Domanda d\' iscrizione e numero matricola
Salve a tutti,
la domanda sorge perché purtroppo non sono riuscito a ricavare informazioni da nessuna parte.
Dovrei iscrivermi al primo anno ma non conosco il mio numero matricola! Molti dicono: - "Lo saprai non appena ti verrà consegnato il libretto universitario!".
Bene! Il problema è che per ricevere quel libretto ho bisogno di consegnare alla Segreteria Studenti della mia facoltà la domanda di iscrizione e in allegato la tassa d'iscrizione. Compilando il modulo di iscrizione una delle prime cose che devo scrivere è proprio il numero di matricola che non conosco.
L'unica possibilità sarebbe quello di non scriverlo per il momento ed evidenziare il problema in Segreteria. O no? :confused:
Secondo. Riguardo alla domanda d'iscrizione, alla sezione "elementi per l'attribuzione del merito": quali sono i requisiti per aver diritto alle detrazioni delle tasse e dei contributi per merito scolastico? (siate precisi per favore).
la domanda sorge perché purtroppo non sono riuscito a ricavare informazioni da nessuna parte.
Dovrei iscrivermi al primo anno ma non conosco il mio numero matricola! Molti dicono: - "Lo saprai non appena ti verrà consegnato il libretto universitario!".
Bene! Il problema è che per ricevere quel libretto ho bisogno di consegnare alla Segreteria Studenti della mia facoltà la domanda di iscrizione e in allegato la tassa d'iscrizione. Compilando il modulo di iscrizione una delle prime cose che devo scrivere è proprio il numero di matricola che non conosco.
L'unica possibilità sarebbe quello di non scriverlo per il momento ed evidenziare il problema in Segreteria. O no? :confused:
Secondo. Riguardo alla domanda d'iscrizione, alla sezione "elementi per l'attribuzione del merito": quali sono i requisiti per aver diritto alle detrazioni delle tasse e dei contributi per merito scolastico? (siate precisi per favore).
Risposte
ciao anke io mi sn immatricolata quest'anno devi andare su uniba e registrarti e dopo ti esce il cartaceo per consegnarlo in segreteria dove loro al momneto dell'arrivo a casa dell'libretto mettereanno il numero matricola
Mi dispiace non lo so :(
Vinx91ct posso chiederti una cosa???(con la speranza che tu mi possa aiutare :D )
oggi sono state pubblicate altre graduatorie,quelle con il subentro..
In molti candidati compare nell'ultima colonna "iscritto con
possibilità di p.c.".. Sai cosa vuol dire?? Grazie in anticipo ciaooo
Vai qui http://www.unict.it/graduatorie/SUBENTRO/O83/M27_ue_N_sub.pdf
oggi sono state pubblicate altre graduatorie,quelle con il subentro..
In molti candidati compare nell'ultima colonna "iscritto con
possibilità di p.c.".. Sai cosa vuol dire?? Grazie in anticipo ciaooo
Vai qui http://www.unict.it/graduatorie/SUBENTRO/O83/M27_ue_N_sub.pdf
Va bene allora mi viene da chiederti un'altra cosa: se dobbiamo portare tutti i documenti all' Ufficio Immatricolazione, allora per ricevere il libretto universitario dobbiamo andare nella segreteria della facoltà con un'altra copia identica dei documenti che abbiamo già portato all'Ufficio Immatricolazioni? Oppure una volta giunti in segreteria, dopo aver portato tutti i documenti necessari all'Ufficio Immatricolazioni, basta dare Nome Cognome e danno il libretto?
P.S: Prima di giorno 15 il segretario mi aveva detto di prtare la domanda di iscrizione con la fotocopia della prima tassa pagata. Solo dopo mi avrebbe dato il libretto col numero matricola.
P.S: Prima di giorno 15 il segretario mi aveva detto di prtare la domanda di iscrizione con la fotocopia della prima tassa pagata. Solo dopo mi avrebbe dato il libretto col numero matricola.
mi sono corretto sulla consegna della domanda, avevo scritto una cosa senza senso ;)
Tutto chiaro. Sul CUD mi sono sbagliato io. CUD 2010 che si riferisce al reddito 2009. Grazie della spiegazione e dei chiarimenti.
:grazie: :ciaociao:
:grazie: :ciaociao:
allora, andiamo per ordine:
1) fatti dare dai tuoi l'ultimo CUD che hanno. Questo, di fatto, sarà quello del 2010 ma se leggi bene l'intestazione iniziale si riferisce ai redditi del 2009.
2) una volta completato tutto, stampi la domanda e:
Lo studente immatricolato entro e non oltre il 5.11.2010 dovrà consegnare all’Ufficio Immatricolazioni, sia la domanda che l’autocertificazione reddituale,
2) se non dichiari la tua situazione reddituale, vai nella fascia massima e da quello che capisco leggendo la tabella di pag. 28 ti arriva una seconda rata della tassa pari a € 1.400. Se invece dichiari la tua posizione reddituale per sapere qua
3) la borsa di studio cui fa riferimento il manifesto è quella dell'ersu (Ente Regionale per il Diritto allo Studio - ex Opera Universitaria) per ottenerla, oltre a determinate condizioni di merito, bisogna avere un ISEE molto basso. Per saperne di più dovresti andare sul sito ersu ma credo che il termine per le domande sia già scaduto.
4) tu che hai ottenuto 100/100 al diploma non usufruisci di alcun esonero ma di alcune detrazioni per merito come ben puoi leggere nel paragrafo che hai citato (€ 320).
5) si, può capitare che versi più di quanto dovresti e quindi sei a credito. Nel portale troverai un prospetto a tal proposito. A me arrivavano degli assegni a casa :clap:
1) fatti dare dai tuoi l'ultimo CUD che hanno. Questo, di fatto, sarà quello del 2010 ma se leggi bene l'intestazione iniziale si riferisce ai redditi del 2009.
2) una volta completato tutto, stampi la domanda e:
Lo studente immatricolato entro e non oltre il 5.11.2010 dovrà consegnare all’Ufficio Immatricolazioni, sia la domanda che l’autocertificazione reddituale,
2) se non dichiari la tua situazione reddituale, vai nella fascia massima e da quello che capisco leggendo la tabella di pag. 28 ti arriva una seconda rata della tassa pari a € 1.400. Se invece dichiari la tua posizione reddituale per sapere qua
3) la borsa di studio cui fa riferimento il manifesto è quella dell'ersu (Ente Regionale per il Diritto allo Studio - ex Opera Universitaria) per ottenerla, oltre a determinate condizioni di merito, bisogna avere un ISEE molto basso. Per saperne di più dovresti andare sul sito ersu ma credo che il termine per le domande sia già scaduto.
4) tu che hai ottenuto 100/100 al diploma non usufruisci di alcun esonero ma di alcune detrazioni per merito come ben puoi leggere nel paragrafo che hai citato (€ 320).
5) si, può capitare che versi più di quanto dovresti e quindi sei a credito. Nel portale troverai un prospetto a tal proposito. A me arrivavano degli assegni a casa :clap:
Infinite grazie per l'aiuto datoci e soprattutto per il modulo. Ma ora passiamo immediatamente alle domande.
Alla sezione "PROCEDURE" punto 7. Modalità per effettuare l'immatricolazione/iscrizione pagina 25 leggo:
In questo i dati devono essere ricavati dal CUD 2009, no?!
Infatti è strano come al punto 23. Procedura per l’individuazione dei dati necessari alla compilazione dell’autocertificazione della condizione economica dello studente (23.1 Reddito e Patrimonio del nucleo familiare dello studente a pagina 32) si chieda la disposizione del Modello CUD 2010. Quello arriva alle famiglie nel Gennaio del 2011 , quindi semmai per la compilazione dell'autocertificazione reddituale, che deve essere compilata entro e non oltre il 5 Novembre 2010, si deve prendere in considerazione il Modello CUD 2009! O sbaglio?!
Qualcuno conosce il massimo previsto delle tasse universitarie? Quant'è in parole povere? (E' solo curiosità).
Altra domanda. I documenti (cd. autocertificazione reddituale e modulo d'iscrizione) che compariranno nel portale studenti si dovranno poi stampare e portare alla segreteria studenti della facoltà frequentata oppure all' Ufficio Immatricolazioni in Via Antonino di Sangiuliano oppure a entrambi? Oppure non si deve stampare nulla e si invia il tutto automaticamente dal portale studenti alle sedi da loro impostate (mi riferisco alle parole di Lateb:" [...] salvo il fatto che sul portale è impostato più come un questionario elettronico") ?A tal proposito infatti il punto 8. Consegna dei moduli di immatricolazione/iscrizione a pagina 26 non mi è molto chiaro e mi piacerebbe avere ulteriori conferme al riguardo.
Poi. Punto 14. Esonero della tassa universitaria pagina 29. Leggo che è possibile avere l'esonero se:
Ora mi chiedo: io che sono uscito con 100/100 avendo fortunatamente medie sempre alte ma non ho mai preso borse di studio. Posso richiedere l'esonero? Se no, quali sono allora le condizioni per farlo, cioè che vuol dire esattamente questo secondo punto? (Anticipo la domanda anche se ho letto il punto 16. Detrazioni).
Poi fino a qualche mese fa girava voce che chi avesse preso 100/100 dalle scuole superiori non pagava la seconda tassa universitaria. Ma è vera o è la solita buffonata che si sente in giro?
Lo stesso discorso vale per il punto 15. Esonero della tassa regionale per il diritto allo studio stessa pagina.
Tornando al punto 16. Detrazioni a pagina 30 si legge:
e poi:
Quindi esiste la possibilità concreta che tornino i soldi, no?! Esperienze a tal proposito?
Alla sezione "PROCEDURE" punto 7. Modalità per effettuare l'immatricolazione/iscrizione pagina 25 leggo:
[...]La parte relativa ai redditi deve essere compilata esclusivamente secondo le indicazioni fornite dall'Università, in quanto non si tratta di una dichiarazione a fini fiscali, ma di un mezzo per determinare equamente così come disposto dalle vigenti normative, l'importo delle tasse dovuto dallo studente. Non devono essere indicati dati rilevabili dalla dichiarazione ISEE, in quanto gli stessi non sono valutabili dall'Università ai fini del calcolo delle tasse.
In questo i dati devono essere ricavati dal CUD 2009, no?!
Infatti è strano come al punto 23. Procedura per l’individuazione dei dati necessari alla compilazione dell’autocertificazione della condizione economica dello studente (23.1 Reddito e Patrimonio del nucleo familiare dello studente a pagina 32) si chieda la disposizione del Modello CUD 2010. Quello arriva alle famiglie nel Gennaio del 2011 , quindi semmai per la compilazione dell'autocertificazione reddituale, che deve essere compilata entro e non oltre il 5 Novembre 2010, si deve prendere in considerazione il Modello CUD 2009! O sbaglio?!
La mancata compilazione delle indicazioni riguardanti la condizione economica e/o patrimoniale dello studente comporterà automaticamente l’assoggettamento al massimo previsto delle tasse universitarie.
Qualcuno conosce il massimo previsto delle tasse universitarie? Quant'è in parole povere? (E' solo curiosità).
Altra domanda. I documenti (cd. autocertificazione reddituale e modulo d'iscrizione) che compariranno nel portale studenti si dovranno poi stampare e portare alla segreteria studenti della facoltà frequentata oppure all' Ufficio Immatricolazioni in Via Antonino di Sangiuliano oppure a entrambi? Oppure non si deve stampare nulla e si invia il tutto automaticamente dal portale studenti alle sedi da loro impostate (mi riferisco alle parole di Lateb:" [...] salvo il fatto che sul portale è impostato più come un questionario elettronico") ?A tal proposito infatti il punto 8. Consegna dei moduli di immatricolazione/iscrizione a pagina 26 non mi è molto chiaro e mi piacerebbe avere ulteriori conferme al riguardo.
Poi. Punto 14. Esonero della tassa universitaria pagina 29. Leggo che è possibile avere l'esonero se:
[...]Secondo punto.Gli studenti che per l’anno accademico 2010-2011 siano risultati idonei al conseguimento delle borse di studio e che, per scarsità di risorse, non hanno beneficiato di tale provvidenza.
Ora mi chiedo: io che sono uscito con 100/100 avendo fortunatamente medie sempre alte ma non ho mai preso borse di studio. Posso richiedere l'esonero? Se no, quali sono allora le condizioni per farlo, cioè che vuol dire esattamente questo secondo punto? (Anticipo la domanda anche se ho letto il punto 16. Detrazioni).
Poi fino a qualche mese fa girava voce che chi avesse preso 100/100 dalle scuole superiori non pagava la seconda tassa universitaria. Ma è vera o è la solita buffonata che si sente in giro?
Lo stesso discorso vale per il punto 15. Esonero della tassa regionale per il diritto allo studio stessa pagina.
Tornando al punto 16. Detrazioni a pagina 30 si legge:
[...] Agli studenti che si troveranno in condizioni di merito, verrà applicata una detrazione delle tasse pari a € 320,00.
e poi:
[...]Le detrazioni spettanti per condizione di merito scolastico dello studente, verranno automaticamente calcolate dall’Amministrazione e detratte dall’importo della seconda rata. Eventuali rimborsi saranno elaborati con procedura informatica e direttamente inviati al domicilio dello studente.
Quindi esiste la possibilità concreta che tornino i soldi, no?! Esperienze a tal proposito?
in ogni caso vedrete che il contenuto è simile, salvo il fatto che sul portale è impostato più come un questionario elettronico. Particolare cura, infatti, va prestata nella compilazione della cd. autocertificazione reddituale, nella quale, oltre a dare le info richieste sotto forma di domanda, dovrete inserire anche i dati del Reddito Netto Complessivo e del Patrimonio Netto Complessivo.
Tutto questo serve per calcolare il vs ICE (Indicatore Condizione Economica) e per far sì che l'università possa collocarvi in una determinata fascia di reddito.
Per saperne di più potete leggere il manifesto degli studi 2010-2011 http://www.unict.it/Public/Uploads/article/Manifesto_2010_2011.pdf
Tutto questo serve per calcolare il vs ICE (Indicatore Condizione Economica) e per far sì che l'università possa collocarvi in una determinata fascia di reddito.
Per saperne di più potete leggere il manifesto degli studi 2010-2011 http://www.unict.it/Public/Uploads/article/Manifesto_2010_2011.pdf
In realtà come hai ben detto, bisogna aspettare che il portale studenti metta a disposizione i moduli. I moduli che ho stampato io non servono a niente. Solo dopo che il portale studenti ti chiede di stampare il modulo, si deve fare. Se vuoi saperlo i moduli li ho presi da questo sito del nostro Ateneo Modulistica - Università degli Studi di Catania. Ti ripeto che non devi stampare nulla ma aspettare che il portale studenti sia aggiornato. Noi dobbiamo muoverci soltanto da lì, quindi senza stampare moduli in privato o roba simile. Sarebbe un errore. Ciao.
ciao...posso chiederti dove hai visto queste cose? sul portale studenti non fa fare nulla...salvo aspettare il 15 ottobre x compilare l'autocertificazione reddituale.
dopo si stampano i moduli e si consegnano ins egreteria con la ricevuta della tassa. e credo che in quel momento venga stabilito il numero di matricola...
dopo si stampano i moduli e si consegnano ins egreteria con la ricevuta della tassa. e credo che in quel momento venga stabilito il numero di matricola...