Help Funzioni Invertibili
Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto. Ho una funzione a tratti che vale :
5-x per 0<=x<=3
9-x^2 per 3
Devo dire se è invertibile e in caso calcolare l'inversa.
9-x^2 non è strettamente monotona quindi non è invertibile nel suo dominio, però siccome qui stiamo considerando una parte del dominio in questo intervallo essendo monotona è anche invertibile giusto?
Mentre 5-x è una retta decrescente quindi anche questa invertibile giusto?
Grazie Mille
5-x per 0<=x<=3
9-x^2 per 3
9-x^2 non è strettamente monotona quindi non è invertibile nel suo dominio, però siccome qui stiamo considerando una parte del dominio in questo intervallo essendo monotona è anche invertibile giusto?
Mentre 5-x è una retta decrescente quindi anche questa invertibile giusto?
Grazie Mille
Risposte
Salve sartox,
impariamo a scrivere con il codice ASCIIMATHML (come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html), tu hai questa funzione:
$f(x)=\{(5-x,if 0<=x<=3),(9-x^2,if 3
giusto?
Cordiali saluti
giusto?
"sartox":
Ciao ragazzi ho bisogno di aiuto. Ho una funzione a tratti che vale :
5-x per 0<=x<=3
9-x^2 per 3Devo dire se è invertibile e in caso calcolare l'inversa.
9-x^2 non è strettamente monotona quindi non è invertibile nel suo dominio, però siccome qui stiamo considerando una parte del dominio in questo intervallo essendo monotona è anche invertibile giusto?
Mentre 5-x è una retta decrescente quindi anche questa invertibile giusto?
Grazie Mille
impariamo a scrivere con il codice ASCIIMATHML (come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html), tu hai questa funzione:
$f(x)=\{(5-x,if 0<=x<=3),(9-x^2,if 3
giusto?
Cordiali saluti
giusto?
Giustissimo
Salve sartox,
allora $f(x)$ è invertibile $harr$ $5-x$ è invertibile per $0<=x<=3$ $^^$ $9-x^2$ è invertibile per $3
Cordiali saluti
allora $f(x)$ è invertibile $harr$ $5-x$ è invertibile per $0<=x<=3$ $^^$ $9-x^2$ è invertibile per $3
Vorrei aggiungere qualcosa a quanto scritto da garnak.olegovitc perché mi pare di capire che manca la condizione "i due codomini non si devono intersecare" e nella funzione postata succede proprio così. Ma se la seconda funzione fosse stata $f(x)=\{(5-x,if 0<=x<=3),(x^2-9,if 3
Salve @melia,
"@melia":
Vorrei aggiungere qualcosa a quanto scritto da garnak.olegovitc perché mi pare di capire che manca la condizione "i due codomini non si devono intersecare" e nella funzione postata succede proprio così. Ma se la seconda funzione fosse stata $f(x)=\{(5-x,if 0<=x<=3),(x^2-9,if 3
of course!![]()
Cordiali saluti
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.