Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dimostrazione parallelogamma!!!
Miglior risposta
In un parallelogramma ABCD considero su AB il punto E e su CD il punto F in modo che AE è congruente a CF. Dimostra che i triagoli ADF e EBC sono congruenti.
negli istituti agrari l'insegnante di lingue deve essere obbligatoriamente interno?

Salve a tutti, mi chiamo Massimiliano e quest'anno ho deciso di iscrivermi ad ingegneria elettronica.Sarà dura ricominciare dopo 7 anni lontano dai libri !!!!!
Ciao, domani ho l'interrogazione di storia e vorrei prendere un bel voto. Mi sapreste fare un discorso generale ma dettagliato su questa guerra? Nel mio libro non è ben spiegata, si capisce poco. Mi date una mano?
Salve qualcuno sa dirmi quanti crediti servono per passare al secondo anno??? Grazie
Triangolo isoscele (72231)
Miglior risposta
Aiuto! Quest'anno la geometria mi stà mettendo in difficolta. Chi mi aiuta? Calcola l'area di un triangolo isoscele sapendo che la base è i 9/7 del lato obliquo ed il perimetro è di 110,4 cm Approssima per difetto a meno di 0,1). Grazie
Mi aiutereste a fare l' analisi logica di queste frasi? (72220)
Miglior risposta
1 Sull' isola d' Elba si trovano le ville di Napoleone.
2 Al tramonto i gabbiani volavano attraverso la spiaggia.
3 Per alcuni minuti il mare assume un colore dorato.
4 Poi il sole scompare oltre la linea dell' orizzonte.
5 Le barche dei pescatori si allontanano dalla riva.
6 Le onde portano sulla spiaggia conchiglie e relitti.
Vi prego è urgente!!!!!!
Grazie in anticipo.

avete manifestato? che impressioni avete avuto???

cerco i seguenti volumi di Smirnov:
-volume 3 parte 2°
-volume 4 parte 1°
Ringrazio sin da ora chi mi darà una mano a trovarli.

"Un frigorifero è collocato in una stanza perfettamente isolata termicamente dall'esterno, ma collegato alla corrente esterna. Se apro il frigorifero, la stanza si riscalda o si raffredda? RIspondere applicando il primo principio della termodinamica"
Io ho pensato che inizialmente la stanza si raffredda perchè dal frigorifero esce aria più fredda. Poi però il frigorifero compie più lavoro per mantere la stessa temperatura e quindi poi la stanza si riscalda. E' giusto? NOn so come esprimerlo ...
Ciao a tutti qualcuno sa entro che termine deve essere consegnata l'iscrizione alla segretria studenti?
Voci di popolo dicono entro il 10/10 ma ogni anno è stato fino il 30 /10.
Vi ringrazio
Salve ragazzi.Ho questa disequazione irrazionale:
Non so come agire per risolverla:
mi conviene studiare il modulo fare los chema per vedere quando positivo e negativo e poi nel sistema dello studio del modulo interseco le condizioni di esistenza e poi la elevo al quadrato?Oppure mettere le condizioni di esistenza all'inizio,elevare al quadrato e togliermi subito la radice e poi studiare il modulo intersecando alla fine le condizioni di esistenza?
Grazie!
urgente vorrei una lettera d' inglese x domani sul punto di vista dei giovani ke vivono in città rivolto all crimine!!
ho ricevuto almeno 5 telefonate sul mio cellulare da parte della segreteria della scuola di mio figlio in cui venivo messa al corrente che la domanda di iscrizione non era completa perche' mancava il bollettino.durante una delle prime conversazioni ho fatto presente di non sentirmi in dovere in quanto il contributo richiesto e' un contributo volontario . mi e' stato risposto che se avevo problemi economici potevo portare al preside una documentazione attestante e ricevere da lui un parziale ...

DI QUALE VERBO E' L'IMPERFETTO ηττον? urgentissimo vi prego in fretta

Un recipiente chiuso contiene acqua. Un setto scorrevole termicamente isolante separa l’acqua da un volume $\V_0 = 15 text{ L}$ contenente $\N = 2,5 text{ mol}$ di un gas perfetto biatomico. Gas e acqua si trovano inizialmente all’equilibrio con l’ambiente esterno alla temperatura $T_0 = 293 text{ K}$. Il gas assorbe una quantità di calore $\Q = 1 text{ kcal}$. Subito dopo si apre un forellino a distanza $h = 1 text{ m}$ dal pelo superiore dell’acqua e dal foro fuoriesce un getto che tocca il piano di ...

Salve a tutti,
ho un esercizio che mi crea dei dubbi ed è il seguente:
"Una donna ha un mazzo con n chiavi, una delle quali apre la sua porta. se le prova a caso scartando quelle che non aprono, qual è la probabilità che trovi la chiave giusta al k-esimo tentativo? E se non scartasse le chiavi già provate?"
Io avevo pensato così:
a) se scarta le chiavi al k-esimo tentativo avrà una possibilità di 1/(n-k+1)
Perché se io ho 10 chiavi, al primo tentativo ho una possibilità di 1/10, al secondo ...

buona domenica a tutti
come da titolo, l'obiettivo è: dimostrare che #\(\displaystyle \mathbb{R}=\mathfrak{c} \) è uguale a #\(\displaystyle P(\mathbb {N})=2^{{\aleph}_0}\). Ho provato a procedere in questo modo:
1) trovo una funzione iniettiva da \(\displaystyle \mathbb{R} \) a \(\displaystyle P(\mathbb{Q}) \): allora \(\displaystyle \mathfrak{c} \leq 2^{\aleph_0} \)
2) trovo una funzione iniettiva da \(\displaystyle P(\mathbb{N}) \) a \(\displaystyle \mathbb{R} \): allora \(\displaystyle ...