisca ed Elisa alla scuola materna, già alle prese con la prepotenza della terribile Sveva Lopez del Rio. E poi ai tempi della prima, della seconda, della terza elementare... Per ogni anno, un'avventura che coinvolge non solo le due bambine, ma le rispettive e stravaganti famiglie, a cominciare dai mitici zii Leopoldo, Baldassarre e Casimiro. I lettori verranno cosí a sapere cosa faceva - o immaginava di fare - Prisca quando era una bambina preistorica, e come, molti e molti secoli piú tardi, la nonna Mariuccia imparò a dire di no. E leggeranno di quella volta che la bambinaia Ines imparò a leggere e a scrivere da un antico console romano; e di quando il cuore di Prisca batté forte per l'indignazione - bum, bum, bum! - a causa di una medaglia al valore non assegnata. E come, infine, la tartaruga Dinosaura entrò a far parte della famiglia Puntoni... Non 'vent'anni dopo', come nei romanzi d'appendice ottocenteschi, ma quattro anni prima. Questo libro non è il seguito di "Ascolta il mio Cuore", ma la sua premessa, che aiuta a capire come si è formato il carattere arguto e ribelle delle due eroine, e ne segue la crescita morale e sentimentale all'interno delle loro bizzarre famiglie e del pittoresco ambiente provinciale di una piccola città italiana del primissimo dopoguerra.
Spero di averti aiutato
Frank :hi
Aggiunto 5 minuti più tardi:
Guarda, ho trovato giusto due righe... :(
Prisca ed Elisa, amiche per la pelle. Molti lettori le conoscono già come protagoniste di "Ascolta il mio cuore". Ma anche chi non ha letto il celebre romanzo si divertirà a seguire le loro avventure di quando erano piccole. Addirittura di quando Prisca era una bambina preistorica alle prese col Diluvio Universale. E di quando la bambinaia Ines imparò a leggere e a scrivere dalla statua di un console romano, e di quando Elisa decise di vivere per sempre sotto il letto della nonna, e inghiottì per sbaglio un principe ranocchio invece di baciarlo...
Non c'è altro...
Frank :hi
Miglior risposta