Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti. vorrei capire come si fa l'intersezione tra due sottospazi vettoriali. del tipo xa=[1 2;0 -3;-1 1] matrice (3x2), e xb=[1;0;0] (3x1). in questo caso non c'è intersezione perchè favendo il sistema {a+2b=1,-3b=0,-a+b=0} (oppure controllo il rango) non trovo soluzione, ma se aggiungo una colonna a xb cioè xb=[1 0;0 1; 0 0] come la risolvo? come cambia il sistema?
so che per molti è un esercizio banale ma io non ho fatto geometria.
grazie

1)Χαβρίας έλεγε κάλλιστα στρατηγειν τους μάλιστα γιγνωσκοντας τα των πολεμιών .
2)Οι τύρρανοι, αει κίνδυνος μέγιστους και δεινοτατας επιβούλας δειμαινοντες, χείρον των ιδιωτών βιουσιν.
3)Οι ακοντισται βραχυτερον ηκοντιζον η ως εξικνεισθαι τον σφενδονητών.
4)Λύκος θεωμένος αρνα από ποταμού πίνοντα, εβούλετο μετά ευλόγου αιτίας καταθοινασθαι ώστε, ίστας ανωτέρω, ελεγε τον ορνα θολούν το ύδωρ.
5)Όσω προυβαινον οι Πέρσαι εσώτερω της Ελλάδος, τοσούτω πλειω έθνη τω βασιλεί ειπετο.
6)Αλέξανδρος ...

1)Χαβρίας έλεγε κάλλιστα στρατηγειν τους μάλιστα γιγνωσκοντας τα των πολεμιών .
2)Οι τύρρανοι, αει κίνδυνος μέγιστους και δεινοτατας επιβούλας δειμαινοντες, χείρον των ιδιωτών βιουσιν.
3)Οι ακοντισται βραχυτερον ηκοντιζον η ως εξικνεισθαι τον σφενδονητών.
4)Λύκος θεωμένος αρνα από ποταμού πίνοντα, εβούλετο μετά ευλόγου αιτίας καταθοινασθαι ώστε, ίστας ανωτέρω, ελεγε τον ορνα θολούν το ύδωρ.
5)Όσω προυβαινον οι Πέρσαι εσώτερω της Ελλάδος, τοσούτω πλειω έθνη τω βασιλεί ειπετο.
6)Αλέξανδρος ...

Ciao a tutti, potreste aiutarmi a comprendere le disequazioni letterali di grado superiore a due?
In pratica si tratterebbe di disequazioni parametriche, non mi viene specificato il valore della lettera e così quando ricavo le radici mi occorre determinare quale delle due sia minore dell'altra. Prima di tutto determino il delta:
$2x(x-1)-k(x+2)+3k>=0$
$2x^2-x(2+k)+k>0$
$\delta=[2+k+-sqrt(k^2-4k+4)]/4$ e le radici sono $x1= 1$ e $x2= k/2$
Se avessi la certezza che $k/2$ sia maggiore, ...
devo tradurre dall'italiano al latino questa frase vi prego : sappiamo che quel famoso Solone stabilì queste leggi.
è urgente !!!!

versione di lisia "Una rissa nelle vie di Atene "Urgentissimaaaaaa

Il post su Mathematica mi ha dato l'idea per un piccolo sondaggio: Quale software preferite per fare matematica? Intendo almeno CAS+plotting di funzioni 2d/3d.
Io voto Maple, perchè (a differenza di MATLAB) permette di distinguere tra i vari insiemi numerici (interi, reali, complessi), ha una funzione per plottare grafici di funzioni in $RR^2$ e $RR^3$ scritte in forma implicita e una funzione animate() per generare animazioni, molto più semplice (ovviamente IMHO) del ...

Ciao a tutti! Vi scrivo perche ho un problema con il metodo di integrazione per sostituzione. Il metodo recita:
Sia $f$ una funzione continua e $g$ una funzione derivabile con derivata continua.
Risulta
$ [int_()^() f(x) dx ]_(x=g(t)) = int_()^()f(g(t))g'(t) dt $
Commento: la formula non richiede che la g(t) sia invertibile. Tuttavia per riportare il risultato finale in funzione di x è necessario che lo sia.
Passo ad un esempio concreto, in cui ho qualche domanda da ...

Salve,
oggi il professore ci ha fatto vedere una cosa che non ho capito molto...
o meglio...
$ sqrt(4(x-1))^2 = 2|x+1| $
io non capisco 2 cose:
1. perche fa x+1 e non x-1? dopo tutto (x-1)^2 non e' nient altro che (x-1)(x-1) quindi mi basta togliere una parentesi e mi rimange solo (x-1) no???
non capisco perche ci va il piu.
2. non capisco perche ha messo quelle 2 barre dritte al posto delle parentesi... il professore parlava di valore assoluto se non ho capito male...
bhooo
qualcuno puo darmi una ...

\(\displaystyle x/sqrt(x^2-4)>sqrt(x^2+4) \) Mi potreste gentilmente risolvere questa disequazione? Sono in crisi... Ho il compito domani...

Stavo dando un'occhiata al teorema di pitagora, precisamente $ sin ^2+cos ^2=1 $
Ma il libro mi parla delle regole dei segni e della loro importanza ecco quì:
$ sin (x1pmx2)= sin x1cos x2pmsin x2cos x1 $
$ cos (x1pmx2)=cos x1cos x2 pm sin x1sin x2 $
Ma da dove inizia per arrivare a queste due formule?. Saluti.

Salve!
sono nuova del forum, e spero proprio di essere al momento giusto nel forum giusto !
Poichè sto scrivendo la tesi, ho urgenza di risolvere questo problemino...che credo sia semplice, ma
io sto entrando nel pallone...
dunque, sono alle prime armi con il sw Mathematica v.8, dovrei costruire una tabella, ora vi spiego come:
ho che q_{n} (n pedice) è: q_{n}=(1-rho)rho^n, e la tabella dovrà contenere come righe i valori di rho da 0.1 a 0.99 e come colonne dovrà contenere q_{0}, q_{1},...fino ...

Domanda troppo facile? Secondo un test ecdl non è così.
VI aiuto non è quell che pensate.

Studiando i numeri complessi mi sono ritrovato davanti questo passaggio :
Pertanto la terna ($R,+,\cdot $) è un campo, ovvero un anello commutativo con unità in cui ogni elemento non nullo ammette inverso. Esso viene definito campo dei numeri complessi e si denota con C e i suoi elementi si chiamano numeri complessi.
Denotiamo con R' il sottoinsieme di C tale che $R'={(a,0)|a,0 \epsilon R}$ . Si verifica facilmente che l'applicazione:
$f : a \epsilon R \rightarrow (a,0)\epsilon R$
è biunivoca e conserva le ...
Teorema di Pitagora (72217)
Miglior risposta
Buonasera a tutti non riesco a risolvere questo problema chi mi aiuta grazie anticipatamente!
Un rombo è isoperimetrico a un triangolo equilatero
di lato 40cm e una sua diagonale misura 48 dm.
Calcola l'area del rombo e la misura dell'altezza.
"100 biglietti per lo spettacolo 'Ad Ali spiegate' Offerti dall'Università di Catania ai rappresentanti degli studenti negli organi superiori e nei consigli di facoltà"
Ma noi studenti senza voto per quale motivo non abbiamo diritto a questi biglietti???
Invece di scrivere nella bacheca Offerti dall'Università di Catania, scriverei "Offerti dagli studenti che pagano le tasse!!":muro:

Buonasera,ho un problema col dimostrare che $sum_{k=0}^\(n-1)\ (2k-1)=n^2$ con il metodo di induzione,potete avviarmi perfavore?
Io avevo iniziato col porre n=1 quindi avrei ottenuto (2k-1)=n^2----> -1=1 quindi sbaglio in partenza come posso fare?
Grazie per l'attenzione
$f(x)=(x-2)*ln^2(x+1)$
$\lim_{x \to -1}f(x)$ $=$ $+\infty$
vorrei sapere se è giusta.Grazie

Ciao a tutti, potreste aiutarmi a capire come si effettua lo studio del segno di questa disequazione?
$|(2+5x)/(1-2x)|>5$
essendo $>0$ ho posto la disequazione $|A(x)|>k$ e $|A(x)|<-k$ trovando così:
$>K$ le radici del numeratore $x>=1/5$ e denominatore $x<1/2$
$<-K$ le radici del numeratore $x<= 7/5$ e denominatore $x<1/2$
come si discute il segno??? Io ho fatto così
$>k$ ...

Salve! Eccomi di nuovo con un altro problema sul moto circolare: ho una ruota A di raggio R = 30 cm e una ruota B di raggio r = 12 cm, All'istante t = 0 la ruota A inizia a girare con accelerazione costante di $ 4(rad)/s^2 $. Devo trovare il rapporto $ omega_B/omega_A $ però non riesco a trovare la soluzione! Qualcuno mi sa aiutare?