Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
la prof ci ha dato l inizio di un articolo di cronaca ke noi dobbiamo continuare ma nn ne ho la minima idea!!!come posso fare??inizia così....
tanta paura x gli abitanti di langenhaben per la fuga di un alligatore che si è liberato dall'imbracatura lungo le rive di un laghetto. la libertà x l animale è durata solo un giorno!!!
vi prego come posso continuare???
salve raga,
mi serve la traduzione di questa versione di latino:
Olim gallus et canis una (avv. = insieme) iter faciebant. Sub vesperum, itineris labore fessi, consistere statuunt. Gallus in arborem advolat et in alto ramo se abicit, canis autem sub arbore accumbit, itaque totam noctem placidi quiescunt. Prima luce gallus, ut (=come) mos eius est, canit. Statium vulpes, quae (nom. = la quale, che) in loco propinquo cubile habebat, accurrit et gallum in summam arborem videt et blandis verbis ...
Aiuto Greco Piccole frasi sui Pronomi Interrogativi?
Miglior risposta
Raga credo di nn averci capito nnt su τίς,τί.
So che si traducono con QUALE-CHE COSA-CHI, ma nn riesco proprio a fare qst 4 semplici frasi:
-τις ει; Που ναιεις
-τι λεγεις; τινι τουτο λεγεις
-τινι των πολιτων τοιαυτα τα δωρα περεις
-τινος εστιν αυτη η αγελη
-La prima nn cio' proprio capito nnt!
-Cosa dici?Perchè dici qst? qst nn penso che sia giusta dato ke il perchè si mette solo al dativo
-Fra i cittadini che cosa porti questi doni? O_O
-Qual'è il suo gregge?
Salve, ho iniziato lo studio delle coniche e mi sono imbattuto in un esercizio che mi richiede di discutere la conica di equazione x^2−4xy+6x−2y+1=0 nonchè di determinare le tangenti passanti per l'origine. Qualcuno mi può aiutare nel risolvere questo esercizio con il metodo canonico? Grazie in anticipo a tutti.

Salve, qualcuno può aiutarmi a calcolare il dominio della funzione $f(x,y)=(((|x|-1)(|y|-1))/(|x|+|y|-1))^(1/2)$?
Io l'ho riscritta anche nella forma $f(x,y)=((|xy|/(|x|+|y|-1))-1)^(1/2)$. Una volta poste le solite condizioni però non so più come procedere. Grazie mille.
terza domanda: come si trova un piano contentente la retta di equazioni parametriche ${((x=t),(y=1+t),(z=-2+t))}$ e il punto $A=(0,2,3)$? quali sono le condizioni da imporre? prendo un vettore direttore dalla retta e l'altro dalla differenza tra il vettore OA e il vettore OP con P un punto appartenente alla retta ma non vorrei sbagliare.

Siano U e V due insiemi limitati di numeri reali. Dimostrare che Inf(U+V)=Inf(U)+Inf(V)
Questa è la soluzione:
$u+v >= $inf(U)+inf(V), per ogni $\epsilon >0$ esistono $bar(u) in U$ e $bar(v) in V$ con inf(U)$<=bar(u)<=$inf(U)+$\epsilon/2$ e inf(V)$<=bar(v)<=$inf(V)+$\epsilon/2$ e quindi inf(U)+inf(V)$<=bar(u)+bar(v)<=$inf(U)+inf(V)+$\epsilon$.
Ma io non riesco mica a capirla....tutti i passaggi sono corretti e chiari. Ma non ho mica dimostrato ciò ...

Esercizio di matematica (72346)
Miglior risposta
4-[2+(1-2/3)-(-4+1/5)]+[7-(6+1/15)-2/5]= -8/5 CHI MI PUO' DARE UNA MANO? D:

Matematica (72283)
Miglior risposta
Qualcuno mi può spiegare molto gentilmente le equazioni e le disequazioni irrazionali? Questa volta non vi chiedo nessun esercizio e la prima volta che non me ne viene uno, ve lo mostro e voi mi trovate l'errore, ok? Grazie in anticipo
Un quadrilatero ha i lati di 30 cm, 40 cm, 37,5 cm, e 52,5 cm. Calcola il perimetro del quadrilatero che è simile al dato e ha il lato maggiore di 21 cm. (64 cm)
Un trapezio rettangolo ha l'altezza di 12 cm e le basi di 7 cm e 16 cm. Calcola il perimetro del trapezio che è simile al dato ed ha il lato obliquio di 12 cm. (70 cm)
grazie mille

Morale di una versione di latino !!
Miglior risposta
Ragazzi é urgente ho bisogno della morale di questa versione di latino:
ITALIANO:
Una volta un bel cervo, dopo che aveva bevuto a una fonte, si fermò e vide la sua immagine nel limpido specchio delle acque. Mentre là, osservando le sue corna ramose, le lodava con veemenza e rimproverava l’eccessiva sottigliezza delle sue zampe, subito fu atterrito da voci di cacciatori e latrati di cani.
Preso dalla paura, immediatamente fuggì per i campi ed eluse con un’agile corsa i cani dei ...

Per completare uno spazio metrico non completo $X$ considero $\overline{X}$ formato dalle classi si equivalenza $[\{s_n\}]$ delle successioni di Cauchy in $X$ con $\{x_n\}\sim \{y_n\}$ se $lim_{n->\infty}d(x_n, y_n)=0$. Ho il completamento $\overline{X}$. Devo dimostrare che è effettivamente un completamento, quindi:
$1.$ $\overline{X}$ è unico a meno di isometrie.
$2.$ $X$ e $\overline{X}$ sono ...
ciao ragazzi qualcuno sa come si comporta il prof all'esame?? è fattibile oppure fa domande complesse?? risp grazie
Ciao a tutti,
sto cercando di svolgere due esercizi ma non ci riesco, chiedo a Voi (se possibile) un aiuto magari con una spiegazione del procedimento.
Il primo esercizio è il seguente:
Data la curva parametrica $gamma(t)=(cos2t, 3sint)$, con t $\in[o,3\pi]$, determinare almeno due punti che appartengono alla curva.
So fare il procedimento opposto (cioè quello di verificare che due punti appartengono alla curva) ma molto stupidamente (e mi scuso per la banalità) non so fare questo ...
Ragazzi qualcuno sa darmi delle informazioni su firenze in inglese storia,geografia tutto Grazie
x favore mi potete fare un saggio breve su federico I detto barbarossa?

Ho difficolta a comprendere per bene questo concetto. Sul libro dice che si riferisce all'ultima dose di bene e in quanto tale esprime l'incremento di utilità totale ce la dose medesima è in grado di arrecare al consumatore. Ma perché all'ultima dose? L'ultilità marginale non esprime in generale l'incremento di utilità totale una voltà aggiunga 'un'unità' della quantità di bene? Sì, ha un minimo nel punto f, quando viene soddisfatto il fabbisogno... Ma perché qui dice chiaramente che è riferito ...

ciao! io devo calcolare l'area della parte di piano delimitata da una mezza arancia per intenderci.... come si fa? poi devo prendere tutti e soli i punti che stanno sulla "buccia" per intenderci di nuovo! qualcuno mi da qualche dritta?

ciao e buonasera a tutti, sto lavorando con gnuplot ed ho plottato una funzione con il tratto linea punto solo che la scala di questa linea è troppo piccola e quasi non si distingue il tipo di linea o meglio sembra che sia una linea a tratto continuo, qualcuno sa come settare questa opzione perchè non ho trovato nulla sulla rete...
grazie mille!