Longobardi in abruzzo

Daniela Anastasia
Mi fate x favore una ricerca sui longobardi in abruzzo?

Miglior risposta
Annie__
I longobardi (popolazione germanica) guidati da Alboino, scesero in Italia e scaccia­rono i bizantini da buona parte dell’Italia.
Il dominio bizantino rimase da Roma a Ravenna, in Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna.
Il resto dell’Italia fu conqui­stato dai Longobardi (v. cartina geografica n.1).
La conquista dei Longobardi fu particolarmente violenta e feroce; essi rifiutarono qualsiasi integrazione con la comunità romana, confiscarono vasti latifondi uccidendo spesso i proprietari, inoltre, sostituirono il vecchio ordinamento politico – amministrativo romano ( rispettato dai precedenti invasori) con un nuovo sistema: capo dello Stato era il Re, sotto di lui vi erano i Duchi, proprietari di vasti latifondi (ottenuti come compenso di guerra) dove essi, arroccati in grandi castelli, si comportavano spesso come sovrani indipendenti.

Aggiunto 2 minuti più tardi:

Tra il 568 e il 572 i Longobardi occuparono la maggior parte dell'Italia settentrionale e centrale mentre persistevano porzioni di territorio ancora nelle mani dei Bizantini. Sicuramente in questa data l'Abruzzo fu almeno parzialmente occupato ma sono contrastanti le opinioni per quanto riguarda l'occupazione longobarda del Castrum aprutiense, per il quale manca una attendibile documentazione. All'anno 598 risale la pace tra i longobardi di Spoleto ed il papa.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.