Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vi devo confessare che non ho mica capito che significano tutte quelle noticine che appaiono nelle bibliografie. Guardate qua, per esempio:
[a3] I.C. [I.C. Gokhberg] Gohberg, M.G. Krein, "The basic propositions on defect numbers, root numbers and indices of linear operators" Transl. Amer. Math. Soc. (2) , 13 (1960) pp. 185–264 Uspekhi Mat. Nauk , 12 : 2 (74) (1957) pp. 43–118
(tratto da http://eom.springer.de/F/f041460.htm )
Che cosa leggete voi, qua? Dove è apparso questo articolo, e in che anno? ...
Saltando i vari preamboli (altrimenti scrivo per 2 ore), vado al dunque.
Io lavoro a tempo pieno, e ho deciso di iscrivermi a distanza a Ing Informatica, al Politecnico di Torino. E' la prima esperienza universitaria che faccio. Non ho mai dato esami o frequentato lezioni in aula. Il lavoro mi prende circa dalle 7.45 fino alle 18.00.
Ovviamente non frequento, ma ho la possibilità di vedere delle lezioni videoregistrate, e ovviamente di studiare su libri consigliati, nonchè c'è un tutor che ...

chi mi può dire il commento e la parafrasi della poesia "in morte del fratello giovanni" di Ugo Foscolo ??

Non ho trovato nulla a riguardo.
Cosa si intende per "lezione delle antique" e "esperienza delle cose moderne"?

PROBLEMA MATEMATICA (71836)
Miglior risposta
il risultato di questo problema e 3/16.Sara spende i 3/8 dei suoi risparmi per comprare dei cd,restituisce a papa i 2/5della somma rimasta e divide il resto tra i suoi due fratelli.quale frazione della somma iniziale rappresentala parte che prende ciascun fratello?
Grazie

Se ho $int_3^4 [x(sin(x-3))^a]/sqrt(x^2-9)dx$ come faccio a trovare i valori reali di a per cui esso è un integrale di Riemann, quelli per cui è un integrale in senso improprio e quelli per cui non è convergente?
Mi sorge un dubbio sui punti di frontiera: i punti isolati sono da considerarsi di frontiera?
Es. A = (2,5) FA = (2,5) in R
Se invece A = (2,5) U (8) quali sono i punti di frontiera? FA = (2,5,8)? O FA = (2,5)?
Grazie in anticipo

Come si scrive formalmente il seguenti esempio di operazione algebrica:
$(5*7) ^3$ $=35 ^3=9261$
e che proprietà ho usato per riscriverla nella seguente modo :
$(5*7) ^3$ $=5 ^3*7^3= 35 ^3= 9261$
Sono sicurissima che $35 ^3= 9261$ è assolutamente divisibile per $5$ , $3$ , $5 ^3$ , $7^3$
ma in base a quale proprietà (o teorema , etc ) posso riferirmi per affermare ciò .
p.s. :
vi prego , se possibile , una risposta ...
mi servono le versioni dal latino all'italiano di tutti gli autori
Qualcuno sa quanto e se valgono le lodi ai fini della media?

Adesso sto perdendo la testa con questo:
$ root(4)(9/49 root(3)(49/9)) $
Dovrei avere il seguente risultato, $ root(3)(3/7) $
Non ci sto riuscendo
Saluti.
ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.. Sapete qualche domanda dell'esame??? Quali sono gli argomenti maggiormente richiesti? Grazieeeeeeeee...
Ciao, vorrei elaborare lo pseudocodice di questo problema, ma non riesco a farlo...
"n bambini hanno un certo numero di figurine e decidono di dividerle in parti uguali. Determinare il n° di figurine spettante ad ogni bambino e l'eventuale resto"
orazi e curiazi di plutarco
comincia piu' o meno cosi'
romani e albani combattendo arruolavano

Ho un numero, ad esempio espresso in base 10, e voglio convertirlo in base 2.
Il metodo che conosco io è il seguente:
si continua a dividere il numero per 2 finché non risulta impossibile dividerlo ulteriormente. A quel punto si scrivono i resti delle varie divisioni in ordine top-down (da destra verso sinistra) e il gioco è fatto.
10 : 2 = 5 (resto 0)
5 : 2 = 2 (resto 1)
2 : 2 = 1 (resto 0)
1 : 2 = 0 (resto 1)
risultato: 1010 è il numero 10 espresso in base 2.
La prima domanda è: tale metodo ...

Apro questo topic perche' tutti possiate fare gli auguri a tiscali per il suo XX compleanno (c'e' la privacy :D)
Ci tengo a farlo io perche' oltre ad essere il mio ellebì è anche uno dei regali più belli che skuola.net potesse farmi :)
Auguroni "Messaggio Privato" :love
(N)

ciao ragazzi sono nuova nel forum, ma credo di aver bisogno di voi, sto preparando il mio esame di fisica ma trovo difficoltà a risolvere questi esercizi , qualcuno mi può aiutare, spero di non aver creato "casini" sono nuova!
1-Si vuole stimare il peso di un animale da una fotografia. Assumendo che le proporzioni siano fisse, dato
il peso di un animale simile con l’errore di 1 kg, si misura il rapporto (con errore) fra la lunghezza
dell’animale e quella di quello noto. Calcolare l’errore in kg ...

Esercizio!
Data la parabola di equazione y=x^2 ,scrivere le equazioni delle parabole y',y'',y''' ottenute dalla data traslazione individuate rispettivamente dai vettori v1=(-2,0),v2=(4,-1) e v3=(0,4)
Ovviamente non vi chiedo di farmelo ma vorrei sapere solo il procedimento se è possibile!

Risolvi le seguenti disequazioni di primo grado:
1. (x+2) elevato alla 2 >(x+2)(x-3)-(x-3)(3-x)-(x-2) elevato alla 2
risultato x>-5fratto7
2. 3fratto2x - parentesi graffa 3 fratto 2 x - [-(x+1)-3(x-1 fratto 2 - x fratto 3)] chiudi parentesi graffa > o uguale a 0
risultato x