Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La spinta ascensionale esercitata da un pallone aerostatico riempito di elio è F=450 N , La temperatura dell'aria esterna é
20 °C , la pressione atmosferica è P = 101300 Pa , Ra è 287 J / KgK , RH 2 = 4091 J / kgK.
R = ?
Chiedo, se possibile, di inserire il procedimento con le motivazioni.
Tra le varie risposte possibile è plausibile quella che manchi qualche dato; in tal caso quale dato manca e quale formula si utilizza? Grazie a Tutti !
[xdom="gugo82"]Ah, bene... Qualcuno sembra aver ...
Frasi al past simple.. Help!!!!
Miglior risposta
Ciao a tuttii ragazzii vi chiedo un aiutonee xfavoreeeee:
mi potete scrivere queste frasi al past simple Grz mille vi do il max
1 mary study always after lunch
2 my dad usually aut after dinner
3 my friend often go to play at the park
4 walking the dog three times a day
5 lucia's house and very large
6 we have a new teacher of italian
7 lucy writes a letter to his American friend
8 watch alwais the tv in the afternoon
Devo fare un tema riguardante il padre ideale! secondo voi come dovrebbe comportarsi un padre ideale? rispondete al piu presto vi pregooooooo! è urgentissimoooooooooo
Aggiunto 1 minuti più tardi:
# stefania di st :
Devo fare un tema riguardante il padre ideale! secondo voi come dovrebbe comportarsi un padre ideale? rispondete al piu presto vi pregooooooo! è urgentissimoooooooooo

Non riesco a svolgere questo esercizio:
$ 2-|x| > sqrt(3+x) $
Devo verificare che l'insieme delle soluzioni è un intervallo e trovare gli estremi. Come devo fare? Saluti.
URGENTEEEEEEEE Tema cosa penso del lavoro minorile
Miglior risposta
lavoro minorile x favvvvvvvvv
ciao a tutti!
sto cercando di utilizzare LaTeX nel mio computer (con s.o. Windows Vista) ma non riesco..
ho scaricato TexMaker che uso anche all´universita´ e mi trovo bene. ma provo a compilare PDFTeX e poi vedere PDF e mi dice file non trovato. non riesco a capire cosa devo fare.. qualcuno sa aiutarmi?
ho provato a installare anche MikTex ma il problema persiste..

sapete perchè con le ruote sgonfie per esempio la bici (o la macchina) rallentano di più rispetto a quando si hanno le ruote gonfie?
è per caso dovuto al fatto che l'attrito volvente è proporzionale all'inverso dell'raggio della ruota e quindi una ruota sgonfia ha raggio minore e quindi forza d'attrito volvente maggiore?
seconda domanda è:
l'attrito che permette alla macchina di curvare è solamente quello statico?
ho postato proprio nella sezione di ingegneria perchè mi interessa il risultato ...
devo fare 3 frasi con have a dinner, have a bath, have a sandwich
aiutami vi prego
Salve a tutti, avrei un problema con questa funzione, non riesco proprio a calcolarne il dominio esatto, o meglio mi viene un risultato vicino, ma non eguale (e in matematica questa cosa non va bene xD ). In allegato il tutto, alla fine c'è anche la soluzione esatta. Potreste indicarmi cosa sbaglio? Grazie!

Ciao....avete qualche idea per risolvere questo:
Sia Z una variabile casuale normale standard. Si dimostri che, per ogni z > 0, vale la diseguaglianza. (Non si può usare la diseguaglianza di Cebycev):
Pr(Z \geq z) \leq (1/z)*(1/(2*\pi)^1/2)*exp(-z^2/2)
avevo un'idea di risolverlo con la diseguaglianza di Markov ma la normale non può essere utilizzata in questo caso.

Cari ragazzi vi propongo ( ancora ) un esercizio a riguardo della ricerca delle simmetrie di un insieme $ X $ che nel qual caso è un triangolo scaleno . Facendo delle semplici considerazioni credo che l'unica simmetria possibile sia proprio l'identità , c'è poco da fare . Difatti comunque si considera uno degli assi dei suoi lati e se ne voglia considerare la simmetria rispetto allo stesso asse , ovviamente la simmetria conserva le distanze , nonché i punti medi , pertanto il ...

Salve ragazzi...ho cominciato da poco a trattare il c++ ..purtroppo non mi sono chiare alcune cose . Prendendo di esempio questa piccola esercitazione , dove ho diviso il file.h e le implementazioni dei metodi
#define _ESAME_H
#include<iostream>
#include <string>
using namespace std;
class esame {
public:
esame(); // costruttore di default
esame(string); // imposta il nome dell'esame
esame(string,int); //imposta nome e voto dell'esame
string ...

Salve, volevo sapere da voi il titolo di un buon testo di fisica tecnica industriale 1 che tratta i seguenti argomenti:
Termodinamica.
Il Sistema Internazionale (SI). La Scienza Termodinamica.
Il principio zero della termodinamica. Il primo principio della termodinamica per sistemi chiusi e aperti. Il secondo principio della termodinamica.
I sistemi tecnici. Le sostanze. I cicli tecnici
Termofluidodinamica.
L’equazione di conservazione della massa. La legge di conservazione dell’energia: ...

Buongiorno. Nello studio del carattere di una serie, per il criterio del confronto, se la maggiorante converge,la minorante è convergente. Ma se la maggiorante diverge cosa si può concludere?
Il dubbio mi è sorto perché il mio libro dice che $-1/n$ diverge il criterio del confronto.
Ma nel confronto $ -1/n <= 1/n $ so che $ 1/n $ perché è un'armonica. Quindi cosa posso concludere sulla prima?
(ps: per semplicità di notazione ho sottinteso i simboli di sommatoria)

Ciao a tutti sono nuova di questo forum e mi servirebbe una mano con alcuni esercizi di Analisi matematica!!
Determinare, se esistono, max, sup, min, inf in R dei seguenti sottoinsiemi di R:
(b) A = x= (2n-3)/n^2 con N appartenente ad N
[xdom="gugo82"]Se questa stanza si chiama "Presentazioni", un motivo ci sarà pure...
Chiudo.[/xdom]
salve, vorrei sapere se qualcuno lo sa, le domande principali che vengono effettuate all'orale, e cm viene impostato l'esame scritto, e che tipo di domande posso trovare, grazie.
Abbiamo $f(x)= e^(x/2)*(x-2)/(3*x-9)$
Mi evito di scrivere tutti i passaggi e giungo alla $f'(x)=e^(x/2)*(x^2+5*x+4)/(6*(x-3)^2)$
La $f''(x)$

ho un dubbio riguardo a questo (De Marco Analisi Zero):
"In analogia a quanto detto per $sqrt(x^2) = |x|$ , per ogni $x$ reale e ogni razionale $a>0$ si ha $(x^2)^a = |x|^(2a)$ come subito si vede. In particolare è anche $(x^p)^a = |x|^(pa)$ per ogni $p$ intero pari $p!=0$
Non mi è chiaro se e perché non sia vero anche per $a<0$ (con $x!=0$)
Grazie

se ho uno spazio vettoriale $V$ su $K$ e prendo una base ${v_1,...,v_n}$ di $V$,questa base puo' cambiare se cambia $K$?
questa è una domanda che mi ha fatto la prof e mi ha messo abbastanza in crisi,perchè pensavo che una base di un spazio fosse in relazione solo con gli elementi di uno spazio e sto tuttora cercando una risposta...
Se ad esempio prendo $V=CC$ e $K=CC$ allora posso prendere come base ...
Salve, ho iniziato il mio studio sulle coniche. Ho trovato l'esercizio di cui allego un'immagine, vorrei risolverlo con il metodo canonico, quali sono i passaggi da svolgere nello studio delle coniche con il metodo canonico? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.