Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi aiutereste a fare l' analisi grammaticale dei seguenti verbi ?
Miglior risposta
Ho guidato
Salivano
Avremmo dovuto
Potesse suscitare
Guardavo
Considerasse
Faceva
Avrei dato
Sei

Aiutooo io sono una frana in matematicaa !!!
Miglior risposta
in un rettangolo la differenza delle due dimensioni misura 14 centimetri e la base e i 7/5 dell'altezza. Calcola il perimetro e l'area del rettangolo.

$A = ((2,1),(1,0))$
In $ZZ_2$ è diagonale (e quindi anche triangolare), infatti $A = ((0,1),(1,0))$.
In $ZZ_3$, invece:
$p_A (x) = det ( A - x E_2 ) = det ((2 - x , 1),( 1, - x)) = x^2 - 2 x - 1$
Per risolvere questa equazione nel campo $ZZ_3$ provo sostituire $0, 1 , 2$ al posto dell'indeterminata. Trovo:
$p_A (0) = - 1$
$p_A (1) = - 2$
$p_A (2) = - 1$
Quindi concluderei che $p_A (x) = 0$ non ha soluzioni in $ZZ_3$ e quindi l'endomorfismo associato alla matrice $A$ non ...
Mi potreste aiutare a fare l' analisi grammaticale di questi verbi?
Miglior risposta
Funzionò
Aveva deciso
Costruire
Circondata
Fu realizzata
Era
Era stata edificata
Raffigurante
Grazie in anticipo.
Nell'esperimento di Michelson-Morley volto a misurare l'influenza del vento d'etere sulla velocità della luce vengono mandati due raggi luminosi lungo due percorsi perpendicolari, i raggi viaggiano in andata e in ritorno e si misura se uno torna prima dell'altro alla sorgente (questo significherebbe che il vento d'etere lo ha spinto di più rispetto al raggio perpendicolare ad esso).
Ma se il viaggio del raggio luminoso è di andata e ritorno non si ottiene che l'influenza del vento d'etere ...
il buon soldato sc'veik
Aggiunto 1 minuti più tardi:
sapete dove posso trovare la recensione di questo libro?
una mattina mi sono ritrovato nella preistoria

come faccio a mostrare che questa forma differenziale è esatta su R2\(0,0)?
R2\(0,0) non è semplicemente connesso quindi chiusa non implica esatta.
$ ln (x^2 $ + $ y^2 $) + $ 2 x^2 /( x^2 +y^2) $ dx + $ 2(xy) / (x^2+y^2) $ dy
vorrei sapere se questa frase è corretta o meno... "questo prima che facessi il pet e mi accorgessi che il mio inglese era penoso"

Salve a tutti! L'equazione differenziale è la seguente:
y'(t) + [y(t)]^(2) + k = 0
a guardarla mi sembra semplicissima... non mi ricordo più come si risolvono le equazioni differenziali?
Grazie in anticipo!
x^3 - x^2 - x +1 = 0
2x^3+7x^2+7x+2= 0

Aiuto !! x favore :)
Miglior risposta
Due frazioni sono una i 4/5 dell'altra e la loro differenza e 1/6. Quali sono le frazioni?

Ecco qua il problema
$y''+y'=1+x^3+xcos(x)+1$
Risolvere
Ora lo studio della omogenea associata mi dà
$\bar y =\lambda + \mu e^-x$
Però da qui non posso variare le costanti e nemmeno procedere per similitudine anche perchè l'assenza di una $y$ non derivata mi complica le cose...
Non so soprattuto se integrando a destra e a sinistra dell'uguale (cosa che è fattibile) mi possa ricondurre correttamente ad una equazione del I ordine
Sapete dirmi le cause e le conseguenze della rivoluzione industriale?

Data la matrice:
$A = ((1,0,-1,0),(0,1,0,1),(0,1,1,0),(0,0,0,1))$
devo trovare basi di tutti gli autospazi generalizzati di $A$.
L'unico autovalore è $lambda = 1$ (m.a. = 4 , m.g. = 1). Gli autospazi sono:
$"Ker" ( A - I_4 ) = < ((1),(0),(0),(0)) >$
$"Ker" ( A - I_4 )^2 = < ((1),(0),(0),(0)) , ((0),(0),(1),(0)) >$
$"Ker" ( A - I_4 )^3 = < ((1),(0),(0),(0)) , ((0),(0),(1),(0)) , ((0),(1),(0),(0)) >$
$"Ker" ( A - I_4 )^4 = RR^4$
Ora come si trova la famosa base di Jordan?

Salve, ho delle domande di termodinamica da porvi, in particolare sul secondo principio. L'esperimento di Joule (mulinello) eseguito in condizioni cicliche insegna che se si fornisce al sistema termodinamico una certa quantità di lavoro $L$, il sistema cede all'ambiente esterno una certa quantità di calore $Q$. Inoltre, si è dimostrato sperimentalmente che, se il calore è misurato in calorie ed il lavoro in joule, si ha che $1cal=4,186J$ e $1J=0,239cal$. ...

forse è già noto ma lo segnalo ugualmente :
Herbert H. Woodson , James R. Melcher - Electromechanical Dynamics
[size=85]First published in 1968 by John Wiley and Sons, Inc., Electromechanical Dynamics discusses the interaction of electromagnetic fields with media in motion. The subject combines classical mechanics and electromagnetic theory and provides opportunities to develop physical intuition. The book uses examples that emphasize the connections between physical reality and analytical ...

Salve atutti!
Mi trovo fermo su un problema che mi ha bloccato,
si tratta di un progliettile che viene sparato con un angolo da terra $alpha=60°$
una velocità $v=20 m/s$, e si sa che il proiettile dopo una distanza $d$ si scinde in due masse uguali,
una cada perpendicolare al terreno, mentre l'altra assume una traiettoria paraboloide.
Mi vengono chieste diverse cose, ma sono in un punto morto a calcolare nel calcolare la
distanza a cui il secondo pezzo raggiunge il ...

devo portare in forma trigonometrica [tex](z^5+2i)*(z-((4-i)/(2+i)))=0[/tex]
per la legge dell'annullamento del prodotto, ho provato a risolvere prima
[tex]z^5+2i=0[/tex] e fin qui nessun problema.
ma quando provo a risolvere [tex]z-((4-i)/(2+i))=0[/tex]
non so cosa fare per trovare la forma trigonometrica, per intenderci |z|*((cos arg z)+i(sen arg z)).
potete aiutarmi, mi serve saperlo per un esame di analisi ma purtroppo non trovo nessuno che sappia risolverlo e su internet non trovo esempi ...

Ho la seguente equazione differziale del primo ordine
[tex]y' = (2x+1)(y^2+1)[/tex]
So come si risolve un'equazione differenziale ma non so come comportarmi con la presenza di y^2.
Credo di perdermi in un bicchiere d'acqua però non so che farci
Grazie.