Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sto facendo un vecchio (2004) esercizio trovato su un sito, relativo ad Analisi numerica.
Date D (matrice diagonale nxn) e B (matrice generica nxn) dire:
1) se $ DB=BD $
risolto, basta che la matrice D abbia tutti elementi uguali sulla diagonale affinché l'uguaglianza sia vera, altrimenti sarà vero $ DB=(BD)^T $
2) descrivere due algoritmi che calcolano i prodotti DB e BD con costo $ O(n^2) $ e fornire una implementazione in pseudocodice
questo non riesco a ...

Ciao a tutti, mi sto studiando i concetti di varianza, covarianza, matrice di covarianza e ho un po' di confusione.
Allora, innanzitutto:
- La varianza e' un numero ed e' riferito ad una singola variabile aleatoria (ad esempio X). Chiamiamola $Var(x)$
- La covarianza e' un numero ed e' riferito a 2 variabili aleatorie (ad esempio X e Y) oppure a due variabili aleatorie uguali (in questo caso la $Cov(X,X)=Var(X)$ ). Chiamiamola quindi $Var(X)$.
- La matrice di covarianza e' ...

la mia prof assegnato una descrizione di un paesaggio a me caro ma nn so da dv cominciare!!!!HELP :dead
Mi potreste aiutare a fare l' analisi logica delle frasi elencate?
Miglior risposta
La tua risposta è stata ritenuta valida.
Letizia,mia cugina, è molto distratta.
è stato ritrovato il cagnolino smarrito.
La loro spavalderia è diventata insopportabile.
Gli uccelini migratori sono tornati.
Grazie in anticipo.

Ragazzi ho un problema con questo esercizio in linguaggio C cosa sbaglio???
/*Scrivere una funzione in linguaggio C che utilizzando l'algoritmo del Bubble sort ordini*
*in modo decrescente un vettore di stringhe in funzione del valore del codice ASCII dell'*
*ultimo carattere.*/
#include
void bubble(char a[10]);
int main(void)
{
char a[10];
int i;
for(i = 0; i < 9; ++i){
scanf("%c", &a);
}
bubble(a);
return 0;
}
void bubble(char a[10])
{
int ...
Salve Alex, ho una piccola richiesta da fare, fra pochi mesi ho intenzione di candidarmi seriamente per la rappresentanza del mio istituto, ma dato che è la prima volta che faccio da capolista non ho la minima idea su come organizzare un programma e cosa dire a chi mi ascolterà. Mi potresti dare una mano a stilare un piccolo programma e darmi qualche dritta per affascinare i ragazzi?

Ragazzi aiutooo please! Devo fare per domani un articolo sulla realtà politica del nostro Paese, ma non so proprio cosa scrivere, sono 2 ore che cerco su internet ma niente, tanto per farvi capire non ho mai guardato il telegiornale e non leggo mai il giornale, aiutatemi please

Mi servirebbe questa traduzione di greco per domani che ho già tre interrogazioni.
Il titolo è 'Morte di Nino,re degli assiri,ascesa di Semiramide'(Diodoro Siculo).grazie mille in anticipo!
Μετὰ δὲ ταῦτα γεννήσας ἐκ Σεμιράμιδος υἱὸν Νινύαν ἐτελεύτησε, τὴν γυναῖκα ἀπολιπὼν βασίλισσαν. Τὸν δὲ Νίνον ἡ Σεμίραμις ἔθαψεν ἐν τοῖς βασιλείοις, καὶ κατεσκεύασεν ἐπ´ αὐτῷ χῶμα παμμέγεθες, οὗ τὸ μὲν ὕψος ἦν ἐννέα σταδίων, τὸ δ´ εὖρος, ὥς φησι Κτησίας, δέκα. Διὸ καὶ τῆς πόλεως παρὰ τὸν Εὐφράτην ἐν πεδίῳ ...

Salve! lo scorso appello di algebra mi sono imbattuta in questo esercizio:
Siano R e S due anelli commutativi. Dimostrare che ogni ideale di R x S ha la forma I x J
dove I e un ideale di R e J e un ideale di S.
Ecco io so che R x S = {(r,s) : r appartiene a R, s appartiene a S } mentre I x J = { x1y1+x2y2+...xkyk+...., con xk appartenente a I e yk appartenente a J }
Io però non riesco a concludere nulla su quest'eservizio per caso qualcuno ha qualche idea di come si potrebbe ...
ciao a tutti...avrei un bisogno urgente di questa versione x gg :(((
αυτη μεν ουν η πολις πασα χρυση, το δε τειχος περικειται σμαραγδινον· πυλαι δε εισιν επτα, πασαι μονοξυλοι κινναμωμινοι· το μεντοι εδαφος της πολεως και η εντος του τειχους γη ελεφαντινη· ναοι δε παντων θεων βηρυλλου λιθου ωκοδομημενοι, και βωμοι εν αυτοις μεγιστοι μονολιθοι αμεθυστινοι, εφ' ων ποιουσι τας εκατομβας. περι δε την πολιν ρει ποταμος μυρου του καλλιστου το πλατος πηχεων εκατον βασιλικων, βαθος δε πεντε, ωστε νειν ...

Potete dirmi se gli argomenti collegati assieme vanno bene? :stopit
Tesina: Il Romanticismo
Italiano
Romanticismo
Geografia
Germania
Storia
Impero coloniale dell '800
Educazione tecnica
Combustibili fossili:il carbone
Musica
Il Romanticismo con Chopin
Arte
Francesco Hayez
Scienze
Genetica
Inglese
Il Romanticismo inglese
Sapete dirmi se aggiungere qualcosa o al contrario toglierlo?Please halp me!!!!!!
:box :frusta :!!!
Aggiunto 19 ore 35 minuti più ...


Stamattina,la mia insegnante di filosofia,per accelerare il programma,ha riassunto gli argomenti dell'Illuminismo e di uno dei suoi massimi esponenti,cioè Immanuel Kant.Finora la profesoressa ci ha spiegato il contenuto del suo primo libro ''Critica della ragion pura''.Non potreste farmi un riassunto del contenuto e delle tematiche che tratta questo libro?
Grazie in anticipo :)

qualcuno mi può rispondere a queste domande sul dialogo della natura e di un islandese di G. Leopardi. please
COMRENSIONE
i personaggi
1- nella prima parte del testo vengono introdotti i due personaggi del dialogo: quali caratteristice presentano?
l'ambientazione
2- dove avviene il dialogo tra la Natura e l'Islandese?(in Africa)
il luogo è realistico o fantastico? la descrizione è particolareggiata o solamente accennata?
individuare i temi del testo
3- Nel suo lungo ...
tema traccia su scuola americana
Nella scuola americana solo alcune discipline sono obbligatorie, mentre tutte le altre vengono scelte liberamente dagli studenti all'inizio del corso: ogni alunno, dunque, si costruisce su misura il proprio corso di studi. cosa pensi di questo sistema? ritieni che sia a quello italiana, oppure che comporti dei rischi?
please fattemi un tema su cosa ne pensate voi per favore e urgente pleassssssssssssseeeeeeee
Aggiunto 23 ore 2 minuti più tardi:
si ho ...

Vorrei provare geometricamente e non algebricamente che è unica la retta tangente ad una conica in un suo punto P.
Nel caso che la conica sia una circonferenza, la dimostrazione è semplice infatti è sufficiente osservare che la tangente in P ad una circonferenza di centro O è perpendicolare al raggio OP e dopodiché si utilizza il teorema dell'unicità della retta perpendicolare.
Per quanto riguarda ellisse, iperbole e parabola, ho problemi a trovare una dimostrazione geometrica.
Come ...

. Data la funzione
$f(x, y) =sqrt(|x^2 − 2x + 4y^2|)$
• determinare i massimi e i minimi relativi di f in $RR^2$;
• determinare il massimo e il minimo assoluto di f in [0, 1] × [0, 1].
Già nel punto uno ho delle difficoltà, è evidente che la funzione presenterà dei massimi e dei minimi, dato che è in un valore assoluto, il che appunto la rende suscettibile a repentine variazioni.
Allora vado a studiare le derivate parziali, visto che per sua natura la funzione è definita su tutto ...
3 frasi importanti in tom sawyer