Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniela Anastasia
Urgenteeeeeeeeeeeeee che parola formano le lettere t,f,o,n,e ci possono essere anche lettere ripetute!!!!!!!!!!!!!!!! 10 pt al migliore!!! Aggiunto 4 minuti più tardi: veramente non è quello l'esercizio!!!!!! Gli esercizi sono altri e se sei tanto intelligente dimmela la parola no???? Aggiunto 4 minuti più tardi: e anche con le lettere s,e,f,a,c
2
4 ott 2011, 16:23

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi ho cercato di studiare dalle slides e da quello che ho potuto trovare da internet i monitor ma non è che ci ho capito molto. Posso dirvi cosa ho capito e chiedervi delle integrazioni eventualmente?li divido in concetti in modo da essere il più chiaro possibile 1)Il monitor è un tipo di dato astratto contenente delle variabili (definite nel monitor e visibili solo in esso) utilizzabili solo da alcuni processi (che sono procedure anch'esse del monitor). Fin qui tutto ok, ...
11
23 set 2011, 11:22

cherryblossom-votailprof
salve! Dovrei fare l'esame di diritto privato ed ho visto su internet che il prof. di questa materia è Mirone ma non trovo nessun appello attivo. Sapete se adesso questo esame va fatto con La Rocca e Andò ed eventualmente anche il programma??? grazie vi riprego help :pianto:

mimmux
Ciao a tutti volevo porre una domanda a voi che siete esperti. esiste un teorema che affermi che dato un numero primo Pn e il suo precedente Pn-1 come ad esempio 37 e 31 il numero primo successivo a Pn ovvero Pn+1 (nell' esempio sarebbe 39) è sempre inferiore a Pn + Pn-1? Cioè in pratica voglio sapere se Pn-1 + Pn è un numero pari sempre maggiore di Pn+1 nell' esempio 31 + 37 = 68 che è maggiore di 39 ps:. spero di essermi spiegato bene non sono tanto forte come matematico e i termini che ...

martina65
salve ragazzi! ..in questo periodo sto prendendo il "vizio" di fare la mappa concettuale di ciò che studio, soprattutto nelle materie più difficili.. mi creano un determinato schema mentale davvero molto buono soprattutto perchè riesco a riassumere tutto in uno schema e non ripeto tutto a "memoria"..con le stesse parole del libro (cosa che odio!).. e uso così il mio schema che giustamente amplio quando ripeto sennò sarei troppo sintetica... il problema è che ...
3
3 ott 2011, 21:34

hamming_burst
Salve, vorrei sapere se qualcuno può darmi la definizione o almeno spiegarmi cosa è una "algebra multisortale/eterogenea" o "many sorted algebra" a chi non piace l'italianizzazione Non riesco a comprenderne il significato, cioè non trovo una "giusta" definizione. Ho queste definizioni: Avendo un'algebra $A$ (eterogenea). ed una segnatura, come un sistema notazionale per individuare e confrontare algebre. Una segnatura $\Sigma$ è determinata dalla somma ...

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un parere. E' possibile equiparare la definizione di "scelta" dell'assiome della scelta alla definizione di nondeterminismo? (lasciando da parte definizioni rigorose) Cioè se quando ci viene dato un certo numero di insiemi possiamo costruire un nuovo insieme "scegliendo" un singolo elemento da ciascuno di quelli di partenza la funzione di scelta è possibile dire che è una scelta nondeterministica? Se la domanda è abbastanza chiara, ringrazio

Giulia_Lecce
Mi servirebbe un tema.. In pratica devo inventare un racconto e devo scrivere perchè un Indiano che è stato condannato a morte e poi devo fare un altro tema con scritto il mio pensiero sulla pena di morte..
1
4 ott 2011, 15:56

sweetdia
raga ke ne dite del nikname : pitbullina rabìosa? se non vi piace suggeritemi qlc oppure ditemi ke ve en pare acetto anke comenti brutti o negativi :D
3
3 ott 2011, 17:57

valenta93
scusatemi domani ho verifica sui domini diciamo che + o meno me la cavo ma non so come risolvere questo tipo di domini: y=log(2sen2x-radice3) , x [o, 2pigreco] devo impostare che l'argomento del logaritmo sia maggiore di 0 ma come faccio a risolvere la disequazione? devo sostituire sen2x con 2senxcosx o lo porto avanti così? soluzione: (30°;60°) U (7/6 pigreco;4/3 pigreco) Aggiunto 2 ore 24 minuti più tardi: si sono io che le ho scritte un po' in gradi e un po' in radianti... ...
1
4 ott 2011, 13:40

Reason
Esercizio di italiano! Miglior risposta
Racconta un episodio divertente successo a te o a un amico,prima in ordine naturale, poi facendo uso del flashback. Ad esempio, puoi partire dalla conclusione ( 150 parole) HELP ME !!
1
4 ott 2011, 15:21

sirenakey
Ragazzi aiuto domani ho un compito di matematica e non so come fare questo esercizio.Grazie di già! a.Nel fascio di circonferenze di equazione x^2+y^2+4x-4y+k=0,individua quella tangente a entrambi gli assi cartesiani. b.Determina l'equazione della parabola avente il vertice nel centro della circonferenza e passante per l'origine degli assi. c.Scrivi l'equazione della parabola simmetrica della parabola data rispetto al diametro della circonferenza passante per l'origine. d.Scrivi ...
1
4 ott 2011, 15:26

Giulia_Lecce
Aiuto temi Miglior risposta
Mi servirebbe un tema.. In pratica devo inventare un racconto e devo scrivere perchè un Indiano che è stato condannato a morte e poi devo fare un altro tema con scritto il mio pensiero sulla pena di morte..
1
4 ott 2011, 15:27

lacu teresina
informazioni su tutto cio' che riguarda l'europa
1
4 ott 2011, 14:55

egregio
Sia $X=[(x,0), -1<x<1]$, $Y=[(x,y):x^2+y^2=1]$, Z=XUY. Determinare frontiera, interno e chiusura di X nella topologia indotta su Z da quella del piano euclideo. Si definisce frontiera di X l'insieme dei punti p in $R^2$ tali che ogni intorno di P contiene almeno un punto di X e almeno un punto non appartenente a X. Dunque la frontiera di X è costiuita da (-1,0), (0,1). La chiusura di X è unione di X con tali punti; L'interno di X è X.
2
3 ott 2011, 12:08

icon95
Allora ho un esercizio che mi da una trasformazione: x'=2x+y+a y'=bx-y+1 Determinare i valori di a e b in modo che il trasformato del punto P(1;-3) sia il punto P'(4;1) Ora mi dice : Per quali valori di a e b la trasformazione non ha punti uniti? Determinare a e b in modo che il punto (3;2) sia unito La prima domanda l'ho fatta e mi trovo ma la seconda e la terza non ho capito come devo fare! Mi servirebbe solo il procedimento.... Grazie Mille in anticipo!!!
11
3 ott 2011, 17:11

fragolina98
Il professore, fa delle domande sulla scala di lunghezza...x esempio : a quanto corrisponde 1 km?? Io non riesco a capire che calcolo devo fare!! 1 km corrisponde a? 1 hm corrisponde a? 1 dam corrisponde a? 1 m corrisponde a? 1 dm corrisponde a? 1 cm corrisponde a? 1 mm corrisponde a? Di questo mi ricordo che è la millesima parte di...di che cosa? Vi prego aiutatemi, domani il prof interroga e sono nel panico! :blush :blush :box :beatin :dead Aggiunto 7 minuti più tardi: A quanto ...
1
4 ott 2011, 14:02

lordcoste
Salve a tutti, non so se ho postato nella sezione giusta, ad ogni modo devo scrivere una definizione in italiano del concetto di "3D registration", il problema risiede nel fatto che secondo un mio docente la traduzione in italiano "allineamento" della parola "alignment" non va bene in ambito 3D, in quanto allineare sembra più riferito a dei punti su un piano. Quello che mi serve è quindi un termine adatto per indicare l'allineamento di due insiemi di punti in un spazio metrico a 3 ...
1
21 set 2011, 19:21

nato_pigro1
Se $f$ è $C^k$ su un chiuso $[a,b]$ allora è vero che $f$ è holderiana (http://it.wikipedia.org/wiki/Condizione_di_H%C3%B6lder) di costante $k$? Su un libro ho visto che usa un teorema di Jackson con ipotesi di $f in C^k$, ma guardando le ipotesi di questo teorema ho che $f$ deve essere holderiana $k$...

mirk95
Ciao a tutti, sono sempre io che vi rompo le scatole questa volta con latino... non riesco a capire i verbi deponenti e semideponenti... me li potete spiegare??? Ah già che ci siete mi potete tradurre queste frasi dal latino all'italiano? 1. Me quidem ipsae illae nostrae Athenae non tam operibus magnificis exquisitisque antiquorum artibus delectant, quam recordatione summorum virorum, ubi quisque habitare, ubi sedere, ubi disputare sit solitus. (Cicerone) 2. Quomodo possum non cupere ...
1
3 ott 2011, 16:07