Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sylvietta.993
Salve,mi servirebbe un aiuto. Devo consegnare entro domani un saggio breve su internet e come spunto sto usando una traccia d'esame di stato del 2002 (ambito tecnico-scientifico). mi potreste aiutare? Grazie
1
15 set 2011, 15:03

laura-8
raccontare un episodio simpatico di cui sei stata protagonista
1
15 set 2011, 14:35

tasso96
ciao ragazzi avete un tema che tratti di una persona che ammiro ?
1
15 set 2011, 14:31

giusyheart
La macchina è l'alleata dell'uomo nello sviluppo del progresso ma non riesce a controllarla e rimane vittima? Aggiunto 1 minuti più tardi: la macchina non intesa come auto Aggiunto 35 minuti più tardi: non è proprio quello che cercavo.. ma sei stato gentilissimo a rispondere :)
2
15 set 2011, 13:36

Sk_Anonymous
Il calore specifico dell'acqua è stato posto uguale ad uno per definizione?

ReCoca
Le soluzioni del libro Italiano in vacanza 1 ??
1
15 set 2011, 18:51

chrischris
ciao a tutti, a lezione il mio prof ha detto che "dato il piano di clapeyron (p-V), non esistono trasformazioni sul piano di clapeyron tali per cui, rappresentate in tale piano, abbiano rette tangenti maggiori di zero (per intenderci non hanno inclinazione di primo e terzo quadrante)" in effetti pensandoci tutte le trasformazioni viste (adiabaticha, isocora, isobara,...) hanno tutte pendenze da 2 e 4 quadrante io ho provato con considerazioni matematiche, però che non ha portato a ...

socio1985
Ogni tanto mi si ripropone il problema, ma non ho ancora trovato soluzioni efficaci (che mantengano anche la qualità originale dell'immagine), avete suggerimenti?
14
15 set 2011, 11:27

menale1
Cari ragazzi in vista dell'inizio del primo semestre del mio secondo anno di università presso la facoltà di matematica , chiedo , cortesemente , qualche consiglio circa un buon testo con cui preparare l'esame di geometria II ( geometria proiettiva , coniche , quadriche , algebra tensoriale ect ect ) . Ringraziamenti anticipati ....
4
14 set 2011, 19:55

gaten
Nell’insieme $Z_7×Z_10= {( bar(a) , hat b ), bar a in Z_7, hat b in Z_10 }$ si definisca la seguente operazione: $( bar a ,hat b )•( bar c ,hat d ) = (bar 2 + bar a + bar c , hat 3 hat b hatd)$ Verificare che $(Z_7×Z_10, •)$ è un monoide, del quale si determinino gli elementi invertibili.. Per verificare se è un monoide, non ho problemi, però non riesco a capire come determinare gli elementi invertibili. Teoricamente sò che gli elementi invertibili in $Z_n$ sono tutti gli elementi che risultano essere coprimi con $n$, cioè $MCD(a,n)=1$, come posso determinare qui ...

alucciola
Versioni di greco! Miglior risposta
Ragazzi ho un problema! l'estate è bellissima e non l'ho voluta passare con la testa nei libri! ma ora sono nei guai! Mi dareste una mano? ci sono due versioni: I nabatei η αραβια κειται μεν μεταξυ τησ συριασ και τησ αιγυπτου, πολλοισ δε εθνεσι οικεται. τα μεν ουν προσ την εω μερη κατοικουσιν οι αραβεσ οι ναβαταιοι ονομαζομενοι, νεμομενοι χωρασ την μεν ερημον, την δε ανυδρον, ολιγην δε καρποφορον. εχουσι δε βιον ληστρικον και πολλην τησ ομορου χωρασ κατατρεχοντεσ ληστευουσιν, οντεσ ...
1
15 set 2011, 20:30

gaten
Ragazzi ho svolto il punto i) e ii) , ma non saprei come svolgere il punto iii) di questo esercizio: http://imageshack.us/photo/my-images/22 ... ineih.jpg/ Come lo svolgo???

_prime_number
Volevo segnalarvi questa canzone dei Tool: http://www.youtube.com/watch?v=wS7CZIJVxFY&sns=em interamente basata sulla sequenza di Fibonacci. Un cosa molto curiosa secondo me . Paola
24
19 apr 2011, 09:15

maria601
Per dimostrare che la funzione $ y=e^(x^2-2x) $ è invertibile per x>0 ho fatto il grafico, deducendo che è monotona, ma ci sarebbe un altro procedimento ? grazie
6
15 set 2011, 12:11

Carvalhodeolivera
Salve spero che qualcuno possa risolvere questo dubbio, Ho due pb di Cauchy in cui compare la stessa equazione differenziale, ma condizione iniziale diversa: y'sinx-ycosx = e^x sin^2(x) y(π/2)=0 y'sinx-ycosx= e^x sin^2(x) y(-π/2)=0 Dov'è l'inganno? Mi spiego... Siccome questi due pb di Cauchy sono presenti nella stessa traccia d'esame, credo che sia altamente improbabile che entrambi ammettano una sola soluzione poichè l'unica difficoltà sarebbe rappresentata da una semplice sostituzione ...

tizi1987-votailprof
Apro questa discussione nella speranza che diventi un pratico strumento di comunicazione Rappresentante-studente (uno di fiducia già lo abbiamo! ;)) col quale poterci aggiornare di tanto in tanto con le novità che ci riguardano e sui temi principali trattati nei consigli di facoltà. L'invito è ovviamente esteso a tutti i Rappresentanti degli studenti, nel frattempo ringrazio Federico \ Narayth per la disponibilità. T.
5
18 apr 2011, 08:30

CaMpIoNs
Ho provato a risolvere la sequente equazione esponenziale: [math]3^{x+2}=6^{x+2}-4^x[/math] [math]3^x*3^2=6^x*6^2-4^x[/math] [math]3^x*9-6^x*36+4^x=0[/math] [math]log(3^x*9)-log(6^x*36)+log4^x=0[/math] [math]log3^x+log9-log6^x-log36+log4^x=0[/math] [math]xlog3+log9-xlog6-log36+xlog4=0[/math] [math]x(log3-log6+log4)=log36-log9[/math] [math]x=\frac{log36-log9}{log3-log6+log4}[/math] Verificando il risultato ottenuto con il metodo di sostituzione non mi viene verificata l'ugualianza come mai? cosa ho sbagliato? Aggiunto 3 ore 2 minuti più tardi: E come dovrei risolvere? Aggiunto 19 ore 44 minuti più tardi: Bhe in realta l'equazione l'ho fatta io per ...
2
14 set 2011, 18:30

Sk_Anonymous
Salve, mi servirebbe un aiuto. Poichè stavo risolvendo un problema con delle immagini, e la mia domanda riguarda proprio una di queste immagini. sono costretto a postare il pdf. Non pesa molto, ma c'è la "fatica" in più di cliccare su questo link per andarlo a prendere. Il mio dubbio riguarda l'esercizio 2. Nella prima pagina c'è il problema, nella seconda la soluzione. Andate nella soluzione: perchè la forza di attrito è rivolta in basso? Non si tratta di un errore, perché pure nel testo a fianco ...

mathix1
premetto che stavolta ho letto piu testi e anche varie slide di algoritmi su google, ma continuo a non capire alcune cose: Scansione lineare: ho da inserire in una tabella di cardinalità 7 questi elementi: 7, 9, 16, 28, 15 la funzione hash è h(x) = n mod m ora il mio dubbio è questo: con la scansione lineare devo usare la funzione hash per ogni elemento o solo per il primo? 7 mod 7 = 0 9 mod 7 = 2 16 mod 7 = 2
5
15 set 2011, 18:10

michele.c.-votailprof
A una serie di dati, mi è stato chiesto di applicare una media mobile centrata di ordine 3 non semplice. L'esercizio è stato molto generico...E quindi ho pensato che andasse inventato! Io ho applicato all'esercizio la formula con i coefficienti ( coeff= $1/3; 2/3 ; 1/3$) che davano una somma maggiore di uno ...HO ponderato male? La condizione per cui una media mobile centrata abbia la somma dei coefficienti uguale a 1, deve valere solo per le medie che conservano i polinomi locali (o nel caso ...