E' morto Dennis Ritchie...
E' morto uno dei padri del nostro linguaggio preferito (il C ovviamente
). Il suo libro insieme a Kernighan ci ha insegnato molto e il suo lavoro ci ha donato momenti felici e alle volte tante frustrazioni :p . Non era certo un genio da copertina come altri morti di recente ma ha influenzato il mondo del software molto più profondamente. Il sito di repubblica e quello del corriere non ne danno neanche notizia, l'uscita del nuovo sistema operativo apple e altre pubblicità simili sono più importanti
.
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnolog ... d=Aa6qlbCE


http://www.ilsole24ore.com/art/tecnolog ... d=Aa6qlbCE
Risposte
Dennis Ritchie... il mio guru nella programmazione in C; senza lui e Kernighan non avremmo molti programmi per PC, in primis UNIX e LINUX!
Uno tra i più grandi nomi dell'informatica. È stato il "co-creatore" del, probabilmente, più importante linguaggio di programmazione e del, sicuramente, più importante sistema operativo. Nonché del più bel manuale che io abbia mai letto.
Un pezzo (bello grosso) di storia dell'informatica se ne va.
Un pezzo (bello grosso) di storia dell'informatica se ne va.
Salve a tutti,
[img]https://www2.opengroup.org/ogsys/ServePublicationGraphic;jsessionid=8B78D7189D45A3482392064721C341A8?publicationid=11553[/img]
Cordiali saluti
[img]https://www2.opengroup.org/ogsys/ServePublicationGraphic;jsessionid=8B78D7189D45A3482392064721C341A8?publicationid=11553[/img]
Cordiali saluti
"Sergio":
Anzi: sviluppò il C proprio per scrivere Unix e farne un sistema operativo portabile:
http://www.lysator.liu.se/c/chistory.ps
è proprio questa una delle cose affascinanti, lo "standard" (un non-standard) che conosciamo noi, con falle e trick, è così proprio perchè lo ha deciso Lui in base alle necessità nello scrivere Unix.
Salve Cmax,
condivido:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... simple.svg
Cordiali saluti
"Cmax":
Credo anch'io che il linguaggio C abbia lasciato un'impronta più profonda nell'informatica come scienza rispetto ai prodotti Apple, ma molto più nascosta.
condivido:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... simple.svg
Cordiali saluti
Mi spiace, che la terra gli sia lieve!
Grazie per il C!
(a proposito, senza C chissà se Apple esisterebbe, e chissà come sarebbero i computer!)
Grazie per il C!
(a proposito, senza C chissà se Apple esisterebbe, e chissà come sarebbero i computer!)
L'edizione italiana del libro di Kernighan e Ritchie era pubblicato dal Gruppo Editoriale Jackson, una società editrice che nello spazio di pochi anni passò da mitica a famigerata. Credo che uno dei fondatori sia ora presente con Hobby & Work.
Credo anch'io che il linguaggio C abbia lasciato un'impronta più profonda nell'informatica come scienza rispetto ai prodotti Apple, ma molto più nascosta.
Credo anch'io che il linguaggio C abbia lasciato un'impronta più profonda nell'informatica come scienza rispetto ai prodotti Apple, ma molto più nascosta.
Salve a tutti,
quando ho letto la notizia ci sono rimasto parecchio male. A mio parere, merita molta gratitudine, non solo per avere vinto, assieme a Thompson, il premio Turing e tanti altri riconoscimenti, ma per aver dato all'umanità un linguaggio di programmazione senza il quale alcune delle cose di oggi non esisterebbero.
http://www.gizmodo.it/2011/10/13/e-mort ... gio-c.html
http://www.open-std.org/jtc1/sc22/wg14/ ... /n1548.pdf
Cordiali saluti
quando ho letto la notizia ci sono rimasto parecchio male. A mio parere, merita molta gratitudine, non solo per avere vinto, assieme a Thompson, il premio Turing e tanti altri riconoscimenti, ma per aver dato all'umanità un linguaggio di programmazione senza il quale alcune delle cose di oggi non esisterebbero.
http://www.gizmodo.it/2011/10/13/e-mort ... gio-c.html
http://www.open-std.org/jtc1/sc22/wg14/ ... /n1548.pdf
Cordiali saluti
oddio
K&R rimarrà sempre un simbolo per tutti, dall'esperto con nostalgia al principiante con vivo entusiasmo.
da ricordare: Premio Turing - 1983

K&R rimarrà sempre un simbolo per tutti, dall'esperto con nostalgia al principiante con vivo entusiasmo.
da ricordare: Premio Turing - 1983