Facoltà di economia

alessio93v
Sono al quinto anno di un istituto tecnico e il prossimo anno sarei propenso a frequentare la facoltà di economia della mia città.
Non essendo mai stato molto bravo in matematica, secondo voi potrei farcela con questo indirizzo?
Lo chiedo visto che, prima dell'inizio del corso, ci sono dei test di ingresso da fare, tra cui quello di matematica che, se non si supera, si può recuperare qualche mese più avanti.
Cosa potete dirmi a riguardo?
Ringrazio in anticipo per le possibili risposte.

Risposte
vict85
Io sono laureato in scienze politiche e tra un settimana e qualche giorno in matematica. Quindi di aspetti particolari su corsi non saprei dirti. Comunque sono due cose molto diverse. Nel secondo c'è penso più matematica (anche perché ci sono matematici che lavorano nel settore finanziario).

alessio93v
"vict85":
In parte dipende da qual'è il settore dell'economia in cui vuoi poi specializzarti. A priori ti sconsiglierei la finanza perché lì la matematica è più difficile ma non è detto. Magari poi scopri che come la fanno all'uni ti piace di più e la impari senza troppe difficoltà.

In generale secondo me ce la puoi fare. Al massimo ci metti un po' di più a fare matematica generale. Per il tarm leggiti quali sono gli argomenti richiesti e guardateli. Dovrebbe bastare.



Sono ancora indeciso tra: economia e commercio oppure economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari...
Sai qualcosa a riguardo per caso?

vict85
In parte dipende da qual'è il settore dell'economia in cui vuoi poi specializzarti. A priori ti sconsiglierei la finanza perché lì la matematica è più difficile ma non è detto. Magari poi scopri che come la fanno all'uni ti piace di più e la impari senza troppe difficoltà.

In generale secondo me ce la puoi fare. Al massimo ci metti un po' di più a fare matematica generale. Per il tarm leggiti quali sono gli argomenti richiesti e guardateli. Dovrebbe bastare.

alessio93v
"vict85":
Matematica ad economia non è impegnatissima rispetto ad altre facoltà scientifiche. I tarm sono in genere abbastanza semplici e non mi preoccuperei. Matematica generale è un esame molto più impegnativo invece. In generale per matematica generale non serve molto di più che il livello di approfondimento del liceo però non è facile per persone che hanno avuto problemi alle superiori. Ma certo dipende da quanto non sei mai stato bravo, quali sono le tue effettive lacune e quanto impegno ci metti per recuperarle.



Fino ad ora, alla fine dell'anno, ho avuto sempre una media attorno al 6.0-6.5, eccetto lo scorso anno che ho avuto il debito e che ho recuperato in pieno.
L'impegno ce lo metto, anche se a volte mi capita di capire con più tempo alcune parti riguardanti la matematica.
Quindi mi stai dicendo che con un po' di impegno ce la posso fare?

vict85
Matematica ad economia non è impegnatissima rispetto ad altre facoltà scientifiche. I tarm sono in genere abbastanza semplici e non mi preoccuperei. Matematica generale è un esame molto più impegnativo invece. In generale per matematica generale non serve molto di più che il livello di approfondimento del liceo però non è facile per persone che hanno avuto problemi alle superiori. Ma certo dipende da quanto non sei mai stato bravo, quali sono le tue effettive lacune e quanto impegno ci metti per recuperarle.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.