Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, mi servirebbe un aiuto.
Poichè stavo risolvendo un problema con delle immagini, e la mia domanda riguarda proprio una di queste immagini. sono costretto a postare il pdf. Non pesa molto, ma c'è la "fatica" in più di cliccare su questo link per andarlo a prendere.
Il mio dubbio riguarda l'esercizio 2. Nella prima pagina c'è il problema, nella seconda la soluzione. Andate nella soluzione: perchè la forza di attrito è rivolta in basso? Non si tratta di un errore, perché pure nel testo a fianco ...

premetto che stavolta ho letto piu testi e anche varie slide di algoritmi su google, ma continuo a non capire alcune cose:
Scansione lineare:
ho da inserire in una tabella di cardinalità 7 questi elementi: 7, 9, 16, 28, 15
la funzione hash è h(x) = n mod m
ora il mio dubbio è questo:
con la scansione lineare devo usare la funzione hash per ogni elemento o solo per il primo?
7 mod 7 = 0
9 mod 7 = 2
16 mod 7 = 2
A una serie di dati, mi è stato chiesto di applicare una media mobile centrata di ordine 3 non semplice.
L'esercizio è stato molto generico...E quindi ho pensato che andasse inventato!
Io ho applicato all'esercizio la formula con i coefficienti ( coeff= $1/3; 2/3 ; 1/3$) che davano una somma maggiore di uno ...HO ponderato male?
La condizione per cui una media mobile centrata abbia la somma dei coefficienti uguale a 1, deve valere solo per le medie che conservano i polinomi locali (o nel caso ...

Allora... Vi spiego il mio problema:
cercando una formula chiusa per la derivata n-esima della funzione $e^{-x^2}$ ho dimostrato per induzione che la derivata n-esima cercata è del tipo
$e^{-x^2}P_n(x)$
dove $P_n(x)$ è l'n-esimo polinomio della seguente successione:
$P_0(x)=1$
$P_{n+1}(x)=P'_n(x)-2xP_n(x)$
A qualcuno di voi viene in mente una formula chiusa per $P_n(x)$ (o anche un modo per maggiorarlo in [0,x]).
Forse è già chiaro, ma mi serve una stima per il resto ...

1° giorno di scuola superiore
Miglior risposta
Grazie mille a tutti :beer
[url]
[/URL][/url]
La figura è quella viola
allora io so che ( gli angoli ) A e E son di 45° ( cioè la metà ti un quadrato penso ) e i C e G 6O ° ( come potete vede ho pensato che quindi l'angolo B misura 3O° qundi un triangolo isoscele )
poi so il perimetro di BDFH cioè 3OO cm
So ancheche che BD=2DF
P abcdefgh ?
A abcdefgh ?

Salve a tutti, mi sono bloccato su questo esercizio:
Verificare che per ogni $n in N$, $n > 0 \ $ vale che $3 * 5^(2n-1) + 2^(3n-2)$ è divisibile per 17.
Anzitutto ho fatto una piccola verifica "sperimentale" e l'uguaglianza è vera per 1,2...
Poi ho pensato di usare il principio di induzione ma mi sono arenato nella dimostrazione del passo induttivo.
Forse bisogna trovare una equazione equivalente nel campo $Z_17$ ?
Qualcuno mi può dare una mano e soprattutto dirmi se esiste ...
Versione latina da tradurre : il poeta archia
Aggiunto 1 giorni più tardi:
Grazie ma non è questa! :( :( :(
Aggiunto 1 secondi più tardi:
Grazie ma non è questa! :( :( :(
Aggiunto più tardi:
Grazie ma non è questa! :( :( :(
Aggiunto più tardi:
Grazie ma non è questa! :( :( :(
ce un tema già svolto su una vacanza al mare??

Salve ieri ho svolto l'esame di analisi matematica e volevo chiedervi dei chiarimenti sul seguente integrale improprio..Non ho mai provato a scriver ,ma oggi tenterò.
Estremi di integrazione [-10 ; -oo] [tex](1-cos(5x)) /(25-x^(2))[/tex]
vorrei una spiegazione di come il cos x va a -oo
Io ho concluso che l'intevallo diverge..forse so di aver sbagliato

Salve a tutti mi trovo davanti ad un esercizio di questo tipo
Provare che esiste un’unica funzione y = f(x) definita per ogni x ∈ R tale che
x + y(x) + e^x*log(1 + y(x)) = 0 .
Data la richiesta ho pensato di potermi ricondurre al teorema di Esistenza e unicità globale per le eq differenziali
Si dimostra facilmente che y(0)=0 basta sostituire e si arriva all'equazione
y(0)=-log(1-y(0))
di cui credo 0 sia l'unica soluzione, ma non mi interessa ai fini dell'esercizio sapere se ne ho altre
poi ...

Orlando furioso (70931)
Miglior risposta
i personaggi dell'orlando furioso non trovano mai quello che desiderano quale visione del mondo rivela questo fatto?
2) Dire se le seguenti proposizioni sono vere o false, giustificando le risposte:
i) Se $(X, ≤)$ è un reticolo, esistono inf X e sup X;
ii) Se in $(X, ≤)$ esistono inf X e sup X, $X$ è un reticolo;
iii) Se $(X, ≤)$ è totalmente ordinato, $X$ è un reticolo;
iv) Se $(X, ≤)$ è un reticolo, $X$ è totalmente ordinato;
v) Se Ω è una relazione d’ordine in $P(S)$, $(P(S), Ω)$ è un reticolo;
vi) ...

salve a tutti ragazzi! la serie a da $ n=1 $ a piu infinito e devo determinare x quali valori di a la serie converge!
ho provato in tutti i modi ma nn ho la vaga idea di come procedere! qualcuno è in grado di darmi un piccola dritta
grazie in anticipo

Buongiorno a tutti, posto un limite che ho già risolto, ma siccome è richiesta anche una spiegazione man mano che si procede con la risoluzione, vorrei chiarire alcuni punti.
$ lim_(x -> +oo ) log (5-cosx) / (x^3+senx^2 ) $
Allora, devo studiare separatamente Numeratore e Denominatore.
Il denominatore è composto dalla funzione senX^2 che per $ xrarr +oo $ non ha limite, mentre $ x^3 $ dà come risultato infinito. Quindi al denominatore il limite ha come risultato infinito.
Per il numeratore studio prima ...

Ciao a tutti,
ho di nuovo bisogno del vostro prezioso aiuto...
Devo calcolare la derivata decima della funzione X/(2+X)^2, mediante l'uso delle serie.Non so proprio come fare. Aspetto vostre news e vi ringrazio tanto già da ora.
Ciao.
Ragazzi volevo esporvi il mio problema: ho saputo che giorno 10 è l'ultimo giorno per l'iscrizione ed io ho proprio un esame quel giorno, da cui dipende il mio passaggio al 3° anno, ma se mi inscrivo il 10 stesso non avrò il tempo di pagare anche la tassa d'iscrizione. quindi vorrei sapere, ma se mi iscrivo prima e risulto al 2° ripetente posso passare lo stesso se la materia la supero il 10? grazie a chiunque mi aiuterà :sisi:

salve ragazzi,
a breve affronterò un esame di geomtria e algebra lineare, e il professore è abituato a lasciare un sistema di equazioni lineari di 4 equazioni in 4 incognite.
solitamente richiede la riduzione a scala , e la risoluzione nelle 4 incognite, magari con un parametro di mezzo.
potreste darmi qualche dritta (trucchetto) che mi permette di semplificare i conti?
concettualemnte so tutti i metodi di risoluzione dei sistemi lineari, e so come si riduce a scala. Però ciò che chiedo ...
Uno studio carino: il bianco muove e vince!
E' divertente

Ciao a tutti. Sia $x(s)$ una funzione di $s\geq0$. Supponiamo di considerare l'integrale $\int_0^t x(s)\ds$ .
Allora la sua derivata rispetto a $t$ è $x(t)$. Il dubbio che ho è se la derivata di quell'integrale rispetto a $x(t)$ è $0$...