Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
mi aiutate a capire come si passa da
sqrt(3)\2 cosx-1/2senx=cos (x+pi/6)
grazie mille

ho dei problemi nell'implementazione di questo algoritmo per risolvere i numeri di fibonacci
vi posto lo pseudocodice e il codice
algoritmo fibonacci(intero n)->intero
M<-(1 0)
(0 1)
potenzadimatrice(M,n-1)
return M[0][0]
procedura potenzadimatrice(matrice M,intero n)
if(n>1)then
potenzadimatrice(M,n/2)
M<-M*M
if(n è dispari) then M<-M*(1 1)
(1 0)
ecco qui il codice sviluppato da ...

ciao,
ho da poco installato ubuntu e mi servirebbe poterci installare il programma gnuplot tuttavia non ci riesco, mi potete spiegare come fare?

Salve a tutti avrei una domanda da porvi, sto cercando di graficare questa funzione con gnuplot
f(x)=(1/x**2)*(1-(1-x**2)**(3/2))
ma il grafico che ottengo è totalmente sbagliato, qualcuno ha delle idee? magari faccio qualche errore di sintassi, è veramente strano perchè con qualsiasi programma mi grafica la funzione correttamente mentre con gnuplot mi da una funzione spezzata stranissima....qulacuno può fare una prova e magari vedere cosa viene fuori? grazie in anticipo e buona serata!

Sia $f in C^q_2p, q>=1$. Allora la serie di Fourier di f converge uniformemente ad f e si ha
$||f-\sum_(|k|<=n)\hat(f)(k)e^(ikx)||_(C^0_(2pi))<=c/(n^(q-1/2))||f^(q)||_(L^2_(2pi))$
dove $c=sqrt(2)/sqrt(2q-1)$
Sapete se questo teorama ha un nome? Io lo conosco come teorema di dirichlet ma non lo torvo in giro...

Ο Σωκρατης ελεγε βασιλέας και αρχοντας ου τους τα ακηπτρα έχοντας , ουδέ τους κληρω λαγχανοντας, ουδέ τους βιαζομένους, ουδέ τους ψευδοντας τους άλλους, αλλά τους ικανούς άρχειν και τους ανδρειοτάτους και φιλοτιμοτάτους και φιλοκινδυνοτάτους και του θείου επιμελεστάτους, των ηδονών δε των μεν του σώματος εγκρατεστάτους, ώστε πάντες οι αρχόμενοι τω βασιλεί παραδείγματι χρώνται. Προσέτι δε έλεγε ως δει τους άριστους βασιλείς είναι του δε της γνώμης επαίνου απληστοτάτους και τους τάσσειν ...

Qual'è il tuo film preferito?Come mai?
Aggiunto 14 ore 49 minuti più tardi:
A me piacciono molti film tra cui i grandi classici della comicità tipo: Fantozzi, a scuola di ladri ; Un ciclone in famiglia; la saga di Harry Potter e molti altri come Grease e molti film natalizi.
Aggiunto 16 minuti più tardi:
:) A me piacciono tanto i film comici:)
Aggiunto 7 ore 34 minuti più tardi:
Mi piace anche She Devil come film.

L'utente Maxina qui:
tesi-specialistica-in-teoria-dei-giochi-le-dominanze-deboli-t83430.html#p569718
aveva fatto una richiesta cui aveva risposto vict85 e poi il sottoscritto.
Bene, l'utente ha pensato bene di cancellare il suo post originario, lasciando questo:
"Maxina":risolto grazie!
potete pure chiudere il thread
A me della faccina sorridente non mi frega proprio niente, anzi, mi fa incavolare ancora di più.
Come si fa a mancare così di rispetto a chi è intervenuto e agli utenti del forum in genere, che ora si trovano un ...

10 punti al migliore Uregenteeeeee entro stasera!!!! Inglese:riscrivi le frasi usando la forma contratta.
Miglior risposta
Uregenteeeeee entro stasera!!!!
Inglese:riscrivi le frasi usando la forma contratta.
1 Amy is my friend
2 He is my brother
3 i am eleven years old
4 my dog is naughty
5 you are at school
6 mrsfoster is my teacher
10 punti al migliore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Dovrei risolvere il seguente limite:
$lim_( (x,y) -> (x_0 ,0) ) e^(- x^2/y )/sqrt( | y | )$ , per $x_0 != 0$.
Qualcuno ha suggerimenti? Grazie.
Ciao a tutti,
è per casualità che ho scoperto questo forum e mi complimento.
Sono un laureando ma non in informatica e mi tocca fare questo penultimo esame.
L'esame si basa sul linguaccio C++ non in maniera molto dettagliato ma aimè determinate cose bisogna conoscerle.
Ho svolto un esercizio tramite l'ausilio di libri e appunti ma ho diversi dubbi.
Qualcuno, cortesemente, può inserirmi dei commenti e darmi delucidazioni in merito?
grazie
/*Prova del 18.06.2010
Siano dati in ...
Mi serve un commento su :dino buzzati,il colombre

Per trovare l'espressione di $set tsenh z$ ho proceduto così:
$set tsenh z= w$
$z=senh w = (e^w -e^(-w))/2$
$2z(e^(w))=e^(2w) -1$
$e^w = z +- sqrt(z^2 +1)$
$w=log(z +- sqrt(z^2 +1))=set tsenh z$
Su un libro (e anche altrove) però ho trovato la soluzione solo col $+ sqrt(z^2 +1)$. Stesso discorso per il $set tcosh z$.
Invece per l'$arcsen z$ e $arccos z$ lascia il $+-$.
E' una svista o c'è qualche motivo per cui nelle funzioni iperboliche inverse elimina un segno, mentre in quelle goniometriche ...

Ciao! Potete darmi una mano con queste disequazioni?? Grazie mille a tutti
(X+1)^[(x^2)-1]0
Ciao a tutti, è da un po' che non scrivo sul forum.
Mi sono laureata in Economia aziendale lo scorso luglio alla Federico II. Ora mi devo iscrivere alla magistrale, ma decidere non è facile.
Nel corso dei tre anni, ho sempre pensato di continuare con aziendale in quanto il ramo manageriale mi affascina.
Però il professore che mi ha seguito nella stesura della tesi mi ha consigliato una magistrale diversa: Economics and Finance. Questa magistrale fa parte di Economia e commercio. Il professore ...

Salve a tutti
Sono incappato Nel seguente problema
Ho il potenziale associato a un dipolo V=kp*r/r^3
Da cui deriva il campo E=k(3p*r*r/r^5 - p/r^3)
(in grassetto i vettori)
Nota la relazione E=-grad(V) dovrei essere in grado di ricavare E a partire da V
Ma nn so farlo... Forse perchè non mi è chiaro come derivre un vettore.. Ci sono stato su unpó ma non riesco proprio...
Grazie a chi vorrà aiutarmi

Salve a tutti!
Ho una perplessità su una esercitazione di laboratorio di un esame che ho indietro e in questo periodo non posso contattare la prof, quindi chiedo la vostra spiegazione. Ammetto di avere parecchie difficoltà in tutta l'analisi numerica, quindi può essere che non vedo davanti al mio naso.
Mi si chiede di implementare in Matlab il metodo di Newton e successivamente inserire la regola di Armijo, con un opportuna tecnica di backtracking (non è specificato per risolvere quale ...

Ragazzi ho un problema e cerco una spiegazione...esiste un lemma riguardante le proprietà del sottogruppo di Frattini e io ho difficoltà nel capire un passaggio della dimostrazione. Il lemma dice la seguente cosa.
Sia $N$ un sottogruppo normale di $G$. Allora [tex]\Phi(G/N) \geq \Phi(G)N/N[/tex], dove per $\Phi(G)$ si intende il sottogruppo di Frattini di G.
Dimostrazione.
$\Phi(G/N)={\bigcap_{M \max G, N\leq M}} M/N=\frac{\bigcap_{M \max G, N\leq M} M}{N}\geq\frac{(\bigcap_{M \max G}M)N}{N}=\frac{\Phi(G)N}{N}$.
Il mio problema è il seguente: non riesco a capire come è ...
Chi mi da un metodo veloce per vedere se una funzione è suriettiva o non?
Senza ricorrere al grafico