Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Avshar
Salve! Avrei un problema da chiedere Praticamente come ci si fa a ricavare l'energia cinetica massima del nucleo figlio nel caso di un Decadimento /beta, avendo come dato il Q-valore? Ovviamente ho pensato di imporre l'equazione dell'energia cinetica e la conservazione del momento ma comunque rimangono 3 incognite (momento del neutrino, dell'elettrone e del nucleo figlio) con solo due equazioni! Grazie mille!

darkangel65
potete aiutarmi? voglio svolgere questa disequazione $\sqrt[3]{x^3 + 7x} \geq \sqrt{x^2+3}$ la prima è una radice cubica, non sono riuscita a mettere il 3 come apice :p potete aiutarmi per favore?
4
15 ott 2011, 18:43

Sk_Anonymous
Salve, devo disegnare il dominio della funzione $f(x,y)=log(x*log(1/(x+y)))$. Scrivo allora che $Domf={(x,y) in RR: x+y!=0 ^^ (1/(x+y))>0 ^^ xlog(1/(x+y))>0}$. La prima condizione equivale a prendere tutti i punti del piano esclusi quelli che appartengono alla retta di equazione $y=-x$ giusto? La seconda condizione equivale a richiedere che $x+y>0$, il che significa prendere tutti i punti del piano che si trovano al di sopra della retta di equazione $y=-x$; la terza condizione equivale a prendere tutti i punti del ...

Nebula2
leggendo un articolo su un'equazione alle derivate parziali sulla sfera, ho trovato della notazione che non capisco. nell'articolo si diceva che $partial_t omega + J(..., ...)$, indicando con $J$ lo jacobiano in cordinate sferiche, cioè: $J(a,b)=1/(sin theta) (partial_theta a partial_phi b - partial_theta b partial_phi a)$. ... ma lo jacobiano non era semplicemente il differenziale del cambiamento di variabili? come mai qui è descritto come un operatore differenziale con 2 argomenti?
8
13 ott 2011, 12:37

gaten
Si consideri la seguente applicazione: $f: n in N -> { ( n/2 ),( n+3 ):} $, $n/2$ se n è pari, $n+3$ se nè dispari. i)Definita in $N$ la relazione $a pi b <=> a=b$ oppure $f(a)$ è un divisore proprio di $f(b)$, spiegare perchè $pi$ è una relazione d'ordine e si stabilisca se esistono e nel caso quali sono rispetto a $pi$, il minimo, il massimo, gli elementi minimali e gli elementi massimali in $N$, e in ...

scuola ti odio
mi servirebbe un aiuto in storia mi fareste un riassunto di storia delle tre rivoluzioni ??
4
13 ott 2011, 21:15

xRoach
1)In una circonferenza di centro O sia data una corda AB di lunghezza uguale al doppio del raggio della circonferenza meno 4 cm. La distanza dal centro O della corda AB è di 6 cm. Calcola l'area del triangolo isoscele AOB. [48 cm^2) 2) In una circonferenza sono date due corde AB e AC perpendicolari tra loro. Determina il raggio della circonferenza sapendo che valgono le relazioni: AC= 4/3 AB e 9/8 AC - AB = 9 [15 cm] 10 punti assicurati al più veloce e al migliore. Grazie in ...
1
15 ott 2011, 16:09

-selena-
Ciao! Potete correggermi questa versione per favore? grazie SENECA LUCILIO SUO SALUTEM.Epistulas ad me perferendas tradidisti, ut scribis, amico tuo; deinde admones me ne omnia cum eo ad te pertinentia communicem, quia non soleas ne ipse quidem id facere: ita eadem epistula illum et dixisti amicum et negasti. Itaque si proprio illo verbo quasi publico usus es et sic illum amicum vocasti quomodo omnes candidatos "bonos viros" dicimus, quomodo obvios, si nomen non succurrit, "dominos" ...
2
11 ott 2011, 19:11

egregio
1) Nel piano euclideo si consideri un ellisse ed una circonferenza. Sia poi X il sottospazio unione disgiunta dell'ellisse e la circonfereza; Y e Z i sottospazi ottenuti intersecando l'ellisse e la circonferenza rispettivamente in due punti e in quattro punti. a)Studiare X,Y,Z rispetto a connessione e compattezza b)Provare che gli insiemi non sono a coppie omeomorfe c)Determinare la frontiera di C in Y a) Allora l'ellisse e la circonferenza sono connesse poichè connesse per archi. Entrambe ...
1
3 ott 2011, 11:22

Summerwind78
Ciao a tutti ho davanti un esercizio che mi sta creando un po' di problemi Abbiamo un'asta di lunghezza $l = 80 cm$ e massa $m = 1.6 kg$ e sezione $A = 6 cm^2$ quest'asta di ferro è immersa in acqua come in figura qui sotto a causa della densità non costante del ferro, il baricentro dell'asta si trova alla distanza $d = 20 cm$ da uno dei due estremi Considerando che la forza di Archimede agisce sul centro dell'asta, devo calcolare le tensioni sui due fili. devo ...

lucapier
scusate se faccio sempre la stessa domanda ama nessun o risponde comunque:sapete se esistono blog- forum in cui si può sapere e parlare di quanto guadagna in generale una persona se fa l'ingegnere ,il medico insomma di qualsiasi lavoro???
1
13 ott 2011, 20:09

mariù04
Mi aiutate a risolvere questo per favore???? 2(¼C*0.052*0.5)+12800= (¾C*0.06*0.5)+( ¼C*0.052*0.5)
1
15 ott 2011, 13:29

salvatorelonardo
valle d'aosta
0
15 ott 2011, 16:56

NNynni
parafrasi eneide suicidio di didone
1
15 ott 2011, 16:39

Bambolina1
1) vana ricerca da parte di un principe di una principessa da sposare 2)comparsa di una principessa alla porta della città in una notte di tempesta 3)preparazione del letto per la principessa 4)lamentele della principessa per la notte insonne 5)convincimento del principe e della regina 6)nozze tra il principe e la principessa Aggiunto 1 ore 3 minuti più tardi: Grazieeeeeeeeeee :DDDDD
1
15 ott 2011, 15:52

gaten
Cos'è un divisore proprio, qualcuno può farmi un esempio?

Giocco1
La spinta ascensionale esercitata da un pallone aerostatico riempito di elio è F=450 N , La temperatura dell'aria esterna é 20 °C , la pressione atmosferica è P = 101300 Pa , Ra è 287 J / KgK , RH 2 = 4091 J / kgK. R = ? Chiedo, se possibile, di inserire il procedimento con le motivazioni. Tra le varie risposte possibile è plausibile quella che manchi qualche dato; in tal caso quale dato manca e quale formula si utilizza? Grazie a Tutti ! [xdom="gugo82"]Ah, bene... Qualcuno sembra aver ...

Sk_Anonymous
Salve, sto studiando Analisi 2 e, rivedendo alcune cose di Analisi 1, mi sono venuti dei piccoli dubbi. Data la funzione $f(x)$, se costruisco il suo rapporto incrementale, che indico con $(Deltaf)/(Delta x)$, ottengo la seguente espressione: $(Deltaf)/(Delta x)=(f(x+h)-f(x))/h$. Si può dire che ho definito una nuova funzione, la funzione rapporto incrementale appunto, che dipende dalle variabili $x$ ed $h$?. Per esempio, se ho la funzione $f(x)=4x^2$, il suo rapporto ...

benedettaciao1
Buongiorno a tutti,mi servirebbe un aiuto con questo esercizio eterminare, se esistono, max, sup, min, inf in R dei seguenti sottoinsiemi di R: (b) A = x= (2n-3)/n^2 con N appartenente ad N . Io credo di dover determinarei valori di n ma non so se porre la x uguale a 0 ???

Jhons1
Si vuole costruire una macchina termica ciclica che lavori tra la temperatura $T_2 =600 text{ K}$ e la temperatura $T_1 =300 text{ K}$. La macchina deve fornire un lavoro per ciclo $L = 1000 text{ kJ}$ . Si calcoli la minima quantità di calore che la macchina deve cedere alla sorgente fredda perché sia realizzabile. *** $ η=1−T_1/ T_2 = L/Q_2 ⇒Q_2 =L/(1−T_1 /T_2)$, $ Q_1/T_1 +Q_2 /T_2 =0⇒Q_1 =−T_1 Q_2/T_2$. Il mio dubbio è nel primo passaggio: è giusto applicare a questo problema la definizione del rendimento $η=1−T_1/T_2$ della macchina di ...