Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti. Come da titolo, mi sto cimentando con lo studio di tale dimostrazione.
Dunque, lo scopo è mostrare che
$P( omega in Omega : lim(1/n S_n (omega)) = 1/2) =1$ dopo aver mostrato che tale insieme è numerabile.
Dimostrazione
Innanzitutto abbiamo mostrato il seguente lemma:
${omega in Omega :lim_(n rarr oo)(1/n S_n (omega)) = 1/2 } = {omega in Omega :lim_(m rarr oo)(1/(m^2) S_(m^2) (omega)) = 1/2 }$
(Non sto a postare quella dimostrazione -anche se in effetti in un punto non mi convince, ma ci ragionerò sopra ancora per conto mio prima di lanciare un SOS- perchè il problema vero mi sorge più avanti)
A questo punto ...
Mi serve aiuto sui problemi di ripartizione diretta
1-Pietro alberto e Matteo devono dividersi 72 figurine in modo che alberto ne abbia il doppio di pietro e Matteo il triplo di pietro.Quante figurine prende ciascun ragazzo?? Soluzionee per favoree!

Alcuni film del passato sono indimenticabili, che ne dite di proseguire questa discussione condividendo alcuni fotogrammi famosissimi dei film "storici" più belli e indimenticabili?
Io ho scelto questa immagine tratta dal celebre film
"Colazione da Tiffany"
e voi?

Ciao a tutti. So che la formula della devianza può essere "utilizzata" per calcolare la varianza, dividendo la devianza per $n-1$.
Quindi la fomula della varianza è uguale a $S^2=(sum(x-X)^2)/(n-1)$ , la devianza è uguale a: $sum(x-X)^2=sum x^2-nX^2$ .
Ora vorrei sapere se è giusto questo che ho scritto e se quando è richiesto di calcolare la varianza se è sempre corrretto utilizzare la fomula della devianza.
Cioè se un esercizio chiede di calcolare la varianza o lo scarto quadratico medio e si ...

Sia $w=cos(8x)ln(1+4y^2)dx+sin(8x)(lambda*y)/(1+4y^2)dy$ (dove $lambda in RR$) un campo vettoriale.
1)Trovare tutte le $lambda$ tali che $w$ sia conservativo (esatta) in $RR^2$
Da dove inizio?

Determinare l'equazione cartesiana della sfera S che contiene la circonferenza C di equazione: x^2+y^2+z^2-2x-6z+1=0 e x+y-z-1=0 come circonferenza di raggio massimo.
ps. sono molto confuso su quest'esercizio. perchè la circonferenza, secondo me in questo caso particolare, è l'intersezione di una sfera con un piano, ma se è cosi la sfera da determinare non è la sfera della circonfernza data?
datemi un consiglio perchè mi sento fuori strada proprio con questo esercizio

raga molti di voi hanno iniziato oggi la scuola . COME è andata ? Che avete fatto ?

Votate! E ora qualche informazione:
« Secondo la leggenda il Buddha nel presentimento della sua fine terrena, chiamò a raccolta tutti gli animali della terra, ma di questi solo 12 andarono ad offrire il loro saluto. Come premio dunque per la loro fedeltà il Buddha decise di chiamare ogni anno del ciclo lunare con il nome di ciascuno dei 12 animali accorsi. Il topo, furbo e veloce di natura, arrivò per primo. Il diligente bue arrivò secondo, seguito dall'intrepida tigre e dal pacifico ...

se avreste la possibilità di passare una giornata con un/una VIP, tra tutti chi scegliereste di incontrare?

il mio animale preferito è la farfalla nn solo perchè le farfalle sono coloratissime ma soprattutto perchè quando ne vedo una mi porta sempre fortuna.. e voi? ..che animale preferite?! ..

allora ciao a tutti mi chaimo angelica e faccio il 4 linguistico...ho iniziato filosofia l'anno scorso ma è sempre stato un problema per me perchè la mia professoressa non sa spiegare,cioè divaga oppure mentre spiega passa da una cosa all'altra e non solo io tutte nella mia classe abbiamo problemi con lei...ora che sono in quarto questa professoressa mi fa anche storia oggi abbiamo inziato e ci ha fatto solo legge l'unica cosa che ha spiegato è stato un termine però storia è facile comunque ...
questa e la traccia: tema
il film Gran Torino e il romanzo il buio oltre la siepe trattano, seppur in modo diverso, il tema dal pregiudizio nei confroniti del diverso, un tema di grande attualità nella vostra realtà. esprimi le tur opinioni sull'argomento, sulle difficolta che si vivono nel mondo d'oggi, riferendoti, oltre che all'esperienza diretta, a letture e film.
qualcuno mi puo a iutare a fare un tema con questa traccia per favore :)
Aggiunto 2 giorni più tardi:
non ho capito cm ...

salve ho un problema! devo fare un tema sulla povertà nel mondo, ma non riesco a strutturarlo! Il titolo è un po troppo generico! :(
potreste farmi una scaletta su cosa scrivere? (anche in ordine casuale!)
grazie anticipatamente! =)
Aggiunto 16 minuti più tardi:
# frankuaku :
Prova a guardare questo tema: https://www.skuola.net/libri/libri-skuola/testo-poverta-nel-mondo.html
Spero di averti aiutato
Frank :hi
questa è solo una lettera di 2 ...
mi potreste trovare tutte le allitterazioni presenti in questo pezzo di satira (La vergine cuccia di giuseppe parini)?
Or le sovviene il giorno,
ahi fero giorno! allor che la sua bella
vergine cuccia de le Grazie alunna,
giovenilmente vezzeggiando, il piede
villan del servo con l'eburneo dente
segnò di lieve nota, ed egli, audace,
con sacrilego piè lanciolla; e quella
tre volte rotolò; tre volte scosse
gli scompigliati peli, e da le molli
nari soffiò la polvere rodente
Devo inviare un mazzo di fiori ad una ragazza che abita lontano da me, sul bigliettino vorrei scriverle questo messaggio e volevo sapere se secondo voi era corretto:
" In un giorno così importante non poteva mancare un mio pensiero.
Con la speranza e il desiderio di vederti presto ti auguro un buon
compleanno e una felice giornata!
Ti voglio bene, Giuseppe. "

io sn polacca e non so cosa significa marsupio potete spiegare pleas!!!!
Chi mi aiuta a fare un tema ??? La traccia è: Sei uno scrittore e partecipi ad un concorso, ti viene chisto di fare un racconto fantastico di tua invenzione,nel tuo racconto pero dovranno esserci tre elementi: diario,anello e un giardino segreto !!

Ciao a tutti,
più volte ho usato il metodo di eliminazione di Gauss per determinare un determinante, ma spesso quando sono in presenza di parametri liberi, i risultati non mi tornano.
Un esempio:
devo trovare gli autovalori di questa matrice
$ A=( ( 1 , -1 , 1 ),( -1 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , k ) ) $
quindi, usando il metodo di Sarruss, ottengo:
$ det(A-lambdaI)=det( ( 1-lambda , -1 , 1 ),( -1 , 1-lambda , 1 ),( 0 , 0 , k-lambda ) )=(1-lambda)^2(k-lambda)-(k-lambda)=-lambda^3+(k+2)lambda^2-2klambda= $
$ =lambda(-lambda^2+(k+2)lambda-2k)=lambda(k-lambda)(lambda-2) $
Invece, usando il metodo di Gauss, ottengo:
$ ( ( 1-lambda , -1 , 1 ),( -1 , 1-lambda , 1 ),( 0 , 0 , k-lambda ) ) rArr R2+1/(1-lambda)R1 rArr ( ( 1-lambda , -1 , 1 ),( 0 , ((1-lambda)^2-1)/(1-lambda) , ((1-lambda)+1)/(1-lambda) ),( 0 , 0 , k-lambda ) ) $
ora, devo moltiplicare le righe in modo che i pivot siano pari a $ 1 $, ...
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio, nel senso che o non ho capito niente io (possibile XD) o è un trabocchetto
Una lamina conduttrice piana a forma di corona circolare, di raggi interno ed esterno pari a r1 = 10.0 cm e r2 = 27.0 cm, disposta coassialmente ad un filo rettilineo indefinito. Il filo è percorso da una corrente di intensità i = 20 A, mentre
la lamina si muove di moto uniforme con velocità v = 10.0 m/s verso il basso mantenendosi coassiale al filo. Determinare: a) la ...