Grafici delle funzioni
Buongiorno scusate il disturbo, avrei dei dubbi da chiedere:
ho capito i grafici delle funzioni potenza....ovvero so come è il grafico di $f(x)=x$ , e anche quelli di $f(x)=x^2$,$f(x)=x^1/2$,$f(x)=x^(-3)$..ma non ho capito quelli delle funzioni potenza con radicali;
cioè uno si chiede ''ma che vuol dire potenza con radicali?'', intendo dire che il prof ha messo dei grafici scrivendo questa funzione:
$f(x)=root(q)(x^(p))$ dove $p$ e $q$ non si possono semplificare....
e mi manca appunto di capire questi grafici ovvero....com'è il grafico di
della funzione soprascritta quando p/q>1;p/q<1
poi quando cè $p$dispari e $q$pari con p/q>1 e <1;
e poi quando sono ambedue dispari sempre per $p/q>1$ e $<1$
potreste dirmi dove li posso vedere?come faccio a sapere come sono questi grafici?
mi potreste aiutare a capirli magari facendomi qualche esempio per favore?
grazie
buonaserata
ho capito i grafici delle funzioni potenza....ovvero so come è il grafico di $f(x)=x$ , e anche quelli di $f(x)=x^2$,$f(x)=x^1/2$,$f(x)=x^(-3)$..ma non ho capito quelli delle funzioni potenza con radicali;
cioè uno si chiede ''ma che vuol dire potenza con radicali?'', intendo dire che il prof ha messo dei grafici scrivendo questa funzione:
$f(x)=root(q)(x^(p))$ dove $p$ e $q$ non si possono semplificare....
e mi manca appunto di capire questi grafici ovvero....com'è il grafico di
della funzione soprascritta quando p/q>1;p/q<1
poi quando cè $p$dispari e $q$pari con p/q>1 e <1;
e poi quando sono ambedue dispari sempre per $p/q>1$ e $<1$
potreste dirmi dove li posso vedere?come faccio a sapere come sono questi grafici?
mi potreste aiutare a capirli magari facendomi qualche esempio per favore?
grazie
buonaserata
Risposte
Perché non provi da sola usando http://www.wolframalpha.com/?
Basta scrivere "plot [funzione]".
Es. plot x^{3/5}: http://www.wolframalpha.com/input/?i=+plot+x%5E%7B3%2F5%7D
(a te interessa sempre e solo la cosiddetta "real part", quindi ignora la "imaginary part")
Paola
Basta scrivere "plot [funzione]".
Es. plot x^{3/5}: http://www.wolframalpha.com/input/?i=+plot+x%5E%7B3%2F5%7D
(a te interessa sempre e solo la cosiddetta "real part", quindi ignora la "imaginary part")
Paola
ok lo sto usando ma per le funzioni piu complesse avrei bisogno delle istruzioni di quel programma almeno per avere i simboli, cioè tipo log la base come la metto se non è in base e?e anche l'indice delle radici come si cambia, non ci sono le istruzioni?
Sinceramente non lo so... I miei consigli sono: o cerchi con Google un qualche manuale della sintassi, oppure ricorri ai seguenti trucchi:
$\log_a(b)=\frac{\log b}{\log a}$ (cambio di base)
$\root{p}{x^q}=x^{q/p}$
Paola
$\log_a(b)=\frac{\log b}{\log a}$ (cambio di base)
$\root{p}{x^q}=x^{q/p}$
Paola
La sintassi per $log_a(x)$ è $log(a, x)$.
ho capito....scusate , volevo poi chiedere: la parte immaginaria sarebbe in un certo senso la linea che ti fa capire a livello teorico come dovrebbe essere giusto?cioè in un certo senso descriverebbe il ragionamento da fare no?
Non ho capito la tua domanda. La parte immaginaria riguarda i numeri complessi. Ad esempio nel caso della funzione logaritmo, essa esiste anche se l'argomento è un numero complesso.
Paola
Paola
va be ma nn è per die ma io sono ancora punto a capo ti spiego il perchè:
dai miei APPUNTI:
se ho una radice del tipo $root(q)x^(p)$ cioè dove p/q>1 ho un certo tipo di grafico che ti giuro ho provato per 1 ora a inserirlo in questo messaggio ma non ci sono mai riuscito, l'ho ricopiato in paint quindi se poi per fav mi spieghi come posso metere l'immagine nel messaggio te la inserisco almeno mi spiego meglio.....
Comunque sia riprendiamo il discorso:
questo vuol dire che in TUTTI i casi quando ho p/q>1 viene all'incirca lo stesso grafico(poi ovvio l'inclinazione cambia) ma teoricamente l'andamento delle curve è quello.
Però dal programmino Wolfram se metti $x^(7/5)$ e $x^(7/3)$ il grafico è totalmente diverso sebbene ambedue le radici siano p/q>1.....quindi mi sa che la ca....ata sta nei miei appunti cioè è questo che nn rieco a fare, purtropppo io ho un prof pirla che ti scrive le cose a muzzo, così allla fine io devo venire su matematicamente.it a chiederle a voi ste cose.
Io in poche parole ho bisogno di sapere come sono questi benedetti andamenti dei grafici me lo potete spiegare per favore?scusate lo sclero ma ce l'ho troppo a morte con ste cose che non spiegano in calsse
grazie
ciao
dai miei APPUNTI:
se ho una radice del tipo $root(q)x^(p)$ cioè dove p/q>1 ho un certo tipo di grafico che ti giuro ho provato per 1 ora a inserirlo in questo messaggio ma non ci sono mai riuscito, l'ho ricopiato in paint quindi se poi per fav mi spieghi come posso metere l'immagine nel messaggio te la inserisco almeno mi spiego meglio.....
Comunque sia riprendiamo il discorso:
questo vuol dire che in TUTTI i casi quando ho p/q>1 viene all'incirca lo stesso grafico(poi ovvio l'inclinazione cambia) ma teoricamente l'andamento delle curve è quello.
Però dal programmino Wolfram se metti $x^(7/5)$ e $x^(7/3)$ il grafico è totalmente diverso sebbene ambedue le radici siano p/q>1.....quindi mi sa che la ca....ata sta nei miei appunti cioè è questo che nn rieco a fare, purtropppo io ho un prof pirla che ti scrive le cose a muzzo, così allla fine io devo venire su matematicamente.it a chiederle a voi ste cose.
Io in poche parole ho bisogno di sapere come sono questi benedetti andamenti dei grafici me lo potete spiegare per favore?scusate lo sclero ma ce l'ho troppo a morte con ste cose che non spiegano in calsse
grazie
ciao
aiuto
ehi chimi puo aiutare?
ehi aiuto
Se vuoi tracciare il grafico di alcune funzioni, potresti andare qui:
http://freeman2.com/graph06e.htm

Se confronti i 4 grafici delle funzioni che ho disegnato, ti accorgi che i grafici delle funzioni con $p/q<1$ sono convessi e invece sono concavi per $p/q>1$.
http://freeman2.com/graph06e.htm

Se confronti i 4 grafici delle funzioni che ho disegnato, ti accorgi che i grafici delle funzioni con $p/q<1$ sono convessi e invece sono concavi per $p/q>1$.
Ok questo è meglio thanks:)