Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi! Sto studiando un pò di topologia in analisi II,ma vedendo un video ho visto che Poincarè diceva che era importantissima e fondamentale soprattutto per la geometria! Ma perchè? Qual è il suo uso?

Una piastra riscaldante assorbe una potenza elettrica $\P_{el}=2 text{ kW}$. Determinare la temperatura della piastra dopo un tempo $\t = 10’$ dall’accensione sapendo che la temperatura iniziale è $T_i =20 ^\circ text{C}$, la massa della piastra è $\M =2 text{ kg}$, il suo calore specifico è $\c_p= 1200 text{ J/(kg K)}$ ed infine il 5% della potenza elettrica è dissipato nell’ambiente.
***
$\W_{TOT} = W_u + W_d = W_u + 0,5W_u \rArr W_u = 2/3 W_{TOT} = 1333 text{ W}$.
($\W_u$ = potenza utile; $\W_d$ = potenza dispersa)
Rendimento della macchina ...

in un sistema monodimensionale, A,B,C sono coincidenti ed i loro orologi sono sincronizzati, per TA=0, B parte con VB=+0.9c e C con VC=-0.9c.
per TA=1" A emette un impulso luminoso (JA); quando B viene colpito emette a sua volta un impulso (JB) di ritorno che colpisce sia A che C. Lo stesso fa anche C (impulso JC) che colpisce sia A che B.
Si richiede di calcolare tutti i valori della tabella ove i diversi T indicano i tempi indicati dai rispettivi orologi:
evento ...

Scusate una curiosità, il problema di Basilea, ha questo nome solo perchè Eulero è nato a Basilea?

a tutti i ragazzi di terza media, che scuola superiore pensate di scegliere??

Tema (72263)
Miglior risposta
Un nuovo anno scolastico è appena iniziato. Prospettive e problemi.
Aiuto, grazie :)
Ciao,qualcuno potrebbe gentilmente dirmi se la domanda di iscrizione va spedita sempre alla segreteria in Via vittorio emanuele n. 8 o nel nuovo indirizzo di piazza Bellini? grazie:)

Stavo studiando per conto mio alcuni argomenti di teoria dei numeri. In particolare ero interessato alle varie definizioni formali di numero intero. Io sono partito dimostrando che la relazione $R sube NN^2 times NN^2 $ definita come $(a,b) R (c,d) iff a + d = c + b$ è una relazione di equivalenza, e fin qui nessun problema.
Da ciò si possono definire in numeri interi come l'insieme quoziente di $NN^2$ secondo tale relazione di equivalenza.
Poi, per potermi riportare alla notazione usuale dei numeri ...
Sono due giorni che tento di risolvere il "rompicapo" di sviluppare un programma che faccia il fattoriale di un numero positivo n.
Quello che ho scritto è
#include <iostream>
using namespace std;
int main() {
int n,i,f;
cout<<"Inserisci n\n";
cin>>n;
i=1;
for (f=1;;i++) {
f=f*i;
cout<<"il fattoriale è " << f <<endl;
}
return 0;
}
Proprio non capisco dove sbaglio.
Il prof ci ha ...

ciao,
ho la necessità di determinare il campo di esistenza della funzione $1/(sen(2x-1))$.
Ho provato in questo modo:
la funzione è definita per $sen(2x-1)≠0$ quindi per $2x-1≠\pi+k\pi$ e ancora per $x≠(\pi+1)/2+k/2\pi$.
E' corretto?
Grazie

E' morto uno dei padri del nostro linguaggio preferito (il C ovviamente ). Il suo libro insieme a Kernighan ci ha insegnato molto e il suo lavoro ci ha donato momenti felici e alle volte tante frustrazioni :p . Non era certo un genio da copertina come altri morti di recente ma ha influenzato il mondo del software molto più profondamente. Il sito di repubblica e quello del corriere non ne danno neanche notizia, l'uscita del nuovo sistema operativo apple e altre pubblicità simili sono più ...

Ciao ragazzi! Mi servirebbe una mano in elettronica... Ho un circuito (comparatore a finestra) e devo analizzarlo... mi servirebbe sapere come variano i diodi al variare di Vi.

Ciao a tutti, sono un po' arrugginita con le trasformate di Fourier, per cui non mi ricordo come si svolge quella che vi propongo... probabilmente è molto banale, spero mi perdonerete..
$C(f) = \1-j0.5\pifT$ per |fT|

Scusate,
perché posso scrivere $(4-3)/100+7/100 -> (4-3+7)/100$ cioè sotto un'unico denominatore?
A intuito lo capisco, cioè è come se stessi sommando $4/1-3/1+7/1$, ma il fatto di accorpare dei numeri staccati , anche se divisi perlo stesso denominatore un pò mi disorienta.
Ha un nome la proprietà che sto applicando?
$(somma)/x+(somma)/x= (somma+somma)/x$.

Dopo l'ultima lezione di algebra, a cui purtroppo non son potuto andare, mi son ritrovato con una scheda d'esercizi piena di dimostrazioni in modo combinatorio...
Ne posto un po'
Si dimostrino in modo combinatorio le seguenti identit`a che involvono i
coefficienti binomiali. Si confrontino le dimostrazioni trovate con dimostrazioni
algebriche che usino la formula per il binomiale e con dimostrazioni
per induzione
$((n),(h))$ = $((n) ,(n-h))$
$((n), (h))$ = ...
cicerone epistulae ad atticum II 1,6-8 scr.romae m. Iun.a. 694 (60 a.C.)

potreste dirmi come si fa a ridurre una frazione ai minimi termini anche con un messaggio privato grazie in anticio

Un aiuto con questa versione?
Miglior risposta
Ciao ragazzi potreste aiutarmi a fare questa versione e mi potreste spiegare quali sono le parti della sintassi impiegate di più?
Aggiunto 18 ore 46 minuti più tardi:
Grazie mille per la tua attenzione!!!
mio fratello non riesce a fare questo sistema...potete aiutarlo??? ho allegato il file!!!
Graaaaazie!!!
cum brutus a tarquinio patriam liberavisset, consul creatus est