Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vincenzoaeg
Ciao a tutti. vorrei chiedervi un aiuto su questo esercizio capitatomi all'esame. L'applicazione lineare era: L(x,y)$\Rightarrow$[ix-y,iy,x] Bisognava trovare la matrice associata all'applicazione lineare(questo era il primo punto dell'esercizio).Se fosse stato in R avrei semplicemente trovato le immagini dei vettori delle basi canoniche e la matrice sarebbe stata quella che aveva come colonne tali immagini.Ma per i numeri complessi che base avrei dovuto scegliere?mi spiego la base ...

sweetdia
raga dite il primo cantante che vi viene in mente . Anke la prima cosa ke vi viene in mente .
20
12 set 2011, 17:24

jehz-votailprof
ciao a tutti!volevo kiedervi un informazione...in pratica di qsta materia,storia e filosofia delle istituzioni politiche ho dato la parte del prof.Astuto ma mi manca ancora la parte relativa al prof Caranti....volevo kiedervi:se nn do qsta parte entro la kiusura dell'anno accademico 2010-2011 mi annulleranno anke la parte gia data?:confused:sxo qualcuno mi risponderà...xkè sn davvero in crisiiiii

yellow2
Su un libro ho trovato questo lemma, la cui dimostrazione è lasciata per esercizio. Ho però pochissima confidenza con gli spazi in questione, per cui non ci sto riuscendo nonostante abbia la sensazione che sia davvero facile. Ero indeciso se postare qui o nella sezione di analisi, ma vista l'assenza di qualsiasi condizione di continuità ho pensato che il luogo migliore fosse questo. Sia $A$ un'applicazione lineare biunivoca tra spazi vettoriali normati di dimensione finita. ...
4
15 set 2011, 14:08


Bertellio
Ciao a tutti, scrivo qui perché ho cercato ovunque su internet, ma non ho trovato risposte adeguate. Ho utilizzato anche la funzione cerca del forum, ma non mi sembra di aver trovato utili i risultati. Esame di fisica tecnica, una domanda chiedeva di definire le curve limite (inferiore e superiore) del vapore saturo nel diagramma entropico (T,s), inoltre chiedeva dimostrare il motivo della diversa pendenza, tra la curva limite inferiore e superiore, che si presenta per alcune sostanze ...

FreddyRm
Salve a tutti, seguo questo forum da un po' e spesso ho trovato molte risposte a dei dubbi che avevo. Mi sono iscritto per poter collaborare anche io in futuro e per avere una mano con un tipo di esercizio che non ho mai visto ne in pratica ne a lezione (ma che sicuramente è una cavolata ) Il mio prof spesso chiede di trovare lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione e successivamente di stimare la distanza tra quello sviluppo e la funzione iniziale. vi faccio un esempio con un ...
7
15 set 2011, 00:00

Mrhaha
Ciao ragazzi! Ho un dubbio da un pò di tempo! Quando ho una funzione,e supponiamo che questa funzione debba restituirmi due valori,non posso fare così: .... y= countxyz(i,l,z); ..... Devo utilizzare i puntatori? Cioè nel programma inserisco due variabili,e poi nella funzione sfrutto quelle variabili con i puntatori?
8
14 set 2011, 11:45

paola informatifa
mi dite il verbo essere il latino il presente-imperfetto-passato remoto-futuro semplice-passato prossimo-trapassato prossimo-trapassato remoto-futuro anteriore ecco tutto questo se mi potete aiutare pleasee
1
15 set 2011, 16:39

lucagenova
scusate ragazzi qualcuno saprebbe aiutarmi per calcolare l'ordine di infinitesimo di questa funzione? per x--> - infinito di: $ e^{x} / (x*root(3)(x+2)) $ non posso utilizzare gli sviluppi di taylor in 0 poichè il limite non è da calcolare per x che tende a zero ma bensì a meno infinito; mi serve l'ordine per un problema di convergenza di un integrale.. grazie
4
14 set 2011, 14:30

smemo89
Ciao a tutti. Vorrei sapere se la varianza assume solo valori positivi. Inoltre non so rispondere a questa domanda: la sommatoria degli scarti elevati al quadrato di una certa distribuzione dalla media aritmetica è: nulla, minima, massima. Grazie in anticipo e Ciao!!!
6
15 set 2011, 14:51

Tamara3
Ciao ragazzi mi potete precisamente spiegare cosa sono i transitivi e intransitivi ? mi potete scrivere anche degli esempi per favore ? grazie per favore prima di Domenica 18.09.11 grazie raga la vostra Vanessa ( Tamara3) Aggiunto 14 minuti più tardi: ci provo
2
15 set 2011, 16:10

gabyaki881
$int int_(D) ln(x^2+y^2)/((x^2+y^2)^4) dxdy$ , con $D={(x,y)in R^2 : 1<=x^2+y^2<=16}$ . Ho usato le coordinate polari. forse ho scritto un'eresia per tutti voi matematici ma se qualcuno mi corregge gliene sarei grato $D_'={0<=theta<=2pi, 1<=rho<=4}$ , dalla formula degli integrali doppi con cambio di variabile $int_(0)^(2pi)ln(rho^2)*1/(rho^8)*rho d rho d theta$ = $int_(0)^(2pi)[-ln(rho^2)/(6rho^6)-(1/(18rho^6))]_(1)^(4)$= $2pi ((-3ln(16)-1+4^6)/(18*4^6))$ .......................................
5
10 set 2011, 16:10

piadinaro1
Determinare (se esiste) una serie di potenze con raggio di convergenza 1 tale che in $\{x+iy|x^2+y^2=1}$ l'insieme dei punti dove la serie converge è denso e lo stesso vale per il complementare.
8
11 set 2011, 23:26

gabyaki881
ho questo integrale da risolvere $int_(D)1/(sqrt(y^2-x^2))dxdy$ dove D={$x<=y<=x+2 , -x<=y<=-x+4$} ...non ho usato il cambio di variabile (non so se è necessario) ed ho posto la risoluzione così: $int_(-1)^(2)dx int_(-x)^(-x+4)1/(sqrt(y^2-x^2))dy$ ... procedo bene??
5
13 set 2011, 17:31

Imperio1
ciao ragazzi, uno dei punti di un appello di geometria dice: siano $r: 4x-y-z=1,2x+y+z=-1$ e $s=2x+z=1,y-3z=1$ due rette. 1) calcolare se possibile, la retta t perpendicolare comune ad r e s. nessun problema, ho verificato che sono sghembe e calcolato la perpendicolare comune.. 2) determinare la retta passante per il punto $P=(1/2,0,-1)$ che si appoggia ad $r$ e $s$. di solito dico sempre la mia idea su come svolgerei degli esercizi su cui chiedo aiuto, ma questa ...
0
15 set 2011, 15:58

top secret
le giraffe hanno un collo lungo 5 m, e sangue di densità pari all'acqua. Che differenza di pressione ci aspettiamo alla base del collo quando questo è teso e quando è disteso ? come si svolge l'esercizio ? grazie in anticipo =)
2
13 set 2011, 13:38

Vally_lilla
1) in un trapezio isoscele, la base maggiore è lunga il doppio di quella minore, il lato obliquo misura 5 cm e il perimetro 28 cm. Calcola il perimetro di un trapezio simile, avente l'area di 100 cm quadrati
1
15 set 2011, 14:50

gtsolid
ciao ho problemi con questo esercizio. in classe ne abbiamo fatti tanti ma questa tipologia mi risulta nuova. http://img718.imageshack.us/img718/6383/wp000088.jpg scusate la qualità, se volete lo riscrivo Le 2 righe che sembrano tagliate in realtà sono tagliate di poco. esse terminano: "la tensione di armatura è fissata a 220 V e..." e "trascurando le perdite a..." mi sono calcolato la resistenza di armatura a partire dal dato sulla corrente di spunto ma da li non so più andare avanti. la cosa su cui proprio non ho idee è come ...
1
15 set 2011, 15:25

MIKE_X
Luigi è andato al cinema con i suoi amici a vedere un film d'azione e all'uscita hanno acquistato un gelato Il professore Rossi dice a Matteo che deve esercitarsi di più se vuole raggiungere un buon risultato. ieri sera Luca non era in casa perchè e andato a trovare un suo amico che abita fuori città Domani non andro a scuola in bicicletta ma con il motorino perche mi sono fatto male alla caviglia
1
15 set 2011, 13:37