Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
avrei una curiosità da chiedere.
Quando si redigono delle relazioni, una tesi, ecc... se si fa uso di un teorema per dimostrare una data proprietà, questo teorema come deve essere citato o scritto?
Deve essere:
- ricopiato in una forma riassunta
- citato con una nota bibliografica. In questo caso cosa bisogna citare? il lavoro originale di chi lo ha dimostrato, il libro da cui si è imbastito tutto il lavoro della relazione (dove non è detto ci sia scritto il nome di chi lo ha ...
secondo voi e' meglio fare un istituto tecnico con ramo turistico oppure fare il liceo linguistico...? help me!! :disapp
Analisi Tacito Annales libro XIV, 64.1
Miglior risposta
Ciao a tutti, ho bisogno di un grosso aiuto per una versione di Tacito tratta dagli Annales, libro XIV, 64.1 : "Ac puella vicesimo aetatis anno inter centuriones et milites, praesagio malorum iam vitae exempta, nondum tamen morte adquiescebat. Paucis dehinc interiectis diebus mori iubetur, cum iam viduam se et tantum sororem testaretur communisque Germanicos et postremo Agrippinae nomen cieret, qua incolumi infelix quidem matrimonium sed sine exitio pertulisset. Restringitur vinclis venaeque ...

il mio prof continua a mettere nella lezione probabilità g(x) ma non capisco cosa significa ad esempio ho anche un esercizio che mi chiede e(g(x))

Salve, vorrei dimostrare il seguente problema:
Dimostrare che due corde AA' e BB' parallele, condotte per gli estremi di un diametro AB di una circonferenza, sono isometriche e che il segmeto A'B' è un diametro.
Io ho provato in questa maniera:
traccio la perpendicolare al punto O che interseca la circonferenza nei punti A' e B'. In seguito traccio le due parallele (per HP).
Ora dico che i due triangoli OAA' e OBB' sono isometrici in quanto hanno due angoli uguali: uno è quello di 90° formato ...
secondo voi è più bello saints row third ,mafia II , il padrino II o gta 5 voi che scegliereste grazie

mi potreste dire la versione del libro alfa beta grammata pag 73 n 47????
serse spia gli spartani alle termopili

Aiuto frasi latino-italiano :)
Miglior risposta
1) Pernicies tibi paratur , forsan et miserae mihi (FEDRO)
2) Cleopatra sibi aspidem admisit et veneno eius excstinca est (EUTROPIO)
4) Massilienses portas Caesari clauserant , Albicos , barbaros homines , ad se vocaverant , frumentum ex finitimis regionibus atque ex omnibus castellis in urbem convexerant .
5) Deus nobis haec otia fecit (VIRGILIO)
6) Omnium harum gentium praecipui Batavi non multum ex ripa (molto spazio dalla riva) sed insulam Rheni amnis colunt (TAC.)
7) Titus inter haec ...
cambia qualcosa sulla compattezza di un insieme che ha la topologia cofinita, se questo insieme è finito o infinito? e per quanto riguarda la continuità di una funzione $f:X->X$????
egitto-algeria-libia- marocco- tunisia
devo fare un testo argomentativo!!! per voi è meglio avere un'intervallo da 10 min o 2 da 10 min(ciascuno)?
in base alla risposta mi potreste dare degli argomenti e delle prove??
grazie vi adoro
mio figlio sta frequentando il primo anno del liceo scientifico ma è convinto di voler cambiare scuola perderà l'anno? Qual'è il termine per poter fare il passaggio?
come si calcola l'area della corona circolare avente la differenza dei raggi 10cm e un raggio è i 2/7 della'altro

Per un punto di un lato di un rettangolo si conducono le parallele alle diagonali fino ad incontrare le diagonali stesse ;dimostrare che il perimetro del parallelogrammo che così si ottiene è congruente ad una diagonale del rettangolo.
DIMOSTRAZIONE:
considero il rettangolo ABCD scrivendo le lettere in senso orario.
Sul lato AD perpendicolare a DC prendo un punto vicino ad A, cioè H, AH

Dimostrare che la somma delle distanze di un punto qualunque della base di un triangolo isoscele dai lati è congruente all'altezza relativa ad uno dei due lati congruenti.
Allora so che la distanza di un punto da una retta è il segmento di perpendicolare condotto per il punto alla retta.Tuttavia il problema non mi viene e credo che non riesco a capire cosa intenda per distanza.
Qui non si tratta della distanza di un punto da una retta ma della distanza di un punto con un lato...quindi della ...

Ragazzi Ci ho provato in parecchi modi
ma non vedo come proseguire, vorrei provare a calcolare il seguente limite senza l'uso del teorema de l'hopital
$ lim_(x -> 0) ((sin x)/x)^{1/x^2} $
Ho provato utilizzando l'esponenziale ed il logaritmo ma non ne esco
idee?

Abito in Lombardia, ma vicino al Veneto, ho finito adesso la maturità e vorrei iscrivermi al corso di Laurea in Scienza dei materiali.
Quale sede sarebbe meglio? Padova ( se passo il test 'ingresso, ovvio, a Padova c'è, in altri post c'è il test verifica competenze ma non il numero programmato d'entrata) , o Milano Bicocca?Ci sarebbe anche a Venezia, a Torino e a Genova e se dite che vale proprio la pena potrei anche spostarmi fino a là.
A Milano Bicocca mi hanno detto che lo studio è ...
come si trova l'ampiezza di un angolo?

Ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria industriale, iscritto al 2° anno ma un po dietro con gli esami (ho tolto tutto il tempo per fare analisi 1)
Ho sempre qualche dubbio, e mi scoccia dover arrivare fino in facoltà per fare solo una domanda al prof (non frequento tantissimo le lezioni) e magari non trovarcelo! Ho deciso quindi (visto che vi seguo da tempo) di iscrivermi qua per chiarire i miei dubbi!
Un saluto a tutti!