Poligono delle forze
ciao a tutti, ho un dubbio sull'uso pratico del poligono delle forze che spesso vedo utilizzato negli esercizi di statica per calcolare le reazioni vincolari. Quello che non capisco è come, una volta costruito il poligono (in genere un triangolo) sia possibile ricavarne i valori numerici delle reazioni. Prendo per esempio questa figura dal Viola:

il libro spiega come disegnarlo e poi liquida il problema dicendo: "dal triangolo d'equilibrio, poi, si ricavano le reazioni vincolari, cioè le reazioni che si esplicano sulla trave". Ma come?

il libro spiega come disegnarlo e poi liquida il problema dicendo: "dal triangolo d'equilibrio, poi, si ricavano le reazioni vincolari, cioè le reazioni che si esplicano sulla trave". Ma come?
Risposte
Misurandone la lunghezza con il righello.
dici seriamente?
"Mith89":
dici seriamente?
Si, ovviamente se vuoi determinare la lunghezza in modo rigoroso puoi fare ricorso alle relazione trigonometriche, una volta noti gli angoli compresi tra le forze.